bg header
logo_print

Vellutata di ceci e castagne, un primo piatto sano e gustoso

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Vellutata di ceci e castagne
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 12 ore 30 min
cottura
Cottura: 2 ore 30 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
4.8/5 (4 Recensioni)

Vellutata di ceci e castagne, una ricetta semplice dal sapore autunnale

Oggi vi parlo di un primo piatto sano e gustoso, la vellutata di ceci e castagne, perfetto per gli intolleranti al lattosio e al glutine.  La vellutata di ceci e castagne versione creativa di una ricetta molto semplice da preparare, vi assicuro che lascerà i vostri ospiti davvero soddisfatti.

Quando si ha poco tempo per cucinare la vellutata può davvero salvare la situazione! In questo caso siamo pure davanti a una ricetta caratterizzata dalla presenza di ingredienti nutrienti e sani. Iniziamo ad approfondirne le caratteristiche partendo dai ceci.

Ricetta vellutata di ceci e castagne

Preparazione vellutata di ceci e castagne

  • Per la preparazione della vellutata di castagne e ceci iniziate proprio dai legumi. Sciacquate velocemente i ceci e lasciateli in ammollo in acqua fredda per 12 o più ore. Cambiate l’acqua un paio di volte.
  • Fate soffriggere in una casseruola con 2 cucchiai di olio. lo spicchio d’aglio sbucciato e il rametto di rosmarino per 5 minuti.
  • Eliminate l’aglio e versate nella casseruola i ceci ben scolati, lasciandoli insaporire per circa qualche minuto.
  • Coprite i legumi con abbondante acqua, portate a ebollizione e lessateli per circa 2 ore e mezzo o fino a quando saranno teneri.
  • Nel frattempo, prendete le castagne e fatevi un’incisione con un coltellino affilato lungo il dorso, quindi mettetele ad abbrustolire nel forno.
  • Quando saranno ben cotte, sbucciatele per bene e togliete loro la pellicina esterna.
  • Verso la fine della cottura salate. Frullate i ceci e le castagne dentro il brodo di cottura con un frullatore a immersione.
  • Distribuite nei singoli piatti il passato di ceci e castagne ottenuto, condite con l’olio extravergine di oliva.
  • Si può anche accompagnare con verdura (scarola o bietola) lessate, tritate grossolanamente e insaporite nell’olio prima di unirle alla vellutata.

Ingredienti vellutata di ceci e castagne

  • 300 gr. di ceci
  • 100 gr. di castagne
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 rametto di rosmarino
  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • un pizzicco di sale

Alla scoperta delle proprietà benefiche dei ceci

Perchè nella vellutata di ceci e castagne abbiamo utilizzato questi legumi?. I ceci sono legumi caratterizzati dalla presenza di proprietà nutritive molto importanti. La prima da ricordare riguarda l’apporto proteico. Questi principi nutritivi sono così presenti da aver fatto guadagnare ai ceci la denominazione di carne dei poveri.

Una discreta presenza di grassi (5%) rende questi legumi più “morbidi” all’assaggio. Nella maggior parte dei casi si tratta di acidi grassi omega 3, che favoriscono l’abbattimento dei livelli di colesterolo cattivo nel sangue. Come già detto, contengono proteine in quantità paragonabile a quelle dei fagioli, ma la loro qualità biologica è superiore.

I ceci sono venduti secchi o sterilizzati in scatola. I ceci macinati danno una farina giallognola ingrediente base di molti piatti della tradizione ligure, toscana e umbra. Il tempo di ammollo dei ceci secchi è di 10-12 ore, in acqua fredda, con 1 o 2 cambi di acqua, che va eliminata. Per la cottura ci vogliono almeno 3 ore.

Vellutata di ceci e castagne

Anche le castagne hanno molto benefici

Anche la castagne si contraddistinguono per benefici davvero importanti, che vale la pena di approfondire. Quando si cerca di sapere qualcosa di più in merito è bene soffermarsi sull’apporto vitaminico. In particolare le castagne contengono vitamina B2 e vitamina PP, due sostanze che ricoprono un ruolo essenziale per la salute dei tessuti.

Quando si parla delle proprietà del secondo ingrediente principale di questa vellutata di ceci e castagne bisogna ricordare anche la presenza di minerali importanti come fosforo e potassio. Utili per tenere sotto controllo lo stress e valido rimedio naturale contro l’inappetenza, le castagne fanno la differenza soprattutto per chi pratica sport, e può solo trarre giovamento dal loro alto valore biologico.

Il loro utilizzo in cucina è molto ampio. Si possono infatti trovare in ricette come questa, ma anche come ingredienti principali d’infusi. La polpa, in alcuni casi, viene utilizzata in ambito cosmetico come emolliente naturale per la pelle del viso. Ci sarebbe da scrivere tantissimo sulle proprietà delle castagne!

Come impreziosire la vellutata di ceci e castagne

La vellutata di ceci e castagne, benché proponga abbinamenti fuori dall’ordinario, può essere considerata come un piatto molto semplice. La ricetta si regge su una manciata di ingredienti, ciò risulta evidente anche dalla presenza del rametto di rosmarino come componente aromatica. Il rosmarino è in grado di impreziosire una vasta gamma di alimenti con le sue note pungenti e allo stesso tempo amarognole, dalle carni alle patate, fino ai legumi, proprio come accade in questa ricetta.

Si può pensare comunque anche all’impiego di qualche altra erba aromatica. Il candidato ideale è in questo caso il timo, che spicca per l’aroma intenso ma anche per i richiami al succo di limone. I sentori di limone spezzano un po’ la corposità della ricetta, garantendo un gusto leggermente più fresco.

Inoltre, il timo non interferisce più di tanto con il sapore delle castagne, dunque può essere impiegato in questa ricetta senza timore di creare abbinamenti poco consoni o che stancano presto.

L’aglio fa veramente male?

La ricetta della vellutata di ceci e castagne comprende anche l’aglio, che viene utilizzato per insaporire il soffritto. La presenza dell’aglio potrebbe impensierire alcuni, visti i ben noti effetti sulla digestione e sull’alito. I timori sono giustificati, ma solo se si impiegano dosi ingenti di questo prezioso alimento. In questo caso si utilizza un solo spicchio, prelevandolo non appena ha insaporito il soffritto, dunque niente paura.

Al netto di ciò, all’aglio va reso anche qualche onore viste le sue eccellenti proprietà nutrizionali, che sono più benefiche di quanto si possa immaginare. Il riferimento è in particolare alla presenza di alcune sostanze che abbattono il rischio cardiovascolare, come l’allicina. Questa sostanza preserva l’elasticità delle arterie, allontanando lo spettro dell’arteriosclerosi. Ad ogni modo, l’aglio contiene vitamine e sali minerali in ottime quantità e classificabili come “rari”.

L’importanza dell’olio extravergine di oliva

L’olio gioca un ruolo decisivo nella ricetta della vellutata di ceci e castagne, infatti viene utilizzato in due momenti distinti: nella preparazione del soffritto di aglio e rosmarino, e nella fase di rifinitura, quando viene aggiunto un filo di olio a crudo. Insomma, l’olio impatta in modo radicale sul sapore finale della crema di ceci.

Alla luce di ciò vi consiglio di non prendere sotto gamba la scelta dell’olio, che non deve essere semplicemente extravergine di oliva, ma anche di qualità. Come riconoscere un buon olio extravergine di oliva? Per rispondere al meglio a questa domanda dovete guardare ad alcune caratteristiche.

Aspetto. L’olio deve essere brillante, lucente e per nulla torbido. Il colore può essere vario, anche perché dipende dal grado di invecchiamento e dalla tipologia, ma deve essere comunque sempre molto acceso.

Odore e sapore. L’odore e il sapore dell’olio devono ricordare le olive fresche. Valutare se le olive sono fresche in termini di gusto non è difficile, ma valutarle in termini di profumo lo è meno, anche perché non basta avvicinare il naso. Il consiglio è di spalmare una goccia di olio sui palmi delle mani, strofinare e odorare. Le note di prodotto fresco che avvertirete saranno indicative della qualità dell’olio.

FAQ sulla vellutata di ceci e castagne

Cosa si può abbinare ai ceci?

I ceci sono tra i legumi più versatili, infatti si abbinano a molti alimenti delicati, come le zucchine, ma anche a sapori più corposi, come la carne e i suoi derivati. Si sposano anche con la frutta secca e con la frutta a guscio, proprio come in questa ricetta.

Quanto calorie ha la vellutata di ceci?

Le calorie di una vellutata di ceci dipende dalla quantità di ceci che si utilizzano, dalla grandezza delle porzioni e dagli alimenti di contorno. Ad ogni modo, per la vellutata di ceci e castagne siamo sulle 400 kcal a porzione.

Come si fa a capire se i ceci sono cotti?

I ceci prima di essere trasformati in vellutata devono essere cotti a puntino, ossia devono essere lessati. Di base sono necessarie due ore e mezzo, ma è meglio verificare la loro consistenza prima di spegnere il fuoco. Se sono morbidi, a tal punto da poter essere schiacciati con la forchetta, allora sono pronti.

Ricette con castagne o farina di castagne ne abbiamo? Certo che si!

4.8/5 (4 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Pasta fredda con pesto e tonno scottato

Pasta fredda con pesto e tonno scottato, un’insalata...

Una pasta fredda gustosa a base di tonno fresco Come avrete certamente intuito, tra i protagonisti di questa pasta fredda al pesto vi è il tonno. Questo deve essere fresco, ovvero comprato in...

Risotto alla malva

Risotto alla malva, un primo piatto aromatico e...

Quale riso scegliere? Per quanto concerne il risotto alla malva vi consiglio di andare sul sicuro utilizzando il riso Carnaroli. E’ la varietà più comunemente usata per il risotto, in quanto è...

Shirataki con verdure e salsa teriyaki

Shirataki con verdure e salsa teriyaki, un piatto...

Cosa sapere sugli shirataki I protagonisti di questa ricetta sono gli shirataki, un tipo di pasta molto consumato in Giappone ma considerata una rarità dalle nostre parti. Gli shirataki si...