bg header
logo_print

Patate alla siciliana, un trionfo di sapori mediterranei

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Patate alla siciliana
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 01 ore 00 min
cottura
Cottura: 00 ore 50 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (1 Recensione)

Patate alla siciliana, un piatto della cucina mediterranea

Oggi prepariamo le patate alla siciliana, un contorno tipico della cucina isolana, che spicca per l’abbondanza di colori e sapori. Un piatto che rappresenta appieno la sicilianità, oltre a stupire per la capacità di nutrire con leggerezza ed equilibrio.

Dal punto di vista gastronomico le patate alla siciliana sono semplici patate al forno condite con ingredienti che ne esaltano il sapore. Da qui l’aggettivo “cunzate”, che in siciliano significa “condite”.

Le patate alla siciliana sono molto semplici da preparare. L’unico elemento di difficoltà, se così si può chiamare, è dato dalla gestione delle patate. Queste devono essere innanzitutto scelte con cura, privilegiando le patate gialle a quelle bianche. Poi devono essere sbollentate per qualche minuto ed infine si procede con la cottura al forno.

Ricetta patate alla siciliana

Preparazione patate alla siciliana

  • Per preparare le patate alla siciliana seguite questo procedimento. Sbucciate le patate e fatele a fette spesse 1 cm circa, poi cuocetele in acqua bollente salata per 5 minuti.
  • Riducete a fette sottili la cipolla e soffriggetela in olio extravergine di oliva in una padella. Aggiungete un cucchiaino di zucchero e fate cuocere per 1-2 minuti. Poi sfumate con 2 cucchiai di aceto di vino bianco e proseguite la cottura fino al completo ammorbidimento della cipolla.
  • Ora ungete una teglia da forno, disponete uno strato di patate e unite 100 grammi di olive, un cucchiaio di capperi, la cipolla caramellata, il prezzemolo tritato, il sale e il pepe.
  • Ripetete il procedimento fino a quando non avrete terminato gli ingredienti.
  • Condite con un generoso filo di olio, extra vergine di oliva e cuocete al forno a 200 gradi per 20-25 minuti.

Ingredienti patate alla siciliana

  • 800 gr. di patate
  • 100 gr. di olive nere
  • 1 cucchiaio di capperi sotto sale (sciacquati)
  • una cipolla (preferibilmente rossa)
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • q. b. di olio extravergine di oliva
  • 2 cucchiai di aceto di vino bianco
  • q. b. di prezzemolo fresco tritato
  • q. b. di sale e pepe nero

I tanti condimenti delle patate alla siciliana

Vale la pena parlare dei condimenti, che sono il vero tratto distintivo delle patate alla siciliana (altrimenti sarebbero delle “normali” patate al forno). Sto parlando dei capperi, delle olive e delle cipolle caramellate.

I capperi propongono un sentore intenso e sapido, dunque portano al palato un’esplosione di sapore, arricchito da una punta acidula. Inoltre sfociano in un retrogusto leggermente amarognolo che contrasta la delicatezza delle patate al forno.

Per quanto concerne le olive vi consiglio di utilizzare quelle nere, che sprigionano un sapore più profondo e dolce rispetto a quelle verdi, arricchito da sfumature che richiamano il vino rosso e la legna. Inoltre vantano una polpa morbida e quasi succosa, che regala delle gradevoli sensazioni al palato.

Le cipolle caramellate, infine, rivelano una dolcezza suggestiva e vagamente mielata, che si intreccia a una leggera nota tostata (dovuta alla cottura). Le cipolle caramellate sono perfette come ingrediente di supporto, soprattutto se lo scopo è quello di creare un bel contrasto di sapori.

Patate alla siciliana

Come preparare le cipolle caramellate per le patate alla siciliana?

Le cipolle caramellate, usate nelle patate alla siciliana, vanno preparate a parte. Per fortuna è tutto molto semplice, basta soffriggere le cipolle in un po’ di olio, aggiungere un po’ di zucchero, sfumare con il vino e procedere con la cottura vera e propria. Si ottengono così delle cipolle che conservano almeno in parte il sapore originario, ma in grado di trasmettere delle note dolci e acidule, che valorizzano le preparazioni in cui vengono inserite.

Per questa ricetta vi consiglio le cipolle rosse, che sono più dolci e aromatiche di quelle dorate. Nondimeno sono anche più utili a livello nutrizionale.

Le cipolle rosse contengono antiossidanti fondamentali per la salute, in particolare le antocianine, che contrastano lo stress ossidativo e riducono il rischio tumorale. Apportano anche vitamine, come la vitamina C e la B6, dunque contribuiscono alla funzione immunitaria e al metabolismo energetico. Inoltre offrono minerali essenziali come potassio e zolfo, importanti per il bilancio idrico e per la sintesi proteica.

Presentano un ridotto contenuto calorico, dunque risultano adatte a regimi ipocalorici. Contengono anche composti solforati con proprietà antinfiammatorie e antibatteriche. Vantano poi un indice glicemico basso, il ché aiuta a stabilizzare i livelli di zucchero nel sangue e a ridurre la fame. Infine sono ricche di quercetina, una sostanza che favorisce la circolazione e funge da antivirale.

Come abbinare le patate alla siciliana

Le patate alla siciliana, se porzionate con generosità, possono fungere anche da piatto unico. In questo caso si dovrebbe pensare a un buon accompagnamento. Per esempio mi viene in mente qualche vino locale come il Grillo, l’Inzolia, il Frappato.

Il Grillo si distingue per la sua freschezza e mineralità, oltre che per il profumo di agrumi, fiori bianchi ed erbe aromatiche. Al palato risulta equilibrato, ma potenziato da una vivace acidità che esalta soprattutto i vegetali tendenzialmente dolci. Sfocia in un retrogusto persistente con richiami di mandorla amara e un accenno salino, che richiama le brezze marine della sua terra d’origine.

L’Inzolia, invece, offre un profilo più morbido e rotondo, con sentori di pesca bianca, pera e fiori di campo. La struttura ben bilanciata tra acidità e sapidità lascia spazio a un finale che conquista, in cui emergono note leggermente tostate e sfumature di miele.

Il Frappato, infine, si apre all’olfatto con un bouquet fragrante di fragoline di bosco, ciliegia e melograno. In bocca è delicato grazie ai tannini morbidi e all’acidità vivace.

FAQ sulle patate alla siciliana

Per le patate alla siciliana ci vanno le patate gialle o bianche?

Per le patate alla siciliana si preferiscono le patate gialle, perché hanno una polpa più compatta e saporita, ideale per la cottura al forno (o in padella) senza sfaldarsi. Sono anche perfette per assorbire i sapori degli altri ingredienti, come cipolle, pomodori, capperi e origano, esaltando il gusto del piatto.

Cosa c’è dentro le patate alla siciliana?

Le patate alla siciliana sono condite con ingredienti tipici siciliani come capperi, cipolle caramellate, olive nere (o verdi) e pomodori secchi. A completare il piatto ci sono spesso prezzemolo, olio extravergine d’oliva e, in alcune varianti, pezzetti di formaggio o acciughe. Si servono calde o tiepide, e sono perfette come contorno o piatto unico.

A cosa fanno bene le patate?

Le patate sono una fonte naturale di carboidrati complessi, fornendo energia a lento rilascio. Contengono potassio (utile per regolare la pressione del sangue) e vitamina C, che sostiene il sistema immunitario. Se vengono cotte al forno, o bollite senza troppi condimenti, sono anche leggere.

Com’è la cucina siciliana?

La cucina siciliana è ricca di sapori intensi e influenze arabe, normanne e spagnole. Si caratterizza per l’uso di ingredienti mediterranei come pesce, agrumi, capperi, mandorle e spezie. Tra i piatti più celebri ci sono la pasta alla Norma, gli arancini, il pesce spada alla ghiotta e la caponata. I dolci, come i cannoli e la cassata, sono altrettanto iconici.

Ricette di patate ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE