bg header
logo_print

Insalata di gamberi e guacamole, un contorno ricco e esotico

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Insalata di gamberi e guacamole
Italiana, fusion
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 01 ore 00 min
cottura
Cottura: 01 ore 00 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (1 Recensione)

Insalata di gamberi e guacamole, un contorno tropicale

Se state cercando un piatto che richiama alla cucina tropicale, ma che sia leggero e facile da preparare, l’avete trovato. Sto parlando dell’insalata di gamberi e guacamole, una insalata di mare che delizia con il suo sapore esotico, bilanciando dei sentori all’apparenza diversissimi, come l’acidulo, il salato e il pungente.

L’insalata di gamberi e guacamole, però, non stupisce solo per il gusto, infatti spicca anche per i colori sgargianti, che coprono lo spettro del verde e richiamano il rosa dei gamberi. Anche la consistenza è perfetta: alla morbidezza dei gamberi si aggiunge la cremosità del guacamole, che contrasta con la croccantezza delle verdure utilizzate come letto.

Vi consiglio di preparare l’insalata di gamberi e guacamole ogni volta che desiderate qualcosa di esotico, ma non avete voglia di cimentarvi in preparazioni complesse, o con ingredienti di difficile reperibilità. In realtà questo piatto merita di essere consumato anche nelle occasioni speciali, inserendolo nei menù più prestigiosi.

Ricetta insalata di gamberi e guacamole

Preparazione insalata di gamberi e guacamole

  • Per preparare l’insalata di gamberi e guacamole seguite questi passaggi.
  • In una ciotola trasferite i gamberi, un cucchiaio di olio, il succo di lime, un po’ di sale e di pepe. Fate marinare il tutto per 10-15 minuti in frigo.
  • In una padella antiaderente scaldate l’olio rimanente e cuoceteci i gamberi per 6 minuti, girandoli più volte (dovrebbero diventare rosa e ben cotti). Poi metteteli da parte e lasciateli raffreddare leggermente.
  • Lavate e asciugate la lattuga, poi fatela a pezzettini. Infine, affettate sottilmente il cetriolo.
  • In un piatto da portata trasferite la lattuga e il cetriolo, distribuendoli a mo’ di letto. Posizionate sopra i gamberi e guarnite con un’abbondante cucchiaiata di guacamole. Potete utilizzare il guacamole anche come intingolo a parte.
  • Infine, completate con qualche goccia di succo di lime e servite.

Ingredienti insalata di gamberi e guacamole

  • 400 gr. di gamberi sgusciati
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • succo di 1 lime
  • q. b. di salsa guacamole
  • q. b. di lattuga (preferibilmente iceberg o romana)
  • 1 cetriolo (affettato a rondelle sottili)
  • q. b. di sale e pepe

Tutta la bontà dei gamberi nell’insalata con guacamole

Vale la pena parlare dei gamberi, che sono i veri protagonisti di questa insalata con il guacamole. I gamberi sono dei crostacei amati da tutti e disponibili in tutti i periodi dell’anno. Si caratterizzano per il mix di sentori ittici, delicati, sapidi e dolci. Ovviamente bisogna saperli cuocere, infatti se vengono cotti troppo diventano gommosi. In questo caso vengono prima marinati con aromi freschi e leggeri, per poi passati in padella.

Nondimeno, i gamberi spiccano per le loro ottime proprietà nutrizionali. Sono poco calorici e contengono grassi buoni, che fanno parte della categoria omega tre, e sono benefici per il cuore e per la circolazione. I gamberi contengono anche un certo numero di proteine, vitamina D, calcio e fosforo. Hanno però un difetto: sono ricchi di colesterolo, dunque andrebbero evitati da chi soffre di ipercolesterolemia.

Insalata di gamberi e guacamole

Come si prepara il guacamole?

Un altro protagonista dell’insalata di gamberi è il guacamole, una salsa originaria dell’America Latina che delizia con il suo sapore ora pastoso, ora pungente e ora acidulo. E’ realizzata soprattutto con l’avocado, un frutto tropicale dai mille usi, adatto sia ai piatti dolci che salati. Questo frutto può essere consumato al cucchiaio, o impiegato per ricette più elaborate, oppure utilizzato come condimento per la pasta.

Come preparare il guacamole? E’ tutto molto semplice, tanto per cominciare si schiaccia l’avocado maturo con una forchetta, fino ad ottenere una consistenza cremosa. Poi si aggiunge il succo di lime per preservare il colore della salsa e donare freschezza.

In un secondo momento si taglia finemente la cipolla rossa, il coriandolo e si uniscono al composto. In questa fase è bene aggiungere anche un pizzico di sale e pepe per insaporire. Per quanto sia facoltativo, si può aggiungere anche del peperoncino fresco tagliato finemente, o qualche goccia di salsa piccante. Se invece desiderate un guacamole più dolce, potete aggiungere un po’ di pomodoro a cubetti. Infine si mescola tutto con cura e il gioco è fatto.

Un “letto” semplice ma azzeccato per l’insalata di gamberi e guacamole

L’insalata di gamberi e guacamole viene arricchita con verdure, nello specifico con la lattuga e i cetrioli. Questi ingredienti vengono posti a mo’ di letto sul fondo del piatto, e distribuiti in modo da accogliere i gamberi con il guacamole. Per quanto concerne la lattuga vi consiglio l’iceberg: il suo sapore equilibrato e naturalmente dolce si sposa alla perfezione con i crostacei. Nondimeno, vanta una texture croccante che contrasta gradevolmente con la cremosità del guacamole.

Il cetriolo, invece, va semplicemente affettato. In questa veste, ovvero crudo, garantisce freschezza e interessanti note citriche. Non necessita di essere condito, anzi il condimento rischia di coprire il suo sapore, tuttavia un po’ di sale, pepe e succo di lime sono bene accetti.

FAQ sull’insalata di gamberi e guacamole

A cosa fanno bene i gamberi?

I gamberi sono ricchi di proteine magre e poveri di grassi, dunque sono ideali per mantenere la massa muscolare senza effetti negativi sulla linea. Contengono acidi grassi omega tre (benefici per il cuore) e il selenio, che sostiene il sistema immunitario. Inoltre apportano vitamine del gruppo B, che si rivelano importanti per il metabolismo energetico.

Che differenza c’è tra mazzancolle e gamberi?

Le mazzancolle sono generalmente più grandi dei gamberi e hanno un colore che varia dal grigio al rosa chiaro, con striature più marcate. I gamberi, invece, tendono a essere più piccoli e di colore uniforme. Anche il sapore delle mazzancolle è più delicato rispetto a quello dei gamberi.

Come condire l’insalata quando si è a dieta?

Quando si è a dieta è consigliabile condire l’insalata con olio extravergine d’oliva, succo di limone (o aceto), erbe aromatiche e spezie. Questi ingredienti aggiungono sapore senza apportare molte calorie.

Che sapore ha il guacamole?

Il guacamole ha un sapore cremoso e leggermente burroso, grazie all’avocado, con una punta di acidità data dal lime. Può essere arricchito da note fresche e aromatiche di coriandolo, cipolla e peperoncino. Il risultato è un gusto equilibrato, che varia dal dolce al piccante, a seconda degli ingredienti.

Come capire quando i gamberi sono cotti?

I gamberi sono cotti quando diventano di colore rosa brillante e la loro carne è opaca e soda al tatto.

Ricette con i gamberi ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Pasta fredda tricolore

Pasta fredda tricolore, un piatto estivo facile e...

Pomodorini e mozzarelline, una combinazione perfetta per la pasta fredda Vale la pena parlare dell’abbinamento che emerge con forza in questa pasta fredda tricolore, ossia quello tra pomodori e...

Insalata di farro con asparagi

Insalata di farro con asparagi, una semplice ricetta...

Parliamo degli asparagi A fare la parte del leone in questa insalata di farro sono anche gli asparagi, che vengono sbollentati (in modo che conservino la croccantezza), tagliati e aggiunti agli...

Insalata di asparagi viola e salmone

Insalata di asparagi viola e salmone, un piatto...

Tutta la bontà degli asparagi viola I protagonisti di questa insalata sono gli asparagi viola. Sono una varietà particolare di asparagi, che si caratterizzano non solo per il colore ma anche per...