Ricetta veloce: Tagliatelle ai funghi porcini

Tagliatelle ai funghi porcini per il mio pranzo di oggi. .Questi sono i funghi porcini che ho fatto essiccare e con cui avevo fatto nelle scorse settimane le polpette di quinoa e porcini. L’essiccazione consente di mantenere i funghi per un periodo molto lungo, ed è forse il sistema di conservazione che ne preserva meglio il sapore.
Anche in questo caso occorre innanzitutto pulire i funghi, preferibilmente senza lavarli. I funghi – cappelle e gambi – devono poi essere tagliati a fettine non troppo sottili (circa 5 mm), da disporre, ben distanziate l’una dall’altra, su carta alimentare o su un telo, da collocare all’aperto in un luogo caldo e ventilato ma senza esporli direttamente al sole (che provocherebbe l’annerimento della carne).
Il tempo di essiccazione dipende dalla temperatura e dell’umidità dell’aria; è opportuno, comunque, ritirarli solo quando risultano ben secchi. I funghi vanno rigirati spesso, affinché tutte le parti si asciughino uniformemente ed è consigliabile riportarli in casa la notte, per evitare l’umidità.
I funghi possono essere essiccati anche in forno, regolando la temperatura intorno ai 50°C e lasciando lo sportello socchiuso; vanno tenuti in forno per circa 8 ore, e, dopo un riposo di altre 8-10 ore, rimessi nuovamente in forno per almeno 12 ore, ripetendo il ciclo fino all’asciugatura completa.
Conservare i funghi
I funghi essiccati si conservano in sacchetti di tela o di carta, riposti in un luogo fresco e asciutto: da evitare i contenitori in plastica o i barattoli di vetro a chiusura ermetica, perché favoriscono lo sviluppo di muffe, specie se i funghi non sono perfettamente secchi. Prima di utilizzarli, i funghi secchi vanno fatti rinvenire in acqua tiepida, per circa un’ora.
In commercio trovate anche tante marche e tipi di funghi già essiccati oppure potete provare a farli essiccare da voi in casa come ho fatto io,infatti, da pochi giorni sto facendo le prove con l’essiccatore e devo dire che i risultati mi piacciono molto e ve lo consiglio!!!!!!! Vi permette di creare tantissime ricette nuove e particolari—– Provare per credere!
Le tagliatelle ai funghi porcini sono un classico primo piatto autunnale, ed è semplicissime da preparare.
Vi lascio la ricetta!
Ed ecco la ricetta delle tagliatelle ai funghi porcini
Ingredienti per 4 persone
- 300 gr. di tagliatelle all’uovo fresche consentite
- 300 gr. di polpa di vitello tritata,
- 3 carote,
- 2 gambi di sedano,
- 40 gr. di funghi porcini secchi,
- 1 scalogno,
- 1 bicchiere di panna vegetale da cucina,
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva,
- un bicchiere di vino bianco secco,
- q.b. sale
Preparazione
Lasciate rinvenire i funghi secchi in acqua tiepida per qualche minuto, risciacquateli con cura e strizzateli molto bene. Affettate lo scalogno molto sottile, le carote e il sedano a piccoli cubetti. Scaldate l’olio, mettete a soffriggere prima lo scalogno e poi aggiungete sedano e quando il tutto soffrigge, aggiungete la carne tritata e mescolate col cucchiaio di legno.
Quindi unite i funghi e fate cuocere per circa 30 minuti, girando spesso e aggiungendo man mano il vino. Negli ultimi minuti versate la panna liquida e mescolate energicamente. Condite le tagliatelle cotte per pochi minuti in acqua salata e servite.