
Insalata di farro con asparagi, una semplice ricetta rustica

Insalata di farro con asparagi e stracciatella, una bowl mediterranea
L’insalata di farro con asparagi e stracciatella è più di un’insalata, è un inno ai sapori mediterranei, un piatto che riassume il meglio della cucina italiana e non solo. Sul piano gastronomico può essere considerata come un’insalata rinforzata, che può passare tranquillamente come pasto completo. Contiene carboidrati, proteine, vitamine e sali minerali in abbondanza. Ciononostante è anche abbastanza leggera, a tal punto che una porzione non supera le 250-300 kcal, molto meno di un piatto di pasta.
A emergere è comunque il farro, con il suo sapore particolare e le sue proprietà nutrizionali. Nello specifico il farro è un cereale antico che sta vivendo una seconda giovinezza. Il motivo di ciò è semplice e persino scontato, questo tipo di cereale è versatile, gustoso e vanta un profilo nutrizionale eccellente.
Il farro è ricco di fibre, delle sostanze che favoriscono la digestione e aiutano a mantenere stabile il livello di zuccheri nel sangue. Contiene anche proteine vegetali in buona quantità, oltre a vitamine del gruppo B, magnesio, ferro e antiossidanti naturali. Inoltre vanta un indice glicemico moderato, un dettaglio non da poco per i diabetici.
Il farro però è soprattutto buono, infatti esprime un sapore che ricorda la nocciola, dunque è perfetto per piatti freddi dal sapore peculiare. Infine il farro ha un’ottima consistenza, non si sfalda dopo la cottura e mantiene una piacevole masticabilità.
Ricetta insalata di farro con asparagi
Preparazione insalata di farro con asparagi
- Per preparare l’insalata di farro con asparagi e stracciatella seguite questi passaggi.
- Mettete il farro in una pentola piena di acqua fredda, accendete il fuoco e cuocete per 20-25 minuti dall’inizio del bollore. Il farro deve risultare morbido ma ancora al dente. Poi scolate il farro e lasciatelo raffreddare.
- Lavate gli asparagi e privateli delle parti più dure, poi cuoceteli in acqua bollente salata per 4-5 minuti. Devono risultare teneri ma ancora croccanti. Infine scolateli, fateli raffreddare e tagliateli a rondelle (o a pezzetti).
- Create un’emulsione a base di olio extravergine di oliva, scorza grattugiata, succo di limone, sale e pepe.
- In una insalatiera versate il farro, gli asparagi e le erbe fresche tritate. Mescolate delicatamente, aggiungete la stracciatella e condite – mescolando per bene – con l’emulsione. Servite e buon appetito!
Ingredienti insalata di farro con asparagi
- 200 gr. di farro
- 300 gr. di asparagi freschi
- 150 gr. di stracciatella
- 1 limone
- 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- q. b. di sale e pepe
- q. b. di erbe fresche (ad esempio prezzemolo e menta)
Parliamo degli asparagi
A fare la parte del leone in questa insalata di farro sono anche gli asparagi, che vengono sbollentati (in modo che conservino la croccantezza), tagliati e aggiunti agli altri ingredienti.
Gli asparagi si fanno apprezzare per il loro sapore e per le loro proprietà nutrizionali. Nello specifico sono poveri di calorie ma ricchi di fibre, acido folico, vitamina K, vitamina A e vitamina C. Sono noti anche per il loro potere diuretico, dovuto all’alto contenuto di asparagina, una sostanza che stimola l’eliminazione dei liquidi in eccesso. Inoltre sono una buona fonte di antiossidanti, tra cui il glutatione, che protegge le cellule dai danni causati dai radicali liberi e riduce il rischio tumorale. Il loro sapore delicato ma riconoscibile si sposa bene con la dolcezza della stracciatella e con la base neutra del farro.
Un piccolo consiglio: per questa ricetta usate asparagi verdi sottili, che cuociono più rapidamente e hanno una maggiore concentrazione di sapore. Basteranno due o tre minuti in acqua bollente leggermente salata, seguiti da un rapido passaggio in acqua fredda per mantenerne il colore brillante.
Un formaggio delizioso per questa insalata di farro con asparagi
L’elemento proteico di questa insalata di farro con asparagi è fornito dalla stracciatella, che viene tagliata a pezzettini e disposta sull’insalata quasi completamente assemblata. La stracciatella è una crema di latte e panna, ottenuta mescolando i filamenti di pasta filata tipici della mozzarella con panna fresca. Il risultato è un formaggio cremoso, vellutato e lievemente acidulo, che si scioglie in bocca e crea un contrasto perfetto con altri ingredienti più strutturati.
Dal punto di vista nutrizionale la stracciatella si rivela un prodotto ricco, ma non troppo grasso se viene consumato nella giusta misura. Aggiunge proteine ad alto valore biologico e grassi buoni derivati dal latte intero.
Tante erbe aromatiche per il farro in insalata
La lista degli ingredienti dell’insalata di farro con asparagi comprende anche le erbe aromatiche, che conferiscono all’insalata sapore, aroma e colore. In merito avete ampio margine di discrezione, ma vi consiglio di utilizzare il prezzemolo e la menta.
Il prezzemolo è un’erba aromatica tra le più utilizzate dalle cucine mediterranee. Trasmette una nota fresca e leggermente amarognola, perfetta per i formaggi e per i cereali. Il prezzemolo è anche nutriente, infatti è ricco di vitamina C, ferro e antiossidanti. La sua presenza non è decorativa, ma contribuisce in modo sostanziale all’equilibrio aromatico e nutrizionale di questa deliziosa insalata.
La menta, dal canto suo, conferisce un tocco vivace e sorprendente in questa ricetta. Esercita un effetto rinfrescante che contrasta la corposità del formaggio e vivacizza il piatto. Inoltre favorisce la digestione e vanta proprietà antibatteriche. L’abbinamento farro-asparagi-menta è meno comune, ma davvero azzeccato. Il risultato è un’insalata originale e gustosa, perfetta per un pranzo estivo che vuole sorprendere.
Un’emulsione semplice ma efficace
In un’insalata che si rispetti non può mancare il condimento e questa insalata di farro con asparagi non fa eccezione. Per l’occasione vi propongo una semplice ma efficace emulsione a base di succo di limone, scorza di limone, olio extravergine di oliva, sale e pepe. Questa emulsione funziona perché riesce a bilanciare perfettamente i sapori.
L’acidità del limone contrasta la cremosità della stracciatella, mentre l’olio aggiunge morbidezza e un aroma fruttato che si sposa con la nota rustica del farro. Infine il pepe e il sale fanno da elementi di unione, esaltando ogni componente con il loro tocco vivace.
Vi lascio con un trucchetto: preparate l’emulsione qualche minuto prima e agitatela bene in un barattolo chiuso, così da creare una consistenza omogenea e quasi cremosa.
FAQ sull’insalata di farro con asparagi
Che sapore ha il farro?
Il farro ha un sapore rustico, leggermente nocciolato e una nota vagamente dolciastra. La consistenza è soda e piacevolmente masticabile. E’ un cereale antico che si presta bene a molte preparazioni come zuppe, insalate e contorni, grazie al gusto equilibrato che si sposa al meglio con verdure, legumi e formaggi freschi.
I celiaci possono mangiare il farro?
No, i celiaci non possono mangiare il farro. Pur essendo un cereale antico e più digeribile rispetto ad altri frumenti, contiene comunque glutine. Anche piccole quantità possono provocare danni intestinali in soggetti affetti da celiachia.
A cosa fanno bene gli asparagi?
Gli asparagi sono ricchi di fibre, vitamine A, C, E, K e acido folico. Hanno proprietà diuretiche e depurative, utili per favorire l’eliminazione delle tossine. Inoltre contribuiscono al buon funzionamento del fegato e del sistema cardiovascolare. Infine il loro contenuto di antiossidanti aiuta a contrastare l’invecchiamento cellulare e lo stress ossidativo.
Che formaggio è la stracciatella?
La stracciatella è un formaggio fresco tipico della Puglia, composto da straccetti di mozzarella immersi nella panna. È il cuore cremoso della burrata, ma può essere gustata anche da sola. Ha una consistenza morbida, un gusto delicato e leggermente burroso, che la rende ideale per antipasti, pizze e piatti freddi.
Il formaggio stracciatella contiene lattosio?
Si, la stracciatella contiene lattosio poiché è composta da mozzarella fresca e panna, entrambi derivati del latte e non privi di lattosio. Per chi è intollerante esistono versioni delattosate, ma in generale questo formaggio non è adatto a chi deve evitare il lattosio in modo rigoroso.
Ricette di insalate estive ne abbiamo? Certo che si!
TI POTREBBE INTERESSARE

Pasta fredda tricolore, un piatto estivo facile e...
Pomodorini e mozzarelline, una combinazione perfetta per la pasta fredda Vale la pena parlare dell’abbinamento che emerge con forza in questa pasta fredda tricolore, ossia quello tra pomodori e...

Insalata di gamberi e guacamole, un contorno ricco...
Tutta la bontà dei gamberi nell'insalata con guacamole Vale la pena parlare dei gamberi, che sono i veri protagonisti di questa insalata con il guacamole. I gamberi sono dei crostacei amati da...

Insalata di asparagi viola e salmone, un piatto...
Tutta la bontà degli asparagi viola I protagonisti di questa insalata sono gli asparagi viola. Sono una varietà particolare di asparagi, che si caratterizzano non solo per il colore ma anche per...