Pane casereccio alle noci , una delizia

Pane casereccio alle noci , una delizia. Sempre più diffuso è l’interesse per i cibi integrali, ma non tutti sanno ancora bene come “mangiare integrale”
Non è un mistero che i cibi integrali sono cibi prodotti in modo naturale, senza che nulla vi sia aggiunto o tolto. Ne fanno parte cereali grezzi, semi e noccioli, frutta fresca e verdura, oltre che carne e prodotti caseari che siano il più possibile di produzione naturale.
I cibi integrali comprendono anche prodotti derivati da alimenti che non contengono additivi artificiali, il pane integrale, ad esempio. Appare dunque evidente come essi costituiscano l’elemento centrale di una dieta sana e ben equilibrata perché più ricca anche in fibre.
Teoricamente gli alimenti integrali dovrebbero essere prodotti o coltivati in modo biologico. senza concimi chimici e pesticidi. Dovrebbero quindi essere del tutto privi di fertilizzanti chimici. spray. antibiotici. ormoni e di tutte le altre sostanze che vengono abitualmente utilizzate nella produzione alimentare.
I punti di vendita di cibi prodotti in maniera biologica sono oggi sempre più diffusi e conosciuti all’insegna della “dieta macrobiotica”. A coloro che abitano fuori città o che hanno una seconda casa in campagna consiglio di farsi il proprio orticello e possibilmente tenere qualche animale da cortile, qualche gallina, cosa non sempre facilmente praticabile e disdegnata da molti.
E’ una fatica incredibile tenere l’orto e le galline, ma il gioco ne vale la candela….ve lo garantisco.
Un pane alternativo a tavola!
Quando si acquistano alimenti macrobiotici è bene accertarsi della loro massima freschezza e utilizzarli al più presto. A meno che non si intenda congelarli. è consigliabile ridurre al minimo i tempi di conservazione.
In questo pane casereccio alle noci è stato usato lo zucchero muscovado che è un tipo di zucchero di canna non raffinato, con un forte sapore di melassa.Questo zucchero ha due tratti distintivi che lo rendono abbastanza unico. Il primo è la grana grossa; zucchero muscovado è molto grande, i cristalli grezzi che sono irregolarmente dimensioni. Il secondo è il contenuto di melassa alto dello zucchero, che causa lo zucchero muscovado essere scuro, dal sapore forte, e molto appiccicoso.
Conosciuto anche come “zucchero delle Barbados” o “zucchero umido”, lo zucchero muscovado è molto scuro e leggermente più granuloso e appiccicoso rispetto alla maggioranza degli zuccheri di canna. Il muscovado eredita il suo sapore e il suo colore dal prodotto da cui deriva, il succo di canna da zucchero.
Offre buona resistenza alle alte temperature e ha una durata di conservazione ragionevolmente lunga. È usato comunemente in varie ricette e per fare il rum. Lo zucchero muscovado può essere usato in varie ricette dove normalmente è previsto zucchero di canna, riducendo lievemente il contenuto in liquidi previsto dalla ricetta.
Da quando ho parecchi problemi di intolleranze alimentari mio marito mi fa il pane in casa e devo dire ragazzi che non c’è proprio paragone……….. provate anche voi e mi darete ragione!
Ed ecco la ricetta del Pane casereccio alle noci
Ingredienti
- 500 gr. di farina per impasti salati
- 380 mI di acqua
- 40 gr. di lievito fresco
- 100 gr. di gherigli di noci
- aceto non aromatizzato
- zucchero muscovado
- sale
Preparazione:
Mescolate la farina con il lievito, che avrete precedentemente sciolto con acqua tiepida, e un pizzico di zucchero. Aggiungete l’acqua, un cucchiaio di aceto, un pizzico di sale e i gherigli tritati e lavorate bene fino a ottenere un impasto omogeneo.
Con le mani leggermente unte di olio, ponete la pasta in uno stampo a cassetta. Coprite con un canovaccio umido e lasciate lievitare in un luogo tiepido fino a quando il composto non avrà raddoppiato il volume.
Cuocete in forno a 200°C per 20 minuti circa.
Tempo di preparazione 40 minuti + 30 minuti per la lievitazione
0 commenti su “Pane casereccio alle noci , una delizia”