bg header
logo_print

Parmigiana di melanzane, una ricetta originale dalla Puglia

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Parmigiana di melanzane
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette a basso contenuto di nichel
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 01 ore 00 min
cottura
Cottura: 01 ore 30 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
3/5 (1 Recensione)

Parmigiana di melanzane, un grande classico

Oggi vi propongo un grande classico della cucina italiana: la parmigiana di melanzane. E’ il classico piatto delle feste, che si sfodera in occasione di un lieto evento o quando si hanno ospiti a casa. E’ un piatto buono, abbondante e completo. E’ anche una ricetta facile da realizzare benché un po’ laboriosa per la composizione a strati, che ricorda un po’ le lasagne.

La parmigiana di melanzane si fa apprezzare anche perché è un piatto gluten-free, sicuro per celiaci e sensibili al glutine. Se si utilizza una mozzarella delattosata è compatibile anche con gli intolleranti al lattosio.

La parmigiana di melanzane è un piatto popolare, e in quanto tale viene declinato in alcune varianti. Quasi ogni famiglia conserva il suo personale trucchetto e conferisce alla ricetta un tocco personale. Alcune di queste varianti, come la parmigiana di zucchine, sono al centro di dispute tra gli amanti della buona cucina, tanto da dare vita a differenti scuole di pensiero e vari tipi di diatribe.

Ricetta parmigiana di melanzane

Preparazione parmigiana di melanzane

  • Preriscaldate il forno a 180 gradi. Lavate, mondate e tagliate lo scalogno sottilmente, sbucciate l’aglio e fateli soffriggere in pochissimo olio. Non appena si saranno imbionditi, versate la passata di pomodoro.
  • Lasciate cuocere a addensare per circa 20 minuti. Aggiustate di sale, mescolate e spegnete il fuoco. Sminuzzate le foglie di basilico e distribuite sul sugo.
  • Sgocciolate bene la mozzarella e tagliatela a fette sottili.Lavate, spuntate e tagliate a fette le melanzane per il verso della lunghezza e fatele grigliare per circa 10 minuti.
  • Ungete una teglia antiaderente con un filo d’olio e cominciate a comporre partendo da uno strato di sugo, poi le fette di melanzana leggermente sovrapposte fra loro e proseguite con uno strato con la mozzarella.
  • Versate altra salsa di pomodoro nella maniera piu uniformemente possibile, cospargete con il parmigiano reggiano e il pecorino e coprite con uno strato di fette di mozzarella.
  • Proseguite fino ad esaurimento degli ingredienti. L’ultimo strato finitelo con la salsa di pomodoro e una bella spolverata di parmigiano. Finite il tutto con un filo d’olio.
  • Infornate per circa un’ora e lasciate riposare qualche minuto prima di servirla in tavola. E’ un consiglio per fare che si compatti un pochino  e sarà più facile da tagliare.

Ingredienti parmigiana di melanzane

  • 8 melanzane grandi
  • 350 gr. di mozzarella consentita
  • 1 litro e mezzo di passata di pomodoro
  • 100 gr. di pecorino stagionato grattugiato
  • 200 gr. di parmigiano reggiano stagionato 36 mesi
  • q. b. di foglie di basilico fresco
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 scalogno
  • un pizzico di sale

Melanzane fritte o al forno? Un confronto tra le due alternative

La prima diatriba inerente alla parmigiana di melanzane riguarda la gestione delle melanzane stesse. Queste vanno fritte o possono essere inserite così come sono? Ebbene, si può procedere in entrambi i modi, ottenendo un risultato diverso.

Se le melanzane vengono fritte, la parmigiana risulta più morbida ma anche più grassa in termini di apporto calorico e di gusto. Se invece le melanzane vengono utilizzate così come sono, la Parmigiana risulterà un po’ più consistente ma esprimerà un sapore più delicato e quasi rustico. Per inciso, la versione che vi presento qui prevede l’impiego “naturale” delle melanzane.

Un altro dubbio potrebbe riguarda la varietà di melanzane da usare. In realtà su questo punto sono tutti d’accordo, la varietà più adatta è la melanzana ovale nera. Questo tipo di melanzana si caratterizza per il sapore deciso e leggermente dolce, oltre che per una buona consistenza e per le dimensioni più spiccate. Le fette risultano abbastanza grandi da comporre la parmigiana in modo agevole.

A prescindere dagli approcci e dalle varietà, la melanzana è sempre una presenza gradita. Oltre al sapore unico garantisce anche tanti principi attivi, infatti è ricca di vitamine, sali minerali e antocianine. Queste sostanze da un lato conferiscono all’ortaggio il suo colore peculiare e dall’altro esercitano una funzione antiossidante. In virtù di ciò, rallentano l’invecchiamento e aiutano a prevenire il cancro.

La passata va cotta o va inserita così come si trova?

Un altro argomento di discussione nella parmigiana di melanzane riguarda la passata di pomodoro, un ingrediente immancabile in tutte le versioni di parmigiana. A tal proposito, le scuole di pensiero sono due: inserimento della passata a crudo o a cottura della passata con conseguente riduzione e trasformazione in salsa. Anche in questo caso è possibile procedere in entrambi modi, ma con la consapevolezza che il risultato sarà diverso. 

Chi utilizza la passata a crudo sperimenta una parmigiana molto più liquida e a tratti acquosa; nella migliore delle ipotesi risulta leggermente cremosa e con un gusto intenso di pomodoro. Chi utilizza la passata cotta, trasformata in salsa, avrò invece una parmigiana un po’ più asciutta che lascia maggiore spazio alle fette di melanzana. Questo approccio permette di condire la passata, magari cuocendola su un leggero soffritto di cipolle o aglio.

Personalmente io preferisco cuocere la passata, arricchendola con cipolla o scalogno, ma anche con l’aglio può andare bene.

Il ruolo delle melanzane nella nostra cucina

La melanzana è un ortaggio eletto quale ingrediente privilegiato di moltissime ricette di svariati paesi nel mondo, a motivo della sua estrema versatilità, la melanzana è utilizzata in cucina avvalendosi di tecniche di cottura più diversificate, prestandosi essa per altro a diverse tipologie di abbinamenti.

Sono davvero tanti i piatti che possono essere realizzati con le melanzane: caponata, melanzane grigliate, ripiene, alla provenzale, timballi di pasta e di carne, melanzane sfilettate sott’olio e tante altre ancora.

Se affettate sono perfette per preparare la parmigiana e si sposano a perfezione con il formaggio, pecorino e parmigiano grattugiato in particolare, con il sugo, ed entrano in perfetto sodalizio con la mozzarella, conosciuta e amata soprattutto in terra campana.

Le proprietà della melanzana

La melanzana contiene solanina, dunque l’unico accorgimento che va preso è quello di consumarla cotta essendo l’alta temperatura in grado di neutralizzare gli effetti di questa sostanza tossica.

La melanzana, di per sé, contiene pochissime calorie, circa 18 grammi su 100 grammi di prodotto e la sua  buona quantità di fibre ne fa un ortaggio particolarmente consigliato in caso di stipsi.

Le virtù depurative della melanzana sono da ricondurre all’elevata quantità di acqua in essa presente, alla quale vengono ad associarsi un’efficace azione benefica per il fegato ed un’azione diuretica ed antinfiammatoria per le quali questo prezioso ortaggio non resta indietro neppure a finocchi e limoni.

Come ottenere una buona gratinatura nella parmigiana di melanzane

Tra i punti di forza di ogni parmigiana di melanzane che si rispetti spicca la gratinatura. Stiamo parlando di un piatto unico che si cuoce al forno e che contiene svariati, proprio per questo è necessaria una copertura dalla texture gradevole, irregolare e leggermente croccante. Proprio per questo vi consiglio di sormontare l’ultimo strato con la salsa di pomodoro e ricoprire il tutto con abbondante formaggio grattugiato. Per il formaggio c’è chi si limita al solo Parmigiano Reggiano, ma io consiglio di utilizzare anche un po’ di pecorino molto stagionato, in questo modo si ottiene maggiore sapore e un pizzico di sapidità che non guasta.

Ci si potrebbe chiedere quale Parmigiano utilizzare, visto che in commercio si trovano tante stagionature diverse. Ebbene, io consiglio una stagionatura abbastanza lunga da garantire un grattugiata rapida. Il Parmigiano, inoltre, dovrebbe rilasciare un po’ di liquidi e trasmettere le sue note aromatiche anche al sugo.

La parmigiana di zucchine, una variante alternativa alla parmigiana di melanzane

Concludo con una menzione speciale per la parmigiana di zucchine saporite, una delle più apprezzate alternative alla parmigiana di melanzane. Esatto, la parmigiana può essere realizzata anche con le zucchine. Il suo sapore è ovviamente diverso, ossia più delicato ma altrettanto gustoso.

Il procedimento non cambia più di tanto, anche perché gli altri ingredienti rimangono al loro posto, vengono aggiunte solo le zucchine che risultano molto versatili. A tal proposito, le zucchine vanno cotte o inserite così come si trovano? In questo caso valgono le considerazioni fatte per le melanzane: se si opta per una texture più morbida e un sapore più sapido è meglio procedere con la cottura, in caso contrario è possibile inserire le zucchine così come si trovano.

Potete utilizzare la varietà di zucchine che preferite, ma vi consiglio di optare per quelle più equilibrate in quanto a sapore, ossia né troppo dolci né troppo corpose.

Come arricchire la vera parmigiana originale?

La parmigiana ha fatto la storia della cucina italiana, tuttavia ciò non toglie che possa essere arricchita, modificata, o essere oggetto di creatività. Per esempio è possibile aggiungere delle erbe aromatiche in fase di composizione. A tal proposito vi suggerisco il classico basilico, l’origano e il timo.

Il basilico in particolare aggiunge un aroma inconfondibile e una nota di freschezza che esalta il sapore della salsa di pomodoro e del formaggio fuso. Se desiderate conferire al piatto un inedito carattere esotico puntate sul basilico rosso, che è altrettanto aromatico ma più dolce.

L’origano invece apporta un sentore amarognolo che si sposa alla perfezione con la salsa di pomodoro. Il consiglio è di metterne quanto basta senza esagerare, in quanto è un’erba aromatica molto intensa. Infine potete usare il timo. Le sue foglioline, se distribuite con parsimonia, regalano un aroma delicato e leggermente agrumato. Si sposano bene con la melanzana e con il formaggio, aggiungendo una sfumatura raffinata al piatto.

Parmigiana di melanzane alla salentina, una variante spettacolare

La ricetta della parmigiana di melanzane è talvolta declinata a livello locale. Spicca in questo quadro la parmigiana di melanzane alla salentina. Essa si differenzia per l’uso di ingredienti tipici del Salento e per alcune variazioni nella preparazione, che la rendono speciale e persino più buona della versione classica.

Nella parmigiana di melanzane alla salentina, le melanzane vengono tradizionalmente fritte dopo essere state infarinate e passate nell’uovo, conferendo una consistenza più corposa e saporita agli strati. Un’altra peculiarità è l’aggiunta di formaggi locali come il caciocavallo o la scamorza affumicata, che sostituiscono o si affiancano alla classica mozzarella, conferendo al piatto un carattere più intenso e aromatico.

Alcuni cambiamenti coinvolgono anche la salsa di pomodoro, che viene arricchita con cipolla e basilico fresco. In alcune zone pugliesi è cotta su un soffritto di aglio e olio extravergine d’oliva salentino, che ne esaltano al meglio il profumo. In altre varianti invece viene aggiunto un pizzico di peperoncino, che rende il sapore più deciso.

Nella parmigiana alla salentina si utilizza il pangrattato per spolverare la superficie prima della gratinatura. Questo accorgimento apporta una croccantezza unica che contrasta piacevolmente con la morbidezza degli strati. Insomma siamo di fronte a una parmigiana di melanzane che riflette lo spirito della versione originale, ma che propone interessanti innovazioni.

FAQ sulla parmigiana di melanzane

Come non far uscire l’acqua alla parmigiana?

Per evitare che la parmigiana faccia acqua è importante salare le melanzane e lasciarle spurgare per almeno 30 minuti, eliminando così l’acqua di vegetazione. Inoltre è consigliabile friggere le melanzane e utilizzare una salsa di pomodoro ben cotta e densa. E’ bene anche asciugare l’olio in eccesso con della carta assorbente prima di preparare la parmigiana.

Come si congela la parmigiana di melanzane?

La parmigiana di melanzane può essere congelata già cotta o prima della cottura. È importante farla raffreddare completamente e poi trasferirla in un contenitore ermetico, o coprirla con della pellicola alimentare. Per un risultato migliore la si può congelare in porzioni singole, più adatte per il consumo.

Come rendere più digeribili le melanzane?

Per rendere le melanzane più digeribili è consigliabile cuocerle al forno o grigliarle, in questo modo assorbono meno grassi. Inoltre è bene salare le fette e lasciarle riposare, in quanto ciò aiuta ad eliminare l’acqua di vegetazione amara, rendendole ancora più leggere.

Come riscaldare la parmigiana del giorno prima?

La parmigiana del giorno prima può essere riscaldata in forno a 180 gradi per 15-20 minuti, coprendo il piatto con un foglio di alluminio per evitare che si secchi. In alternativa può essere riscaldata nel microonde a media potenza, mantenendo la morbidezza e una consistenza appetitosa.

Cosa bere con la parmigiana di melanzane?

Con la parmigiana di melanzane si abbina bene un vino rosso giovane e fresco, come un Nero d’Avola o un Chianti. Chi preferisce gli analcolici può optare per una bevanda leggermente frizzante o un’acqua aromatizzata agli agrumi, che bilancia i sapori del piatto senza coprirli.

Ricette con melanzane ne abbiamo? Certo che si!

3/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Quiche di patate e porri

Quiche di patate e porri: una ricca e...

Quali patate utilizzare nella ricetta della quiche? Si fa presto a dire patate, in realtà ne esistono di diversi tipi e la scelta non è sempre scontata. Dunque, quali patate utilizzare per questa...

Pizza bianca con zucchine e pomodoro giallo

Pizza bianca con zucchine e pomodoro giallo, una...

Come preparare la salsa di pomodoro giallo? Preparare la salsa di pomodoro giallo è semplice, anche perché non presenta differenze di sorta rispetto a quella di pomodoro rosso. Basta sbollentare i...

Ghirlanda di pizza con peperoni e prosciutto

Ghirlanda di pizza con peperoni e prosciutto, davvero...

Perché abbiamo scelto il peperone rosso per la ghirlanda di pizza? Come suggerisce il nome della ricetta, parte della farcitura è affidata al peperone rosso. Perché proprio questa varietà?...