bg header
logo_print

Risotto alla pizza, un’idea sfiziosa

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Risotto come pizza
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 01 ore 00 min
cottura
Cottura: 45 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (2 Recensioni)

Risotto alla pizza: un classico reinventato in chiave originale

Il risotto alla pizza è una ricetta creativa e sorprendente che unisce il meglio della tradizione italiana: il risotto e i sapori inconfondibili della pizza. Questo piatto ricco e saporito è perfetto per chi desidera un’alternativa originale al classico risotto, combinando ingredienti come pomodoro, mozzarella, origano e acciughe per ricreare il gusto iconico della pizza in un primo piatto cremoso e avvolgente.

Il segreto di questo risotto sta nella fusione dei suoi ingredienti: la dolcezza della polpa di pomodoro si abbina alla sapidità delle acciughe sott’olio, mentre il profumo dell’origano e del basilico fresco richiama immediatamente l’essenza della pizza. La mozzarella delattosata, aggiunta a fine cottura, regala al piatto una consistenza filante e irresistibile, mentre il parmigiano reggiano e il burro chiarificato lo arricchiscono con una nota cremosa e avvolgente.

Il risotto alla pizza è perfetto per cene in famiglia o con amici, dove vuoi sorprendere i tuoi ospiti con un piatto originale che richiama sapori familiari. Può essere servito come portata principale o come piatto unico, grazie alla sua ricchezza e al suo gusto pieno.

Per ottenere un risotto cremoso e ben mantecato, è importante cuocere il riso con un brodo vegetale caldo e aggiungere gli ingredienti gradualmente. Il peperoncino piccante, se utilizzato con moderazione, dona un piacevole contrasto senza coprire gli altri sapori. Servilo ben caldo e guarnito con qualche foglia di basilico fresco per un tocco finale che conquista occhi e palato.

Un piatto che celebra i sapori della cucina italiana in modo creativo e delizioso, portando in tavola l’allegria e la convivialità della pizza in una veste tutta nuova!

Ricetta risotto alla pizza

Preparazione risotto alla pizza

Per la preparazione del risotto alla pizza iniziate rimuovendo la buccia dallo scalogno, tagliatelo a julienne e fatelo rosolare per 20 minuti a fuoco basso in una casseruola con dell’olio. Fate raffreddare, filtrate l’olio e conservatelo. Cuocete a parte la polpa di pomodoro, utilizzando però parte dell’olio allo scalogno, aggiungete anche il peperoncino, l’origano e il sale. Una volta cotta la polpa, frullatela in modo che diventi completamente liquida. Frullate separatamente anche il basilico (con olio, sale e pepe) e le acciughe (con un po’ di brodo).

Tostate il riso in una casseruola utilizzando l’altra parte dell’olio allo scalogno, coprite con il brodo e cuocete. Dopo dieci minuti dall’inizio della cottura inserite la polpa frullata, sale e pepe, infine portate a cottura. Spegnete il fuoco e mantecate con burro e parmigiano. Impiattate il riso e decorate con la mozzarella a pezzi piccoli, il “frullato” di basilico e quello di acciughe.

Ingredienti risotto alla pizza

  • 480 gr. di riso Carnaroli Riserva San Massimo
  • 80 gr. di scalogno
  • 1 mestolino di brodo vegetale
  • 1 peperoncino piccante
  • 400 gr. di polpa di pomodoro
  • 1 cucchiaino di origano secco
  • 1 mazzetto di basilico
  • 80 gr. di acciughe sott’olio
  • 60 gr. di burro chiarificato
  • 80 gr. di parmigiano reggiano 36 mesi
  • 200 gr. di mozzarella delattosata
  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • q. b. di sale e pepe

Risotto alla pizza: la ratio dietro questa particolare ricetta

Il risotto alla pizza non è solo un primo piatto squisito, è anche il frutto della creatività in cucina, quella creatività che non teme le commistioni anche ardite tra pietanze diverse. Come suggerisce il nome, la ricetta richiama la pizza, quindi a un simbolo della cultura gastronomica nostrana. Questo richiamo è inteso non solo dal punto di vista estetico, ma si esplica in una scelta di ingredienti particolari.

Il risotto alla pizza è infatti un risotto realizzato con gli stessi ingredienti della pizza, ovviamente rimaneggiati per adattarli al contesto. Per esempio, il basilico viene frullato, e lo stesso avviene per il pomodoro. Per il resto, colori e sentori sono gli stessi di una classica pizza all’italiana. Il risultato è eccellente, sia per il palato che per gli occhi.

Perché proprio il riso Carnaroli?

A parte gli ingredienti tipici della pizza, il risotto vede come protagonista il Carnaroli, che non è solo una delle tante varianti presenti nel nostro paese, ma la variante da risotto per eccellenza. Il Carnaroli non scuoce, assorbe in maniera eccellente i sapori, tiene anche le alte temperature e le cotture prolungate. Si sposa benissimo tanto con gli ingredienti vegetali quanto con quelli di origine animale. Queste caratteristiche, tra l’altro, tornano utili anche in fase di mantecatura.

Risotto come pizza

E’ un riso tutto italiano, frutto dell’ingegno del professor Carnaroli, che lo ha selezionato dalle varietà Vialone e Lencino poco più di settant’anni fa. E’ un riso perfetto, che è diventato una costante dei risotti italiani ma che si è saputo imporre anche sulle tavole estere.

Un approccio particolare alla questione latticini

Quando si parla di pizza per alcune persone scatta il campanello d’allarme. Non tanto per il presunto rischio di ingrassare, o per una concentrazione di grassi troppo elevata, quanto per la presenza della mozzarella. Il riferimento, ovviamente, è a chi soffre di intolleranza al lattosio, che spesso e mal volentieri deve rinunciare alla pizza per evitare di sentirsi male.

Se parliamo di pizza ecco qualche idea?

5/5 (2 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Trofie al pesto di basilico e pomodorini

Trofie al pesto di basilico e pomodorini, un...

Un pesto diverso dal solito Il protagonista di queste trofie è ovviamente il pesto, che non è un pesto qualsiasi, visto che viene realizzato con il basilico viola. E’ una varietà di basilico...

Navratan korma

Navratan korma, dall’India un piatto sontuoso e aromatico

Un piatto vegetariano ma incredibilmente vario Il punto di forza del navratan korma è la varietà. Tra le verdure spiccano le carote, i piselli, i fagiolini e il peperone rosso. Ciascuno di questi...

Zuppa di mare di Brandivino

Zuppa di mare di Brandivino, una deliziata targata...

Quale pesce utilizzare? Qual è il migliore pesce per una pietanza del genere? Per questa zuppa di mare vi consiglio di utilizzare il pesce bianco, che si caratterizza per la struttura compatta e...