bg header
logo_print

La sfiziosa millefoglie di zucca e carciofi per il pranzo

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

millefoglie di zucca e carciofi
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 20 min
cottura
Cottura: 20 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
4/5 (2 Recensioni)

Cercate un ottimo piatto invernale?

Oggi vorrei portare in tavola la millefoglie di zucca e carciofi. Voi che ne dite? È una buona idea? Sicuramente sarete d’accordo con me sul fatto che l’autunno e l’inverno sono le stagioni ideali per il consumo dei carciofi e delle zucche: questi ortaggi si possono cucinare in tanti modi diversi, singolarmente oppure abbinati. Possono rivelarsi ottimi come base per un antipasto, ma anche per la preparazione di primi, secondi, contorni o piatti unici… Abbiamo a che fare con alimenti veramente gustosi e versatili!

La millefoglie di zucca e carciofi è una ricetta originale, molto gustosa e adatta a tutte le occasioni: il risultato è sempre eccezionale. Ingredienti genuini e sfumature di sapori unici si fondono perfettamente tra loro. Pertanto, provare a cucinare questa pietanza è sempre un’ottima idea! Ma prima di passare alle modalità di preparazione, andiamo a scoprire qualcosa in più a riguardo… Ci sono tantissime altre buone ragioni per portare in tavola questa speciale millefoglie!

Ricetta millefoglie di zucca e carciofi

Preparazione millefoglie di zucca e carciofi

  • Tagliate a fettine sottili la zucca. Disponetela su di un foglio di carta forno e ungete con un filo d’olio, il sale e infornate per 15 minuti a 200 gradi.
  • Sbollentate i cuori di carciofi in acqua acidulata e un pizzico di sale per circa 5 minuti.
  • Scolate e tagliate a spicchi. Rosolate con due cucchiai di olio per qualche minuto a fuoco vivace.
  • Su di una teglia ricoperta di carta forno e con l’aiuto di un coppa pasta, montate la millefoglie alternando le fettine di zucca con gli spicchi di carciofi e un paio di fette di provolone.
  • Infornate a 220 gradi per 5 minuti per gratinare.

Ingredienti millefoglie di zucca e carciofi

  • 1 fetta di zucca da 400 gr
  • 8 cuori di carciofi
  • 1 fetta di provolone Albiero da 250 gr.
  • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • q. b. di sale e pepe

Due ingredienti da non sottovalutare!

Proprio come potrete immaginarvi, gli alimenti usati per la preparazione di questa ricetta, fanno veramente la differenza se introdotti all’interno della nostra alimentazione. Infatti, la millefoglie di zucca e carciofi risulta essere una pietanza molto apprezzata perché si tratta di un piatto davvero semplice e veloce da realizzare. Tuttavia, dobbiamo considerare che oltre al gusto c’è ben altro: la zucca e i carciofi sono cibi altamente benefici perché contengono un livello elevato di vitamine, minerali e antiossidanti.

Secondo le ricerche, entrambi migliorano la salute del fegato e aiutano a depurare l’organismo. La zucca è inoltre ricca di fibre, ideali per saziarci e per garantirci un corretto funzionamento dell’intestino e un migliore assorbimento di zuccheri e grassi. L’altro ingrediente principale della millefoglie di zucca e carciofi è facilmente digeribile, leggero, e regala interessanti effetto disintossicanti e idratanti all’organismo.

Portiamo in tavola la millefoglie di zucca e carciofi!

Da un punto di vista pratico, entrambi gli ingredienti non richiedono molto tempo per la cottura e i loro sapori molto diversi si combinano alla perfezione. In questo modo, la millefoglie di zucca e carciofi si rivela una ricetta ideale per tutte le volte che si desidera fare una bella figura in tavola, anche se non si è grandi chef e/o se non si vuol faticare troppo davanti ai fornelli. A tal proposito vi propongo anche i deliziosi e morbidi flan di zucca.

Questa ricetta, gustosa e dal sapore invitante, viene preparata inoltre con il provolone, una deliziosa fonte di proteine e altri nutrienti importanti, ma anche con olio extravergine di oliva, sale e pepe. Perciò, si tratta di una pietanza semplice e genuina. La millefoglie di zucca e carciofi soddisfa persino i palati più esigenti e anche le richieste di coloro che prediligono un’alimentazione vegetariana. Leggero e al contempo ricco di sostanza, questo piatto è adatto sia agli adulti che ai bambini… Provare per credere!

Ricette con carciofi ne abbiamo? Certo che si!

4/5 (2 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Cavolfiore gratinato al forno

Cavolfiore gratinato al forno, una ottima ricetta valdostana

Una fonduta speciale per questa ricetta a base di cavolfiore gratinato Vale la pena parlare della fonduta, che è il vero punto di forza di questo cavolfiore gratinato alla vandostana. La fonduta è...

Caponata di cardi

Caponata di cardi, un contorno ricco e sfizioso

Cosa sapere sui cardi La principale novità di questa caponata è proprio la presenza dei cardi. Questi vanno puliti accuratamente, un po’ come si farebbe con il carciofo. Vanno dapprima staccate...

Patate al forno con cardi

Patate al forno con cardi, un piatto rustico...

Scegliere le patate è un’arte E’ ovvio, le protagoniste di queste patate al forno con cardi sono proprio le patate. Il loro impiego non pone in essere difficoltà particolari, d’altronde...