bg header

Pasta sfoglia con crema pasticcera, dessert gustoso

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Pasta sfoglia con crema pasticcera

Dolce perfetto : Pasta sfoglia con crema pasticcera

Veloce, semplice e golosa, la Pasta sfoglia con crema pasticcera conquista tutti e si rivela una scelta sicura persino per coloro che soffrono di intolleranza nei confronti di questa proteina contenuta nel grano e in numerosi cereali. Anche chi ha problemi in questo senso, dovrebbe poter godere di una buona sfoglia dolce, non siete d’accordo? Perciò, è arrivato il momento di dare spazio alla propria golosità, senza preoccuparsi troppo!

Questa ricetta è ovviamente perfetta per chiunque e si rivela l’ideale per la colazione, la merenda e/o il dessert per una cena o un pranzo in compagnia di amici e parenti: ogni occasione è quella giusta per assaporarla. Pertanto, andiamo a scoprire qualcosa in più a riguardo e poi… diamoci da fare in cucina!

La pasta sfoglia e le sue mille particolarità

La pasta sfoglia si chiama così proprio perché è costituita da una serie di sfoglie, delicatamente unite l’una sull’altra. È fragrante, leggera, facilmente digeribile e, essendo dotata di un sapore delicato, si presta bene sia alle ricette salate che dolci. In pratica, ha un gusto molto neutro, che si sposa perfettamente con una quantità innumerevole di alimenti.

Questo significa che, scegliendo un prodotto gluten-free, sarà possibile preparare tantissime pietanze diverse, come torte salate e dessert di ogni tipo, perfette anche per gli intolleranti. Una delle migliori scelte è sicuramente la Pasta sfoglia con crema pasticcera : una ricetta che potrete preparare in brevissimo tempo, con la garanzia di ottenere una grande soddisfazione e di deliziare il palato di tutti i presenti.

Grazie a questa combinazione di alimenti, potrete portare in tavola un dessert gustoso e nutriente, ricco in particolare di carboidrati che potrete trasformare ben presto in energia, soprattutto quando la consumerete a colazione, a merenda o dopo pranzo… con l’intento di fare due passi o comunque un po’ di attività fisica! Ad ogni modo, non dimenticate di optare per una porzione moderata, in particolare nel caso decidiate di mangiare questo dolce dopo cena.

La dolcezza della Pasta sfoglia con crema pasticcera…

Sicuramente, l’alimento che in questo caso fa la differenza è la crema pasticcera: è lei che dà a questo dessert tutta la dolcezza di cui ha bisogno. A questa golosità va anche il merito di fornirci un’altra buona dose di energia e di proteine, in quanto l’ingrediente principale è l’uovo. Un prodotto salutare e preparato con cibi freschi, potrà decisamente donare alla sfoglia quel valore aggiunto necessario per accontentare il vostro palato…

In poche parole, se avete voglia di un buon dolce e non avete molto tempo per prepararlo, la Pasta sfoglia con crema pasticcera è la ricetta che può rispondere perfettamente alle vostre esigenze, regalandovi un peccato di gola che non fa più paura agli intolleranti e un valore nutrizionale da non sottovalutare.

Scegliendo alimenti di qualità, potrete portare in tavola un dessert unico per il suo sapore e, allo stesso tempo, semplice e quasi “pronto all’uso”!

E’facilissima da fare! Riscaldate il forno .  Su 4 spolverizzate dello zucchero. Cuocete in forno a 200° per circa 20 minuti. Su i 4 quadrotti senza zucchero spalmate della marmellata e chiudete con il quadrotto spolverizzato con lo zucchero. Servite con della crema di vaniglia o crema al mascarpone.

Ingredienti per 4 persone

  • 1 rotolo Pasta sfoglia consentita
  • 250 ml Latte di Soia
  • 60 gr Tuorlo d’uovo
  • 20 gr Amido di mais
  • 50 gr Zucchero di canna
  • 80 gr Scaglie di cioccolato fondente
  • 140 g confettura di Rabarbaro per farcire

Preparazione

Bollite il latte con metà dello zucchero. In una terrina unite i tuorli, l’amido di mais e il restante zucchero amalgamandoli bene fra loro.

Unire il composto ottenuto al latte e mescolate con una frusta. Fate  cuocere per 3 minuti circa. Lasciate raffreddare.

Srotolate la pasta sfoglia e con il coppapasta ricavate 8 dischetti. Spennellate i dischi  con del tuorlo d’uovo e 4 cospargeteli con lo zucchero di canna. Infornate per 15 minuti a 180 gradi.

Una volta che si è raffreddato il tutto stemperate la crema pasticcera in una boulle unendo le scaglie di cioccolato.

Utilizzare la crema ottenuta per unire due dischi di sfoglia a mo’ di sandwich lasciando la parte caramellata e zuccherata all’esterno. Impiattate ponendo il “sandwich” in verticale utilizzando la pasticcera come base al piatto. Affiancare la confettura di rabarbaro a piacimento.

5/5 (444 Recensioni)
Riproduzione riservata
CONDIVIDI SU

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Gelato alla panna cotta e salsa ai lamponi

Gelato alla panna cotta e salsa ai lamponi,...

Come preparare il gelato alla panna cotta? Per preparare il gelato alla panna cotta è necessaria la macchina del gelato. Il suo impiego è semplice e quasi banale: si inserisce il composto...

Torta caprese alle nocciole

Torta caprese alle nocciole, un dolce morbido e...

Cioccolato fondente: il superfood che non ti aspetti Vale la pena parlare del cioccolato fondente, che gioca un ruolo da protagonista tanto nella torta caprese originale quanto nella variante alle...

Crostatina alla crema di mango

Crostatina alla crema di mango, un’opera d’arte culinaria

Una crostatina alla crema deliziosa e anti-celiachia Uno dei punti di forza di queste crostatine con crema di mango è la loro accessibilità, infatti possono essere consumate anche dai celiaci e...

logo_print