Frullato con bacche di ribes rosso e melone cantalupo

Oggi vi propongo la ricetta del Frullato con bacche di ribes rosso e melone. Il melone è il frutto di una pianta delle Cucurbitacee coltivata nei Paesi temperato-caldi. È un peponide globoso, da più o meno compresso ad allungato, con polpa gialla, bianca, arancione o verdognola, succosa e profumata, e semi appiattiti.
In base alle caratteristiche dei frutti le varietà coltivate si possono suddividere in due gruppi, quello dei meloni estivi e quello dei meloni invernali; alle varietà estive appartengono il melone retato e il cantalupo, il primo con frutti poco conservabili, a buccia corrugata in modo da formare una specie di reticolo, e il secondo con frutti più conservabili e scorza più robusta.
Le varietà invernali hanno frutti a buccia sottile e liscia, polpa bianca o verdognola, a lunga conservazione.
Questo frutto, pur non essendo, in stagione, né raro né costoso, è riuscito, da ‘qualche tempo, a esser accettato come elemento di un pranzo o una cena eleganti, grazie alle rielaborazioni, semplici ma gradevoli, cui lo si sottopone, e al fatto di averlo spostato dal dessert agli antipasti.
L’accostamento del sapore dolce con quello salato, tipico della cucina italiana del Rinascimento, è oggi ripreso da uno dei nostri più tipici piatti «di apertura », il melone col prosciutto: mentre altre gastronomie, come quella franco-internazionale, preferiscono il «dolce più dolce », così come accade con l’antipasto di melone al porto.
Restano sempre valide anche le ricette di melone a fine tavola. Una delle ragioni di successo, specie nei ristoranti, sta nella disponibilità, sul mercato, di meloni piccoli e profumati, ognuno dei quali, tagliato a metà, fornisce due porzioni.
Un buon frullato con bacche di ribes rosso per merenda o colazione
Di solito, il melone va servito freddo e, d’estate, freddissimo: pertanto lo si terrà, fino all’ultimo momento, in frigorifero. È importante che il frutto sia maturo al punto giusto. Il melone può essere conservato per qualche giorno in frigorifero: ma, una volta maturo, è bene consumarlo subito.
Il valore nutritivo del melone è molto modesto e l’apporto calorico pressoché insignificante percui mettetevi all’opera e preparatevi questo frullato con bacche di ribes rosso e melone cantalupo
Ingredienti per 4 persone
- 1 melone maturo di circa 700 gr.
- 3 cucchiai di zucchero di canna extrafine
- q.b. succo di lime
- q.b. bacche di ribes
Preparazione
Tagliate a metà il melone, liberatelo dei semi, eliminate con cura la scorza. Tagliate la polpa a piccoli dadi di circa due centimetri di lato. Poneteli nella coppa di vetro e cospargeteli con lo zucchero di canna bianco tritato finissimo (a velo).
Rigirate con delicatezza e mettete in frigorifero per almeno due ore. AI momento di portare in tavola versatevi sopra il succo di lime
Mescolate con cura e servite subito con delle bacche di ribes
0 commenti su “Frullato con bacche di ribes rosso e melone cantalupo”