bg header

Tortino con prosciutto e melone disidratato

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Tortino con prosciutto e melone disidratato

Tortino con prosciutto e melone disidratato, dal sapore insolito

Il tortino con prosciutto e melone disidratato prende ispirazione dal celebre prosciutto e melone, un antipasto di origine ispanica che coniuga dolce e salato. In effetti la lista degli ingredienti cerca di replicare questa combinazione. Tuttavia, si tratta di un tortino, dunque si caratterizza per la presenza di un impasto. Esso, in realtà, è molto semplice da realizzare, anche perché non è molto diverso da qualsiasi altro impasto per dolci o per pane. Non si tratta comunque di una ricetta granché calorica, dal momento che i grassi aggiunti non vanno oltre i due cucchiai di olio d’oliva.

Persino il prosciutto crudo da questo punto di vista non pone in essere grandi preoccupazioni. Certo, è abbastanza calorico, ma è sufficiente privarlo del grasso per ottenere una preparazione di carne nutriente e adeguatamente leggera. Inoltre, è falsa la convinzione secondo cui il prosciutto crudo, in quanto salume, faccia male a prescindere. Nitriti e nitrati sono presenti, ma in misura equilibrata. In ogni caso, è l’abuso a fare il danno e non il consumo in sé. Va detto, infine, che il prosciutto crudo è un’ottima fonte di proteine, e in quanto tale meritevole di apprezzamento. In occasione di questa ricetta, il prosciutto crudo va ridotto a dadini e inserito direttamente nell’impasto.

Perché abbiamo usato il melone disidratato?

Il tortino con prosciutto e melone disidratato è realizzato con un ingrediente particolare, che certamente non fa parte dell’alimentazione quotidiana, ossia il melone disidratato. In particolare, mi riferisco al melone disidratato di Vitaina, un brand italiano, leader nella disidratazione di prodotti ortofrutticoli, tutti rigorosamente biologici. Si caratterizza per una selezione certosina degli ingredienti, lavorati al giusto grado di maturazione e per l’impiego di pratiche il più possibile vicine al concetto di artigianalità. Inoltre, Vitaina rinuncia completamente all’utilizzo di additivi e conservanti. L’offerta è molto ampia e consta di svariati frutti, sia esotici che mediterranei, sia dolci che aciduli.

Tortino con prosciutto e melone disidratato

 

Perché proprio il melone? In un certo senso, ho già risposto a questa domanda. Lo scopo è replicare l’abbinamento del prosciutto e del melone, ma facendolo sotto forma di tortino; proprio per questo ho inserito gli ingredienti direttamente nell’impasto. Da questo punto di vista la variante disidratata è davvero l’ideale, vista la sua consistenza e la totale mancanza di acqua, che creerebbe alcuni problemi all’impasto. Inoltre, la frutta disidratata determina una gradevole sensazione al palato.

Le speciali farine di questo tortino

Un’altra peculiarità di questo tortino con prosciutto e melone disidratato è la presenza di farine alternative, come quella di piselli e di cocco. Entrambe hanno il pregio di non contenere il glutine, sicché possono essere consumate senza alcun timore dai celiaci e da chi manifesta problemi nell’assorbimento del glutine. Inoltre propongono un sapore diverso, tendente al dolciastro (la farina di cocco più di quella di piselli). Infine, entrambe si caratterizzano per un indice glicemico molto basso, una buona notizia per i diabetici e per chi sta sostenendo diete dimagranti.

La farina di piselli è naturalmente senza glutine, è una buona fonte di fibre ed è un’aggiunta eccellente per zuppe, salse e prodotti da forno. In più, offre significativi benefici per la salute. Per cominciare, è ricca di proteine, vanta di possedere un antiossidante importante come la luteina ed è una fonte di minerali essenziali come magnesio, fosforo e potassio. Vi dico che potete utilizzarla in tante ricette originali e divertenti, dovrete solo sfogare la vostra creatività e sperimentare il più possibile.

Ovviamente le farine in questione presentano delle tipicità. Quella di piselli si caratterizza per una elevata concentrazione di fibre, che fungono da toccasana per l’apparato digerente. Inoltre, è particolarmente ricca di sali minerali. La farina di cocco, invece, pur non difettando in fibre, si distingue per una concentrazione sui generis di vitamina C. Essa è addirittura maggiore rispetto alle arance, che sono i frutti meglio accreditati da questo punto di vista. In quanto ad apporto calorico, però, la farina di cocco è leggermente superiore a quella dei piselli. Per la precisione siamo sulle 350 kcal rispetto alle 320 della farina di piselli.

Ecco la ricetta del tortino con prosciutto e melone disidratato:

Ingredienti:

  • 100 gr. di farina di piselli,
  • 100 gr. di farina di cocco,
  • 2 cucchiai olio,
  • 3 uova intere,
  • 150 ml. di acqua,
  • 1 cucchiaino bicarbonato,
  • 120 gr. di prosciutto crudo in un fetta sola,
  • 20 gr. di melone disidratato Vitaina,
  • 1 cucchiaio di semi di sesamo,
  • 1 pizzico sale.

Preparazione:

Per la preparazione del tortino con prosciutto crudo e melone disidratato iniziate ammollando il melone per reidratarlo. Poi tagliate la fetta di prosciutto in modo da ricavare dei cubetti. Ora separate i tuorli dagli albumi, mantenendo le uova a temperatura ambiente. Infine montate gli albumi a neve ferma. Setacciate le farine e ponete i tre tuorli al centro, poi aggiungete l’olio, una soluzione di acqua (100 ml) con bicarbonato e un po’ di sale. I restanti 50 ml di acqua metteteli da parte nel caso servissero in seguito.

Ora mescolate il tutto con un cucchiaio di legno fino a raggiungere una completa amalgama. Poi unite gli albumi montati e continuate a lavorare il tutto con dei movimenti delicati dal basso verso l’alto. Ora unite il melone e il prosciutto. A questo punto, se l’impasto risulta troppo asciutto, integratelo con un po’ di acqua messa da parte; infine formate un panetto. Stendete il panetto in una teglia rivestita di carta da forno e date una bella sventagliata di semi di sesamo. Cuocete al forno per 40 minuti a 180 gradi. Una volta pronto, fate intiepidire il tortino su una gratella prima di servirlo.

5/5 (417 Recensioni)
Riproduzione riservata
CONDIVIDI SU

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Chips di albume e Parmigiano

Chips di albume e Parmigiano, uno stuzzichino originale

Quale Parmigiano utilizzare per le chips di albume? Si fa presto a dire Parmigiano, in realtà potete scegliere tra molte varianti, ciascuna delle quali corrisponde a una stagionatura diversa. La...

Albero di Natale di pasta sfoglia

Albero di Natale di pasta sfoglia, un antipasto...

Cosa sapere sul formaggio fresco Tra i protagonisti di questo albero di Natale di pasta sfoglia spicca il formaggio fresco. D’altronde questo tipo di formaggio è la soluzione migliore per...

Uova sode di Babbo Natale

Uova sode di Babbo Natale, un creativo antipasto...

Come trasformare un uovo sodo in Babbo Natale? Vi starete chiedendo: come si fa a trasformare un uovo sodo in Babbo Natale? La soluzione è semplice ma ingegnosa. Si preparano delle uova sode e si...

logo_print