bg header
logo_print

Centrifugato di mele, una bevanda davvero salutare

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

centrifugato mela carota e sedano
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 10 min
cottura
Cottura: 00 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
4.3/5 (18 Recensioni)

Il centrifugato di mele, una miniera di vitamine e sali minerali

Centrifugato di mele, carote e sedano, una miniera di vitamine e sali minerali. I centrifugati di frutta e di verdura sono salutari in quanto sono una vera miniera di vitamine, sali minerali e sono un vero e proprio toccasana per il nostro organismo. Per prepararli occorre l’apposita centrifuga in grado di separare la buccia dalla polpa e di estrarne il succo conservandone integre le proprietà nutrizionali. In questo modo è possibile assumere frutta e verdura crude, sfruttandone al massimo le proprietà benefiche e curative.

Per il loro aspetto liquido e colorato i centrifugati vanno serviti freschi, inoltre sono davvero invitanti e pieni di gusto, tanto da essere graditi anche da chi non ama in modo particolare la frutta o la verdura. Sempre più locali si sono attrezzati di una centrifuga elettrica e propongono alla clientela cocktail fantasiosi, salutari e pieni di gusto. I centrifugati vanno bevuti freschi, appena preparati. Questi preparati vanno bene anche a chi ha un’intolleranza al glutine, a tal proposito eccovi un interessante elenco di ricette per centrifugati che vi stupirà!

Ricetta centrifugato di mele

Preparazione centrifugato di mele

  • Per preparare il centrifugato di mele iniziate proprio dalle mele. Tagliate le mele a spicchi, poi fate il sedano e le carote a pezzettini.
  • Infine pelate lo zenzero.
  • Inserite man mano gli ingredienti nella centrifuga per ottenere il succo.
  • Un volta ottenuto il centrifugato servitelo. In alternativa coprite il centrifugato con un coperchio e conservatelo in frigorifero.

Ingredienti centrifugato di mele

  • 4 mele
  • 3 carote
  • 1 gambo di sedano bianco
  • 1 pezzetto di zenzero fresco (o mezzo cucchiaino di zenzero in polvere)

Centrifugato di mele, una mix perfetto per la tua salute

Il centrifugato di mele, carote e sedano è la classica bevanda salutare, che aggiunge qualcosa in più in quanto a sapore. Questo centrifugato è frutto di una selezione peculiare degli ingredienti, che alterna sentori dolci e delicati ad altri più pungenti. Il risultato è un centrifugato che non è solo salutare, ma che si beve molto volentieri. Il sapore che emerge più chiaramente è quello della mela. Ci si potrebbe chiedere quale tipo di mela utilizzare, viste le differenze tra le varietà. Ebbene, da questo punto di vista avete ampio margine di discrezione. Vi consiglio comunque di decidere con consapevolezza, ovvero avendo chiaro in mente le peculiarità delle varie mele. Per esempio, quelle verdi sono meno zuccherine, più acidule e contengono più fibre. Quelle rosse, di contro, sono molto più dolci.

Sul piano nutrizionale, invece, non si segnalano grandi differenze. Tutte le mele sono ricche di vitamina C, che fa bene al sistema immunitario, e di sali minerali come potassio e magnesio. Contengono anche la quercetina, una sostanza dalle mille proprietà in quanto è un ottimo antiossidante che blocca l’impatto dei radicali liberi e aiuta a prevenire il cancro. Inoltre contribuisce a difendere l’organismo dai virus e batteri, agendo direttamente sul sistema immunitario. Per quanto concerne l’apporto calorico, al netto delle differenze in termini di zuccheri, le mele raramente vanno oltre le 50 kcal per 100 grammi.

Le proprietà delle carote

Anche le carote giocano un ruolo di primo piano in questo centrifugato di mele. In primis conferiscono una certa vivacità a livello cromatico, in quanto colorano la bevanda di un bell’arancione. In secondo luogo aggiungono un sapore davvero unico e dolce al punto giusto. Infine aumentano lo spessore nutrizionale, d’altronde le carote sono tra gli ortaggi più salutari in assoluto. Il merito va all’abbondanza di vitamina A e di una sostanza che funge da catalizzatore: il betacarotene. Vi ricordo che la vitamina A fa bene agli occhi e alle ossa, aiutando di fatto a prevenire le fratture.

Per quanto concerne i sali minerali, le carote abbondano di potassio, come quasi tutti gli alimenti di origine vegetale, ma anche di ferro, fosforo e calcio. Non è un dettaglio di poco conto se si considera che queste sostanze sono più che altro tipiche di carne, pesce, uova e latte. Anche le carote, infine, sono poco caloriche, in quanto non superano le 40 kcal per 100 grammi. Va detto, poi, che le carote vantano uno straordinario potere saziante.

Centrifugato mela carota e sedano IMG

Un focus sul sedano bianco

Tra gli ingredienti più particolari di questo centrifugato di mele spicca il sedano bianco. La sua presenza è insolita in quanto associata spesso alle preparazioni salate. Il suo impatto è comunque positivo visto che aromatizza la bevanda e la rende più interessante sotto il profilo organolettico. Va detto, però, che il sedano bianco è più delicato e zuccherino del sedano normale, ma ha molte proprietà in comune. Tanto per iniziare ha un apporto calorico molto basso, pari a 20 kcal per 100 grammi. In secondo luogo è ricco di acqua e di sostanze detossinanti, che lo rendono un alimento depurativo.

Il sedano bianco, poi, aiuta ad abbassare il colesterolo cattivo, responsabile di patologie cardiache acute e spesso fatali. Inoltre contribuisce a regolarizzare anche il livello di zuccheri nel sangue, un fenomeno che interessa soprattutto i diabetici e chi sta sostenendo una dieta dimagrante. Infine, anche il sedano bianco va apprezzato per il suo potere saziante.

Quali spezie usare per questo centrifugato di mele?

Il centrifugato di mele è leggermente speziato con lo zenzero, che ha un elevato potere aromatizzante e la capacità di imporsi al cospetto di tutti gli altri ingredienti. In occasione di questa ricetta, basta un pezzetto di zenzero fresco o mezzo cucchiaino di zenzero in polvere. Lo zenzero aggiunge un sapore pungente e decisamente aromatico, dunque segna una profonda differenza tra questo e gli altri centrifugati.

Sul piano nutritivo troviamo un’ottima presenza di vitamine e sali minerali, oltre a tutta una serie di antiossidanti che aiutano a prevenire il cancro. Lo zenzero contiene anche tante sostanze antinfiammatorie, a tal punto che genera effetti simili a quelli dei farmaci FANS. Tuttavia, lo zenzero è bene che sia consumato in modo moderato, soprattutto da chi soffre di pressione alta. Se lo zenzero non vi piace, potete sostituirlo con altre spezie di intensità simile, come la noce moscata o il coriandolo.

E se usassimo il sedano verde?

La lista degli ingredienti impone il sedano bianco. Ma che succederebbe se utilizzassimo il classico sedano verde? La ricetta riuscirebbe lo stesso, solo si rivelerebbe un po’ diversa.

D’altronde il sedano verde vanta un sapore più deciso, leggermente amaro e molto più aromatico rispetto al sedano bianco, che come abbiamo visto è dolce e delicato. Di conseguenza la centrifuga risulterebbe più intensa e non priva di un retrogusto erbaceo, che potrebbe sovrastare il gusto degli altri ingredienti, soprattutto se si usano anche mele dal sapore tenue.

Tuttavia il sedano verde ha un profilo nutrizionale molto simile a quello del sedano bianco: è ricco di acqua, fibre, potassio e vitamina K. Per bilanciare il suo sapore marcato si può aggiungere un po’ di limone o una mela particolarmente dolce.

Come arricchire la centrifuga con sedano?

Oltre allo zenzero è possibile arricchire la centrifuga con altre spezie. Ecco un paio di proposte.

Curcuma. Aggiungere un pezzettino di radice di curcuma significa conferire alla centrifuga un colore vivace e un leggero aroma speziato. La curcuma fa bene alla salute: esercita forti proprietà antinfiammatorie, aiuta a stimolare il sistema immunitario ed è un potente antiossidante naturale.

Peperoncino in polvere. Basta una punta di coltello di peperoncino per dare una sferzata di energia alla centrifuga. Il peperoncino stimola il metabolismo, migliora la circolazione e favorisce la digestione. Ovviamente va usato con moderazione, soprattutto se la bevanda è destinata a chi ha uno stomaco sensibile.

Cannella. Questa celebre spezia aggiunge un aroma caldo e profondo e ha anche il vantaggio di aiutare a regolare i livelli di zucchero nel sangue. E’ perfetta per chi vuole una bevanda dal gusto più complesso.

Noce moscata. Ebbene si, anche la noce moscata può essere impiegata per valorizzare la centrifuga. La noce moscata aggiunge un tocco pungente e vagamente dolce, quindi rende la bevanda più complessa e interessante. Fate attenzione alle dosi: la noce moscata esercita una funzione potenzialmente coprente e in grandi quantità genera un effetto allucinogeno.

FAQ sul centrifugato di mele

Che differenza c’è tra estratto e centrifugato?

L’estratto viene prodotto con un estrattore che lavora a bassa velocità, conservando meglio i nutrienti e riducendo l’ossidazione. Il centrifugato, invece, viene ottenuto tramite centrifuga che lavora ad alta velocità, estrae rapidamente il succo e genera più calore, il che può ridurre in parte il contenuto vitaminico.

Che sapore ha il sedano bianco?

Il sedano bianco ha un sapore più tenue, leggermente dolce e meno amarognolo rispetto al sedano verde. È particolarmente apprezzato per preparazioni leggere e delicate come centrifughe, estratti o vellutate.

A cosa fanno bene le mele?

Le mele sono ricche di fibre, in particolare di pectina, che aiuta a regolare l’intestino. Contengono anche vitamina A, C e del gruppo B, oltre ad antiossidanti che supportano il sistema immunitario. Infine aiutano a tenere sotto controllo i livelli di colesterolo e favoriscono la sazietà.

A cosa fanno bene le carote?

Le carote sono una fonte eccellente di beta-carotene, un precursore della vitamina A che fa bene alla vista, alla pelle e al sistema immunitario. Inoltre sono ricche di antiossidanti, hanno un basso apporto calorico e un buon contenuto di fibre, il che le rende perfette per chi segue un’alimentazione sana.

Ricette centrifughe ne abbiamo? Certo che si!

4.3/5 (18 Recensioni)
Riproduzione riservata

3 commenti su “Centrifugato di mele, una bevanda davvero salutare

  • Mar 8 Ott 2019 | maria luisa ha detto:

    sto bevendo da qualche giorno al mattino un centrifugato di sedano, carota e mela:OTTIMO

    • Mar 8 Ott 2019 | Tiziana Colombo ha detto:

      Bravissima!

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Tisana rinfrescante con erba cedrina

Tisana rinfrescante con erba cedrina, un delizioso sollievo

Un focus sull’erba cedrina Vela la pena parlare dell’erba cedrina, che è la vera protagonista di questa tisana rinfrescante. L’erba cedrina, nota anche come "erba Luigia" o "erba limoncina,"...

Margarita al basilico

Margarita al basilico, un cocktail aromatico

Una versione aromatica del cocktail margarita grazie al basilico Il basilico è l'elemento distintivo di questo cocktail margarita. E’ un’erba mediterranea per eccellenza, simbolo della cucina...

Cocktail al pompelmo e gin

Cocktail al pompelmo e gin, una singolare combinazione

Un focus sul pompelmo Il pompelmo è il vero protagonista di questo cocktail, ancora più di quanto non lo sia il gin, che in realtà funge “solo” da base alcolica. Il pompelmo è un frutto...