bg header
logo_print

Confettura di prugne e ciliegie: concentrato di bontà

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

confettura di prugne e ciliegie
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 50 min
cottura
Cottura: 2 ore 20 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (368 Recensioni)

Confettura prugne e ciliegie, una coccola che sa di casa e di ricordi d’infanzia. Ogni cucchiaio racchiude profumi d’estate, raccolti con amore sotto il sole e trasformati in bontà. Una preparazione semplice che parla di tradizione e piccoli gesti che scaldano il cuore.

Dolce ma non stucchevole, questa confettura unisce la rotondità delle prugne alla nota leggermente acidula delle ciliegie, per un gusto equilibrato e un colore intenso. Facile da realizzare, senza complicazioni o strumenti particolari, è perfetta anche per chi si avvicina per la prima volta al mondo delle conserve.

Pensata per tutti, è una ricetta naturalmente senza glutine e senza lattosio. Non contiene pectina né additivi industriali, e può essere personalizzata con scorze di agrumi o spezie delicate. Una dolcezza genuina che rispetta le esigenze alimentari più comuni.

Scopri come prepararla passo passo e lasciati ispirare dai nostri consigli per gustarla al meglio o regalarla in modo creativo. Una ricetta preziosa, da tenere in dispensa o da donare con affetto, che porterà un raggio di sole anche nelle giornate più fredde.

Ricetta confettura di prugne e ciliegie

Preparazione confettura di prugne e ciliegie

Sterilizzate i vasetti di vetro facendoli bollire, con i coperchi e le guarnizioni, prima in acqua per almeno 10 minuti e poi facendoli asciugare in forno caldo a 180° per circa 10 minuti.

Lavate e pulite le prugne e le ciliegie tagliandole a metà e privandole del nocciolo. Stendetele su di un canovaccio e lasciate asciugare.

Mettete la frutta pulita e tagliata in una pentola, aggiungete lo zucchero,il succo di cedro, lo zenzero pelato e tagliato a lamelle e la cannella. Fate cuocere a fiamma bassa per circa due ore. Mescolate spesso durante la cottura ed eliminate la schiuma che si forma con l’apposita paletta.

Una volta raggiunta la consistenza desiderata travasate il composto nei barattoli e chiudeteli ermeticamente. Potete usare un piccolo trucco per capire se la nostra marmellata è pronta: mettetene un  cucchiaino in un piatto e se non cola vuol dire che è pronta.

Rovesciate i vasetti a testa in giù e lasciate raffreddare. Conservate in luogo fresco e asciutto.

Ingredienti confettura di prugne e ciliegie

  • 1/2 kg prugne
  • 1/2 kg ciliegie
  • 300 gr zucchero di cocco
  • 1 dl succo di cedro
  • 1 cucchiaino cannella in polvere e 1 pezzettino zenzero.

Confettura prugne e ciliegie fatta in casa

Confettura prugne e ciliegie, una coccola che sa di casa e tradizione. Ogni cucchiaio mi riporta alle estati della mia infanzia, quando raccoglievamo la frutta matura direttamente dall’albero, pronti a trasformarla in conserve che profumavano tutta la cucina. Bastava una pentola grande, un cucchiaio di legno e tanta pazienza. La magia nasceva da pochi gesti semplici, tramandati da generazioni.

Il sapore dolce e lievemente acidulo delle ciliegie si sposa con la rotondità delle prugne, creando una consistenza vellutata e un colore intenso. È una ricetta semplice, naturale, che esalta il gusto autentico della frutta. Perfetta per chi ama i sapori genuini e vuole portare in tavola qualcosa di fatto con amore, perfino da regalare in vasetti decorati.

Curiosità e consigli utili
Per ottenere una confettura dalla consistenza perfetta, prediligi frutta ben matura. Se vuoi conservarla a lungo, versa la confettura bollente nei vasetti sterilizzati e capovolgili subito per creare il sottovuoto. Puoi anche usare zucchero di cocco o eritritolo, ma controlla sempre la densità finale.

Questa confettura è naturalmente senza glutine e senza lattosio. Non contiene pectina aggiunta né addensanti artificiali. Può essere arricchita con una scorzetta di limone o una punta di vaniglia per esaltarne il profumo. Adatta a chi ha intolleranze alimentari o semplicemente desidera un prodotto più naturale.

Continua a leggere per scoprire come prepararla al meglio, con idee su come gustarla, conservarla e regalarla. Una ricetta semplice ma ricca di soddisfazioni, che rende speciale ogni colazione o merenda con il profumo dell’estate.

Ricordi e profumo d’estate

Ogni estate, mia nonna raccoglieva prugne e ciliegie nel suo orto, scegliendole una ad una, controllando che fossero ben mature. Poi si metteva al lavoro, con il grembiule legato in vita, pronta a trasformarle in una confettura profumata. Ricordo i barattoli allineati sul davanzale, il rumore dei tappi che facevano “clack” creando il sottovuoto. Era un rito di famiglia, un gesto d’amore verso chi avrebbe gustato quella dolcezza nei mesi invernali.

Una confettura adatta a tutti

La confettura prugne e ciliegie è perfetta anche per chi ha esigenze alimentari specifiche: non contiene glutine, lattosio o conservanti. La dolcezza deriva solo dalla frutta e da un po’ di zucchero, eventualmente sostituibile con alternative più leggere. Le prugne aiutano naturalmente a ottenere una buona densità senza pectina. È ideale anche per i bambini o per chi segue una dieta più naturale.

Questa confettura è deliziosa su una fetta di pane tostato, all’interno di una crostata o per farcire dolci da credenza. Ottima anche in abbinamento con formaggi stagionati, come Pecorino o Parmigiano, per un contrasto agrodolce irresistibile. Puoi preparare vasetti decorati da regalare, magari in occasione di festività o eventi speciali.

Pronti a prepararla?

Hai bisogno solo di frutta matura, zucchero e un po’ di tempo. Sterilizza bene i vasetti, usa una pentola capiente e mescola con costanza per evitare che la confettura si attacchi. Trovi la ricetta completa qui sotto, pronta per guidarti passo passo nella preparazione di questa meraviglia fatta in casa.

Quale miglior modo di iniziare la giornata se non con una ghiotta confettura di prugne e ciliegie, stimolante golosità che ci ridà la carica, che mette a tacere tutto il malumore con il quale ci troviamo a convivere, nostro malgrado, al mattino.

La confettura, frutto di un lavoro che inizia dal momento della raccolta della frutta sino alla lavorazione finale, alimento che vorremmo fosse presente sulle nostre tavole, ci predispone in maniera del tutto naturale al buon umore, dandoci un valido aiuto a dare inizio alla giornata con più allegria.

Il primo pasto della giornata deve assicurare un apporto calorico adeguato, corrispondente al 20% della quantità di calorie di cui il nostro organismo abbisogna giornalmente. La confettura, in questo scenario, assolve a pieno a questo ruolo, apportando il giusto apporto di nutrienti che ci occorre ogni mattina.

Ciliegie: depuriamoci in maniera del tutto naturale

Il migliore veicolo per il nostro benessere è rappresentato dalla selezione di ingredienti sani e genuini, primi tra tutti, come è facile intuire, la frutta. Tra quelli che maggiormente si prestano alla preparazione delle confetture spiccano le prugne e le ciliegie, particolarmente utili per il benessere del nostro organismo, in quanto in grado di preservare le nostre difese immunitarie e garantirci un’adeguata protezione dalle infiammazioni.

Le ciliegie godono infatti di un potere antinfiammatorio particolarmente notevole, che le rende alimento da privilegiare nella cura degli stati dolorosi, in particolare di quelli a danno del nostro cavo orale, nonché di quelle che colpiscono il tratto gastrointestinale.

Le ciliegie sono altresì dotate di un potere diuretico non irrilevante, la ciliegia è, infatti, fortemente depurativa oltre a rivelarsi inaspettatamente antireumatica.

Prugne: un’inattesa fonte di vitamina C

Che le prugne godano di un incontestabile potere lassativo è notorio. Esse, difatti, sono portatrici di un notevole quantitativo di fibre, che, a parte facilitare l’eliminazione delle tossine dal nostro organismo, si rivelano in grado di diminuire i livelli di colesterolo cattivo dal nostro sangue.

Un’altra qualità che solitamente passa in secondo ordine è l’alto quantitativo di vitamina C contenuto in questi piccoli frutti, utile, in particolare, a tutti coloro che versano in condizioni di astenia o anemia essendo, in questo secondo caso, in grado di favorire l’assimilazione del ferro.

Stando poi a recenti studi le prugne godono di un lodevole potere antiossidante per il quale possono essere eguagliate ai mirtilli neri.

Ricette con le prugne ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (368 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Confettura di pere, lime e zafferano

Confettura di pere, lime e zafferano per una...

Il prezioso contributo della vaniglia La lista degli ingredienti della confettura di pere comprende anche la vaniglia. In realtà si tratta di un ingrediente facoltativo, dunque scegliete pure se...

Confettura di mele cotogne e senape

Confettura di mele cotogne e senape, una ricetta...

Cosa sapere sulle mele cotogne Alcuni pensano che la confettura di mele cotogne sia formata in realtà da una particolare varietà di mela. In realtà le mele cotogne sono frutti a sé stanti,...

Confettura di pesche senza zucchero

Confettura di pesche senza zucchero, buona e fatta...

I tanti usi della confettura di pesche senza zucchero La confettura di pesche senza zucchero può essere utilizzata come qualsiasi altra confettura. Può essere spalmata sulle fette biscottate, sui...