bg header

Bruschette con prosciutto d’oca, un antipasto diverso

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Bruschette con prosciutto di oca

Bruschette con una scelta di ingredienti davvero originale

Le bruschette con formaggio cremoso e prosciutto d’oca sono un antipastino sfizioso, colorato, non troppo calorico e dal carattere originale. Sono l’ideale per iniziare un pasto all’insegna dell’allegria, del gusto e della creatività. D’altronde, risulta evidente anche solo leggendo la lista degli ingredienti, infatti non si vede spesso un antipasto a base di prosciutto d’oca. Queste bruschette sono particolari anche perché frutto di accostamenti all’apparenza arditi, ma in realtà ben riusciti, che possono dare tanto dal punto di vista organolettico. Il riferimento è alla presenza dell’uva, che conferisce all’antipasto un sentore marcatamente agrodolce, pur integrandosi perfettamente con il sapore forte del prosciutto d’oca e la pienezza del formaggio cremoso.

Un altro ingrediente singolare, ma che gioca un ruolo fondamentale, è il sedano. Esso va a formare la decorazione finale, insieme all’uva. Anche il sedano concorre a formare quel delicato e originale contrasto di sapori che sta alla base di questo antipasto. Tra l’altro, è anche un alimento degno di essere consumato, viste le sue proprietà nutrizionali. Il riferimento è alla funzione depurativa che svolge, alla ricchezza di fibre e all’azione di contrasto nei confronti dell’ipertensione. Inoltre, il sedano è ricco di vitamine, sali minerali e poverissimo di calorie. In particolare apporta quantità rilevanti di vitamina C, E, K e B. Tra i minerali si contano invece il potassio, il magnesio, il calcio e il fosforo. E’ considerato anche un blando antinfiammatorio, nonché un discreto antispasmodico, utile soprattutto in caso di gastrite.

Il segreto delle bruschette con formaggio cremoso e prosciutto d’oca

Il vero segreto delle bruschette con formaggio cremoso e prosciutto d’oca non risiede nella particolare scelta degli ingredienti, e nemmeno nella presenza del prosciutto d’oca, quanto proprio nel formaggio cremoso. Anche perché non si tratta di un prodotto qualsiasi, bensì del latticino Exquisa fresco cremoso Erbe. Un prodotto di qualità che si adatta a moltissime preparazioni, eccezionale per gusto, capacità nutritive, leggerezza e texture. E’ realizzato con una attenta selezione di erbe, ma anche con la farina di carrube e un po’ di aglio, che in quelle dosi insaporisce e non risulta nemmeno pesante.

Bruschette con prosciutto d'oca

Il latticino Exquisa fresco cremoso Erbe contiene lattosio, dunque in linea teorica non potrebbe essere consumato dagli intolleranti a questa sostanza. C’è da dire, però, che l’offerta di Exquisa è ricca di varianti del tutto prive di lattosio. Varianti che sono frutto di procedimenti naturali di estrazione del lattosio. Questi consistono nella semplice applicazione dell’enzima lattasi alla materia prima, affinché il lattosio si scinda in galattosio e glucosio. Una reazione, questa, fisiologica e che avviene nell’intestino di chi, invece, il lattosio lo può digerire. Ci tengo a specificare che questo procedimento non compromette in alcun modo il sapore, anzi da questo punto di vista si comporta in modo “neutro”.

Tutta  la delicatezza del prosciutto d’oca

Se il formaggio alle erbe rappresenta l’ingrediente di maggior pregio delle nostre bruschette, il prosciutto d’oca è invece il più “strano”. Sono sicura, infatti, che pochissimi di voi hanno avuto l’opportunità di assaggiare il prosciutto d’oca. Non a caso, se si escludono alcune zone d’Italia (della cui tradizione gastronomica fa parte) il prosciutto d’oca è davvero poco diffuso. Ed è un peccato, dal momento che è un salame degno di essere consumato, e apprezzato di più rispetto a quelli realizzati con la carne di suino. Che sapore ha il prosciutto d’oca? Il sapore è molto caratteristico. Potrebbe rievocare quello della fesa di tacchino ma è decisamente più pungente, pur conservando una sua delicatezza.

Il prosciutto d’oca è un alimento salutare soprattutto perché lo è la sua materia prima, ovvero la carne d’oca. Si tratta di una carne poco grassa, caratterizzata da un apporto proteico elevato, del tutto paragonabile a quello delle più “sostanziose” carni rosse. La carne d’oca è anche ricca di sali minerali, e soprattutto di ferro, caratteristica che si riscontra anche nel prosciutto.

Ecco la ricetta delle bruschette con formaggio cremoso e prosciutto d’oca:

Ingredienti per 3/4 persone

  • qualche fetta di pane consentito;
  • 200 gr. di prosciutto d’oca;
  • un gambo di sedano;
  • 1 confezione di latticino Exquisa fresco cremoso Erbe;
  • qualche acino di uva bianca.

Preparazione:

Per la preparazione delle bruschette con formaggio e prosciutto d’oca iniziate tagliando il pane a fette più o meno uguali tra loro, dello spessore di circa un centimetro. Scegliete pure voi la larghezza delle fette, ma io consiglio comunque di non esagerare e anzi di non andare oltre i 5 cm per il lato più lungo. L’idea è quella di creare un antipastino che possa essere consumato con un solo boccone. Ad ogni modo, tostate le fette di pane al forno per pochissimi minuti. Ora tagliate il prosciutto d’oca a fette sottili. Lavate e sbucciate l’uva, poi tagliate in due gli acini ed eliminate i semini. Lavate il gambo di sedano e tagliate delle rondelle molto sottili. Infine componete le bruschettine: spalmate il formaggio su ciascuna fetta, poi posizionate il prosciutto e completate con una rondellina di sedano e qualche pezzo d’uva. Servite e buon appetito!

5/5 (48 Recensioni)
Riproduzione riservata
CONDIVIDI SU
Contenuto in collaborazione con Exquisa

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Chips di albume e Parmigiano

Chips di albume e Parmigiano, uno stuzzichino originale

Quale Parmigiano utilizzare per le chips di albume? Si fa presto a dire Parmigiano, in realtà potete scegliere tra molte varianti, ciascuna delle quali corrisponde a una stagionatura diversa. La...

Albero di Natale di pasta sfoglia

Albero di Natale di pasta sfoglia, un antipasto...

Cosa sapere sul formaggio fresco Tra i protagonisti di questo albero di Natale di pasta sfoglia spicca il formaggio fresco. D’altronde questo tipo di formaggio è la soluzione migliore per...

Uova sode di Babbo Natale

Uova sode di Babbo Natale, un creativo antipasto...

Come trasformare un uovo sodo in Babbo Natale? Vi starete chiedendo: come si fa a trasformare un uovo sodo in Babbo Natale? La soluzione è semplice ma ingegnosa. Si preparano delle uova sode e si...

logo_print