bg header
logo_print

Fusilli con ratatouille di verdure : semplice e delizioso

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Fusilli con ratatouille di verdure
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 20 min
cottura
Cottura: 12 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
2/5 (1 Recensione)

Il segreto dei fusilli con ratatouille di verdure

Il segreto dei fusilli con ratatouille di verdure è rappresentato, appunto, dai fusilli. In questa ricetta, infatti, non si utilizzano i classici fusilli, ad esempio quelli realizzati con la farina di grano, bensì i fusilli alla spirulina. La spirulina, per intenderci, non è un cereale, bensì un’alga. Per quanto l’idea, magari ai palati abituati alla cucina tradizionale italiana, possa sembrare stravagante, in realtà pone in essere molti benefici. In primis, il gusto dei fusilli alla spirulina non è da meno dei fusilli classici. Secondariamente, la spirulina presenta dei valori nutrizionali eccellenti.

Partiamo dalle proteine, tradizionale tallone d’Achille della pasta di grano. Se in quest’ultima le proteine scarseggiano, nella spirulina invece abbondano. Ciò rende questa ricetta quasi un pasto completo. Ottima è anche la quantità di calcio, betacarotene e ferro. Da questo punto di vista, la spirulina può essere paragonata agli spinaci.

Ricetta fusilli con ratatouille di verdure

Preparazione fusilli con ratatouille di verdure

Tagliate a dadini tutte le verdure, ovviamente dopo averle lavate separatamente. Fate dorare la cipolla in una grande padella in cui avete precedentemente scaldato dell’olio. Aggiungete poi la zucchina e la melanzana e fatele soffriggere fino a quando non si saranno ammorbidite. Fate attenzione alla quantità di olio presente in padella: soprattutto la melanzane ne assorbe molto, dunque integratene alla bisogna, se notate che la padella si asciuga troppo.

Ad ogni modo, una volta che melanzana e zucchina si saranno ammorbidite, aggiungete il peperone e il pomodoro, insieme alle erbe aromatiche a piacere. Continuate fino a completa cottura. Infine, fate saltare in padella i fusilli già cotti e impiattate.

Ingredienti fusilli con ratatouille di verdure

  • 250 gr di fusilli alla spirulina Apulia Kundi
  • 1 scalogno
  • 2 pomodori
  • 1 melanzana
  • 1 peperone rosso o giallo
  • 1 zucchina
  • erbe aromatiche a piacere
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • q. b. di sale 

Quali verdure utilizzare

Il condimento di questi Fusilli con ratatouille di verdure sono rappresentati proprio dalle verdure e dagli ortaggi. Alcune fungono praticamente da base, come lo scalogno, altre invece sostituiscono le classiche salse. Una scelta, questa, giustificata dalla ricerca di un gusto più delicato, nonché dalla volontà di ricreare un pasto dagli elevati valori nutrizionali.

Ad ogni modo, scalogno a parte, il condimento è composto dalla zucchina, dalla melanzana e dall’immancabile pomodoro. I sapori, comunque variegati, di questi ingredienti si sposano molto bene e si valorizzano a vicenda. La zucchina infatti aggiunge un tocco di dolcezza, mentre la melanzana equilibra la sapidità. Il peperone, infine, contribuisce con un sapore forte ma comunque incapace di coprire tutti gli altri. Anche il pomodoro, ovviamente, “fa il suo”. Importante è anche il ruolo delle erbe aromatiche, che comunque possono essere scelte a piacere.

Fusilli con ratatouille di verdure

Un accorgimento per un condimento perfetto dei fusilli con ratatouille di verdure

Per fare un buon piatto di fusilli con ratatouille di verdure dobbiamo partire con fare un buon soffritto che è più difficile di quanto si possa pensare. Soprattutto se di mezzo c’è la melanzana. Questa è infatti un ortaggio molto particolare, per quanto comune. Tende infatti ad assorbire molti liquidi, con il rischio di “asciugare la padelle” e dunque causare uno sgradevole sentore di bruciato.

A questo, però, c’è una soluzione molto pratica: aggiungere a metà cottura, o almeno quando la situazione lo richiede, un filo d’olio. Il condimento risulterà equilibrato e niente affatto appesantito dall’aggiunta di grassi, che qui ha una funzione innanzitutto pratica, prima che organolettica. I fusilli con ratatouille, dunque, anche con questo accorgimento rimangono un primo molto leggero, ideale d’estate.

Ricette primi piatti ne abbiamo? Certo che si!

2/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Trofie al pesto di basilico e pomodorini

Trofie al pesto di basilico e pomodorini, un...

Un pesto diverso dal solito Il protagonista di queste trofie è ovviamente il pesto, che non è un pesto qualsiasi, visto che viene realizzato con il basilico viola. E’ una varietà di basilico...

Navratan korma

Navratan korma, dall’India un piatto sontuoso e aromatico

Un piatto vegetariano ma incredibilmente vario Il punto di forza del navratan korma è la varietà. Tra le verdure spiccano le carote, i piselli, i fagiolini e il peperone rosso. Ciascuno di questi...

Zuppa di mare di Brandivino

Zuppa di mare di Brandivino, una deliziata targata...

Quale pesce utilizzare? Qual è il migliore pesce per una pietanza del genere? Per questa zuppa di mare vi consiglio di utilizzare il pesce bianco, che si caratterizza per la struttura compatta e...