bg header
logo_print

Crostone con burrata e pomodorini: una bruschetta sfiziosa

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Crostone con burrata e pomodorini
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 00 ore 15 min
cottura
Cottura: 00 ore 00 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (1 Recensione)

Crostone con burrata, pomodorini e pesto di basilico, un piatto mediterraneo

Oggi vi presento il crostone con burrata, pomodorini e pesto di basilico, una bruschetta fuori dal comune che spicca per le dimensioni e per gli abbinamenti particolari. Tanto per cominciare è realizzata con delle grosse fette di pane casereccio, in modo da rappresentare, da sola, quasi un pasto completo. Inoltre si fregia del contributo di ingredienti tipici della cultura mediterranea più autentica, che insieme garantiscono una resa organolettica semplicemente strabiliante.

Il crostone con burrata è una ricetta semplice da realizzare, infatti basta preparare il pesto, spalmarlo sulle fette di pane e aggiungere gli altri ingredienti. Vi consiglio di preparare questo crostone nelle occasioni più conviviali, magari per ricchi aperitivi caserecci, dove la purezza delle materie prime e l’autenticità delle pietanze la fanno da padrone.

Ricetta crostone con burrata

Preparazione crostone con burrata

  • Per preparare il crostone con burrata, pomodorini e pesto di basilico seguite questi semplici passaggi. Frullate il basilico con o pinoli, olio e sale per ottenere un pesto light.
  • Tagliate i pomodorini in due.
  • Spalmate un po’ di pesto sulle fette di pane, spalmate anche la burrata e aggiungete i pomodorini.
  • Infine condite con un filo d’olio extravergine d’oliva e servite.

Ingredienti crostone con burrata

  • 4 fette di pane casereccio
  • 200 gr. di burrata
  • 200 gr. di pomodorini
  • 1 manciata di foglie di basilico
  • 1 cucchiaio di pinoli
  • q. b. di olio d’oliva

Cosa sapere sulla burrata

Tra i sapori che emergono con maggiore intensità in questo crostone spicca quello della burrata, che unisce dolcezza e delicatezza in un abbraccio di latte che non ha eguali nel mondo caseario. In virtù di ciò la burrata riesce a bilanciare perfettamente le note più intense del pesto e l’acidità delicata dei pomodorini, creando un equilibrio armonico che conquista sin dal primo boccone.

La burrata cela un cuore morbido dalla texture irregolare e quasi sfilacciata, dal quale sprigiona una vera esplosione di sapore e freschezza. E’ ideale per piatti che vogliono comunicare genuinità e raffinatezza allo stesso tempo, proprio come questo crostone. Va consumata a crudo, poiché solo in questo modo conserva tutte le sue qualità organolettiche, che vengono esaltate dal leggero gusto amarognolo del pane tostato e dall’aroma di tutti gli altri ingredienti.

La burrata è uno dei tanti tesori gastronomici della Puglia. È frutto di un processo di preparazione certosino, tramandato allo stesso modo nei secoli. Tale processo consiste nell’inserimento all’interno di una sacca di pasta filata di un ripieno di panna e sfilacci di mozzarella (detta stracciatella), poi si chiude il tutto a mano in modo artigianale. Ogni burrata è fatta a mano e il risultato finale dipende moltissimo dalla qualità del latte e dall’esperienza del casaro.

La burrata è uno dei formaggi più calorici in assoluto, tuttavia apporta gli stessi nutrienti di qualsiasi altro derivato del latte, ovvero proteine ad alto valore biologico, calcio, fosforo e vitamine del gruppo B. L’abbondanza di calorie è bilanciata dall’apporto di grassi buoni, quindi se consumata con moderazione non mette a repentaglio la linea.

Crostone con burrata e pomodorini

Tutta la freschezza dei pomodorini nel crostone con burrata

Anche i pomodorini giocano un ruolo importante nel crostone con burrata. Si presentano con un rosso acceso, che migliora la resa estetica della ricetta. Inoltre trasmettono una nota tra il dolce e l’aromatico, che crea un bel contrasto tanto con la burrata quanto col pesto. Infine spiccano per la consistenza morbida e leggermente cedevole, che interagisce bene con la cremosità del formaggio.

I pomodorini, esattamente come i pomodori propriamente detti, fanno bene alla salute, infatti sono ricchi di licopene, un potente antiossidante naturale che aiuta a proteggere le cellule dallo stress ossidativo. Inoltre apportano vitamina C, potassio e sostanze depurative, che favoriscono l’idratazione e contribuiscono alla salute cardiovascolare.

Un delizioso pesto light

Il crostone con burrata si avvale della presenza di ben due spalmabili. Uno di questi è una particolare tipologia di pesto, che spicca per la sua leggerezza e per l’aroma. È leggero in quanto è privo di formaggio, mentre è aromatico grazie alla presenza del basilico, che gioca un ruolo ancora più determinante.

Per il resto il processo di preparazione è identico al pesto classico alla genovese, ossia basta frullare tutti gli ingredienti e aggiungere l’olio alla bisogna. Questo particolare tipo di pesto migliora la resa nutrizionale della ricetta, infatti il basilico in esso contenuto apporta tanti nutrienti utili. Per esempio è ricco di vitamina K, che favorisce la coagulazione del sangue e la salute delle ossa, inoltre contiene composti antinfiammatori naturali come l’eugenolo, capace di dare sollievo in caso di infiammazioni lievi.

A dire il vero esistono  più tipologie di pesto, ciascuno dei quali propone combinazioni differenti. Un esempio è il pesto siciliano, che aggiunge pomodori secchi e mandorle per un sapore più dolce e corposo. Alcune varianti agiscono sulla frutta secca, sostituendo i pinoli con le noci, in modo da ottenere un risultato più rustico. Esistono poi versioni light senza formaggio a base di erbe alternative, come il pesto alla rucola o al prezzemolo. Molto apprezzato è anche il pesto di pistacchi, che si distingue per la sua cremosità e delicatezza. Stesso discorso per quello di zucchine o di pomodori freschi, che offrono freschezza e leggerezza.

L’importanza dell’olio nel crostone farcito con la burrata

L’olio è uno degli ingredienti più importanti di questo crostone con burrata e pomodorini. Questo ingrediente non si limita ad arricchire il pesto ma funge anche da guarnizione. Il segreto, dunque, sta nell’utilizzare un eccellente olio extravergine di oliva.

Ma come riconoscere un buon olio extravergine d’oliva? È necessario analizzare l’aspetto, il profumo e il sapore. Nello specifico deve presentare un colore che può variare dal verde intenso al dorato, a seconda della cultivar. Il profumo deve ricordare l’erba fresca, il carciofo o la mandorla, mentre al gusto deve risultare equilibrato e a metà strada tra l’amaro e il piccante, due caratteristiche che indicano la presenza di polifenoli (sostanze antiossidanti benefiche per la salute).

FAQ sul crostone con burrata e pomodorini

Come farcire la bruschetta?

La bruschetta può essere farcita in molti modi: con pomodorini, aglio e basilico per una versione classica, oppure con formaggio e prosciutto crudo per un gusto più ricco. E’ possibile mettere anche le verdure grigliate, i funghi, le acciughe, il paté d’olive o la crema di legumi. In questo caso ho optato per una combinazione decisamente mediterranea, ossia burrata, pomodorini e pesto.

Che sapore ha la burrata?

La burrata ha un sapore delicato, cremoso e leggermente burroso, con una nota dolce che la distingue dalla mozzarella. L’esterno è una sottile sfoglia di pasta filata, mentre l’interno è morbido e ricco di panna e stracciatella. Il gusto è avvolgente, perfetto per accompagnare piatti semplici o più elaborati.

La burrata fa ingrassare?

La burrata è un formaggio ricco di grassi e calorie, quindi se consumata in grandi quantità può favorire l’aumento di peso. Tuttavia, inserita in un’alimentazione bilanciata e consumata con moderazione, può essere gustata senza particolari rischi. Una porzione da 100 grammi contiene circa 300-350 calorie.

Cosa c’è dentro il pesto di basilico?

Il pesto di basilico tradizionale è composto da basilico fresco, pinoli, aglio, Parmigiano Reggiano (o Pecorino), olio extravergine d’oliva e un pizzico di sale. Tutti gli ingredienti vengono pestati a freddo per preservarne il sapore.

A cosa fanno bene i pomodorini?

I pomodorini sono ricchi di licopene, un antiossidante utile per proteggere le cellule dallo stress ossidativo. Inoltre contengono vitamina C, potassio e fibre, che aiutano a rafforzare il sistema immunitario, a mantenere la pelle in salute e a favorire la digestione. Hanno poche calorie, quindi sono adatti anche a diete ipocaloriche.

Ricette di bruschette ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Spiedini di anguria e feta

Spiedini di anguria e feta, un antipasto fresco...

L’anguria, un frutto delizioso dell’estate L’anguria è un frutto meraviglioso, bello da vedere, buono da gustare, colorato e rinfrescante. Inoltre, nonostante l’immaginario collettivo, è...

Bruschette con pesto di basilico rosso

Bruschette con pesto di basilico rosso: un crostino...

Come preparare il pesto di basilico rosso? Per preparare il pesto di basilico rosso si usa lo stesso procedimento del pesto alla genovese. Insomma, si frullano tutti gli ingredienti aggiungendo...

Tortini salati di pancarrè e pomodori

Tortini salati di pancarrè e pomodori: perfetti per...

Il ripieno di questi deliziosi tortini salati Come ho già anticipato il ripieno di questi tortini salati si ispira al condimento della pizza, dunque è realizzato con salsa di pomodoro, mozzarella...