bg header
logo_print

Cestino di pasta sfoglia con panna, una ricetta golosissima

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Cestino di pasta sfoglia con panna
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 01 ore 00 min
cottura
Cottura: 00 ore 45 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (1 Recensione)

Cestino di pasta sfoglia con panna e frutti di bosco, un dolce incantevole

Oggi prepariamo il cestino di pasta sfoglia con panna e frutti di bosco, un dolce fuori dal comune che colpisce al primo sguardo. Questo dolce assume la forma di un cestino ripieno e di una deliziosa crema bianca, arricchito da frutti di bosco. Stiamo parlando di un dolce scenografico che desta stupore e che fa atmosfera. E’ anche un dolce delizioso in quanto tutti gli ingredienti in gioco concorrono a creare una sinfonia di note dolci e acidule, formando abbinamenti tradizionali esaltati con gusto.

Vi consiglio di preparare il cestino di pasta sfoglia con panna e frutti di bosco nelle occasioni importanti, ossia quando volete sorprendere gli ospiti e offrire loro un’esperienza che li coinvolga a più livelli.

Certo, preparare i cestini non è semplice. Di base dovrete ritagliare delle strisce di pasta sfoglia e utilizzarle per creare un cestino, esattamente come fareste con del materiale tessile. Dunque vi consiglio di seguire fedelmente la ricetta.

Ricetta cestino di pasta sfoglia

Preparazione cestino di pasta sfoglia

  • Per preparare il cestino di pasta sfoglia con panna e frutti di bosco iniziate stendendo la pasta sfoglia sul piano di lavoro, poi ricavate otto strisce larghe 1 cm.
  • Ora seguite i seguenti passaggi: sollevate tre strisce e inserite una striscia in verticale. Poi abbassate le tre strisce appena sollevate e accostate altre tre strisce, inserite una striscia in verticale e continuate in questo modo fino a intessere una treccia (vedete la figura per rendervi conto).
  • Avvolgete la treccia nel fondo di uno stampo per crostate, o in uno stampo circolare.
  • Create delle piccole trecce con il resto della pasta sfoglia per realizzare le maniglie.
  • Ora date un’abbondante spennellata di uovo sul cestino appena ricavato.
  • Cuocete nel forno già caldo a 190 gradi per 35-45 minuti.
  • Intanto passate al ripieno. Addolcite la panna con lo zucchero a velo, montatela e integrate il mascarpone mescolando delicatamente.
  • Non appena si sarà raffreddato rimuovete il cestino di pasta sfoglia e riempitelo con la crema al mascarpone e i frutti di bosco,
  • Guarnite infine con altri frutti di bosco e gustate questa delizia!

Ingredienti cestino di pasta sfoglia

  • q. b. di pasta sfoglia senza lievito
  • 250 gr. di mascarpone
  • 200 ml. di panna da montare
  • 50 gr. di zucchero a velo
  • q. b. di bacche (mirtilli lamponi e more)
  • 1 tuorlo d’uovo (per spennellare)

Cosa sapere sui frutti di bosco

Tra i protagonisti della ricetta dei cestini di pasta sfoglia spiccano i frutti di bosco. Essi concorrono a formare il ripieno, garantendo alla preparazione colore, sapore, dolcezza e un gradevole tocco acidulo.

I principali frutti di bosco sono fragole, lamponi, mirtilli, more e ribes. Per questi “pirottini” vi consiglio di utilizzare soprattutto lamponi e mirtilli, poiché il loro sapore bilancia perfettamente la dolcezza della panna, creando un contrasto piacevole e raffinato. Inoltre i lamponi aggiungono una nota leggermente acidula, mentre i mirtilli conferiscono una consistenza succosa e un aroma delicato.

I frutti di bosco impattano anche sul piano nutrizionale, infatti sono ricchi di antiossidanti, che contrastano l’invecchiamento cellulare e proteggono l’organismo dai radicali liberi. Apportano anche vitamina C (utile per rafforzare il sistema immunitario) e fibre, che favoriscono la digestione e contribuiscono al senso di sazietà. Risultano anche poco calorici, quindi possono essere inseriti in un regime alimentare equilibrato senza particolari riserve.

In occasione di questa ricetta i frutti di bosco vengono immersi in una crema al mascarpone, che viene realizzata con panna montata insieme allo zucchero e al mascarpone. Si tratta di una crema dolce, che soddisfa il palato con la sua dolcezza e morbidezza.

Cestino di pasta sfoglia con panna

Cosa bere con i cestini di pasta sfoglia ripieni?

I cestini di pasta sfoglia, specie se inseriti all’interno di un aperitivo dolce, meritano di essere accompagnati da qualche bevanda ad hoc. A tal proposito vi propongo un Moscato d’Asti, un vino dolce e leggermente frizzante che esalta la freschezza dei frutti di bosco, armonizzandosi con la cremosità della panna. In alternativa potrebbe andare bene lo Champagne demi-sec. Questo tipo di vino rappresenta una scelta elegante con bollicine e con un bouquet di aromi che si sposa perfettamente con questo cestino di pasta sfoglia.

Se preferite gli analcolici potete utilizzare un succo di frutti di bosco o una limonata artigianale. Entrambi offrono freschezza e un tocco agrumato, che si abbina alla dolcezza dei cestini.

Come rendere i cestini di pasta sfoglia a prova di intolleranze alimentari

Nella loro forma base i cestini di pasta sfoglia con panna e frutti di bosco sono off limits per i celiaci e per gli intolleranti al lattosio. I celiaci trovano un ostacolo nella presenza della pasta sfoglia, che è in genere realizzata con la farina 00 ricca di glutine. Gli intolleranti al lattosio, invece, possono avere problemi nella presenza della panna, che è ricca di lattosio. Per fortuna la soluzione è dietro l’angolo, basta operare le giuste modifiche.

Per esempio si potrebbe utilizzare una pasta sfoglia realizzata con farine senza glutine. A disposizione vi sono soprattutto varianti a base di farina di riso e di mais, ma su internet si trovano gustose sfoglie a base di farina di grano saraceno, fonio e teff.

Gli intolleranti al lattosio, invece, possono usare la panna delattosata, che si trova con facilità in tutti i supermercati, La panna senza lattosio è quasi indistinguibile dalla panna originale, se non fosse per una leggera nota dolce in più. Essa è dovuta al processo di delattosamento che libera glucosio e galattosio, due zuccheri semplici avvertibili al palato.

FAQ sul cestino di pasta sfoglia

La pasta sfoglia fa ingrassare?

La pasta sfoglia è ricca di grassi e calorie poiché è preparata con farina, burro (o margarina) e acqua. Il suo elevato contenuto di grassi saturi e carboidrati la rende un alimento da consumare con moderazione, soprattutto in regimi ipocalorici. Tuttavia, se viene inserita in una dieta equilibrata e con porzioni controllate, può essere gustata senza problemi.

Quale pasta sfoglia possono mangiare i celiaci?

I celiaci possono consumare pasta sfoglia senza glutine, realizzata con farine alternative come farina di riso, amido di mais o farina di mais. In commercio esistono diverse versioni certificate senza glutine, mentre per chi preferisce prepararla in casa è possibile usare mix di farine per garantire la giusta friabilità e leggerezza.

Quali sono i frutti di bosco?

I frutti di bosco includono diverse varietà di piccoli frutti come lamponi, mirtilli, more, ribes rosso (e nero), fragoline di bosco, uva spina e bacche di sambuco. Sono caratterizzati da sapori dolci (o aciduli) e vengono consumati freschi, essiccati o in succhi, marmellate e dolci.

A cosa fanno bene i frutti di bosco?

I frutti di bosco sono ricchi di antiossidanti, vitamine e fibre, contribuendo a proteggere le cellule dallo stress ossidativo e a rafforzare il sistema immunitario. Favoriscono la salute cardiovascolare, migliorano la circolazione e hanno proprietà antinfiammatorie. Grazie al loro basso indice glicemico aiutano a regolare i livelli di zucchero nel sangue.

Ricette dolci con la pasta sfoglia ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Gelato alle ciliegie

Gelato alle ciliegie, un gelato fatto in casa...

Le proprietà delle ciliegie Vale la pena parlare delle vere protagoniste di questo delizioso gelato: le ciliegie. Vediamo insieme qualche utile informazione sul sapore e sulle loro proprietà...

Sorbetto al pompelmo fatto in casa

Sorbetto al pompelmo fatto in casa, buono come...

Come si fa il sorbetto fatto in casa senza macchina del gelato? Sicuramente vi state chiedendo come sia possibile preparare il sorbetto fatto in casa al pompelmo. In realtà è tutto molto semplice...

Rasgulla

Rasgulla, dall’India un dolce delicato

Una ricetta semplice che regala molte soddisfazioni I rasgulla si differenziano molto dai dolcetti della pasticceria europea, per comprenderlo basta pensare al ruolo marginale interpretato dalla...