Come fare i Quadratini di zucca stufati per contorno

I quadratini di zucca stufati sono un piatto facile da fare, l’unica accortezza è trovare una buona zucca!!! E di qualità di zucca ne esistono parecchie: Cucurbita maxima, cucurbita moschata, cucurbita pepo: sono i nomi scientifici degli ortaggi noti come zucca e zucchina.
Sia della prima sia della seconda esistono diverse varietà. Mentre solo qualche tipo di zucca era conosciuto in Europa, già anticamente in America si coltivavano zucche e zucchine, ben prima dell’arrivo dei Conquistadores. Servivano come cibo e, disseccate, come contenitore. Erano zucche (secche e riempite di sassolini) anche le prime “maracas”. Ancora oggi, in diversi Paesi del mondo, si trovano zucche utilizzate per impieghi pratici, simbolici e ornamentali.
Sarebbe forse più corretto parlarne al plurale, dato che esistono zucche di vari tipi e forme, tutte con caratteri comuni, però: buccia grossa e semi oleosi, commestibili. La cucurbita maxitna è il frutto di una pianta annuale. E grande, sferoidale, appiattita nel punto in cui si innesta il peduncolo di attacco: ha buccia liscia o nodosa, di color grigio chiaro o giallo, e polpa gialla e dolciastra.
Quadratini di zucca: ne esistono molte qualità
A questo genere appartiene anche una zucca un po’ particolare, molto ornamentale, detta “a turbante”, simile a un grosso fungo dal cappello rosso e dal fusto giallo. Anche la cucurbita moschata è una varietà annuale. A questa specie appartengono zucche di vario aspetto ma di forma per lo più cilindrica e allungata. Possono raggiungere lunghezze ragguardevoli (fino a m l). La polpa è gialla oppure giallorossa, particolarmente ricca di zucchero.
Date le dimensioni e il peso, le zucche, in genere, si acquistano a tranci, tenendo conto che buccia e semi rappresentano uno scarto del 30-35%. Si deve fare attenzione che la parte tagliata ed esposta all’aria non sia asciutta e che il frutto sia ben maturo, giallo e sodo.
La zucca è un tipico ortaggio di riserva, per l’inverno. Si raccoglie fra la fine dell’estate e l’autunno e si tiene in luogo asciutto. E possibile anche conservarla affettata ed essiccata al sole o in forno.
Una volta tagliata, conviene coprirla con pellicola trasparente perché non si asciughi.
Cruda o cotta?
Generalmente la zucca si cuoce, ma si può consumare anche cruda, grattugiata, in insalata, per non disperdere il suo ricchissimo contenuto di vitamina A. Pur essendo zuccherina, la zucca non fornisce più di 18 calorie per gr.100. Il suo succo (ottenuto centrifugando la polpa) stimola le funzioni di intestino e reni.
Se serve per purè, ripieni, gnocchi o preparazioni simili, in genere si cuoce in forno, a tranci. Per un risotto o un minestrone, si taglierà a dadini dopo avere eliminato i semi e la scorza più dura. Se serve una prelessatura, andrà cotta in pochissima acqua bollente salata o a vapore (tende ad assorbire molta acqua). Per preparare gli gnocchi, è meglio cuocerla prima in forno: la polpa resterà più asciutta. Si può lasciare la buccia (eliminando invece i semi) e avvolgere il trancio di zucca in foglio d’alluminio prima di passarlo in forno: la buccia si staccherà facilmente dalla polpa.
I tempi di cottura vanno dai 50 ai 60 minuti per cuocere un trancio di zucca al forno e circa 30 minuti per lessarlo. Occorrono 5 minuti per le fette e 3 minuti per i dadini cucinati nella pentola a pressione. Abbinamenti possibili: i piatti classici a base di zucca sono gnocchi, tortelli, risotto, minestra di riso. Come contorno, si propone fritta o in purè. In quest’ultimo caso, l’abbinamento ideale è con carni in umido. Si mangia anche in agrodolce, candita o in confettura.
Ed ecco la ricetta per i Quadratini di zucca stufati
Ingredienti per 4 persone:
- 600 gr. di zucca privata della buccia e tagliata a cubetti di 2 centimetri;
- 100 gr, di pancetta tagliata a dadini;
- uno spicchio di aglio;
- q.b. rosmarino, salvia, timo
- 1 bicchiere di brodo;
- 20 gr. di farina di riso
- 4 cucchiaiate di olio extravergine d’oliva;
- 2 cucchiaiate di vino bianco secco;
- sale e pepe .
Preparazione
Infarinate leggermente i cubetti di zucca. Fate scaldare l’olio in una padella, aggiungete la pancetta e, dopo 5 minuti, unite anche i cubetti di zucca e lascia teli rosolare per dieci minuti.
Nel frattempo tritate lo spicchio di aglio insieme con il rosmarino, le foglie di salvia, il timo, poi spolverizzate con questo trito la zucca. Rimescolate, condite con una ‘presa di sale, con un po di pepe macinato al momento, rimescolate con delicatezza, quindi spruzzate la preparazione con il vino bianco secco e lasciatelo evaporare completamente.
Aggiungete man mano un po’ di brodo e portate a termine la cottura della zucca che dovrà risultare morbida ma non sfatta. Travasate la preparazione su un piatto di portata preriscaldato e servitela subito.
Tempo occorrente: 40 minuti
1 commento su “Come fare i Quadratini di zucca stufati per contorno”