
Fagottini ripieni di crema al pistacchio: ottimi a colazione

Fagottini ripieni di crema al pistacchio, una delizia per il palato
I fagottini ripieni di crema al pistacchio sono dolci molto semplici da preparare ma che rendono parecchio. Si presentano bene con la loro forma quadrata e morbida allo stesso tempo, oltre che con la loro superficie dorata e con una deliziosa guarnizione di zucchero a velo. Vantano una consistenza tra il morbido e il friabile, che al palato trasmette sensazioni molto gradevoli. Ovviamente sono squisiti, in quanto coniugano la leggerezza e la corposità della pasta sfoglia con un ripieno dolce e aromatico.
I fagottini ripieni di crema al pistacchio possono essere consumati sia a merenda che a colazione. A merenda rappresentano un break gustoso e abbondante. A colazione invece fungono da pasto equilibrato (per quanto non completo), perfetto per sostituire croissant, brioche e biscotti, ossia per tutte le preparazioni tipiche della colazione dolce all’italiana.
Ricetta fagottini ripieni
Preparazione fagottini ripieni
- Per preparare i fagottini ripieni di crema al pistacchio seguite questi passaggi. Scaldate il forno a 200 gradi impostandolo in modalità ventilata.
- Stendete la pasta sfoglia e dividetela in 12 rettangoli uguali.
- Dividete mentalmente i rettangoli in tre bande, in quelle laterali applicate sei tagli paralleli molto profondi. Sulla banda centrale invece posizionate un po’ di crema al pistacchio.
- Fate convergere le strisce laterali verso il centro, intrecciando i lembi dell’una e dell’altra striscia. In questo modo potrete formare un fagottino intrecciato.
- In una ciotolina mescolate il tuorlo e il latte. Date una pennellata ai fagottini con questa soluzione.
- Sistemate i fagottini su una teglia coperta di carta da forno e cuocete per 15-18 minuti.
- Infine lasciate raffreddare leggermente i fagottini, spolverateli con lo zucchero a velo e serviteli.
Ingredienti fagottini ripieni
- 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
- 10 cucchiaini di crema al pistacchio Babbi
- 1 tuorlo d’uovo
- 1 cucchiaio di latte senza lattosio
- q. b. di zucchero a velo
Una dolce sorpresa dentro ogni fagottino di pasta sfoglia
Il vero punto di forza di questi fagottini è il ripieno, che viene realizzato con la crema al pistacchio. A tal proposito vi suggerisco di utilizzare la crema al pistacchio di Babbi, un brand leader nella produzione di gelati e creme, capace di vantare decenni e decenni di storia.
Si tratta di un marchio a trazione familiare che coniuga la cura per la qualità tipica delle produzioni artigianali con una certa inventiva imprenditoriale. Questi due elementi gli consentono non solo di confermare la posizione di leader, ma anche di ampliare l’offerta in modo costante. Nello specifico la crema al pistacchio Babbi contiene il 35% di pistacchio. Una quota considerevole che consente all’alimento di conservare tutto il suo sapore e di trasmettere i suoi macronutrienti.
Un dettaglio non di poco conto se si considera che il pistacchio è ricco di grassi sani, in particolare monoinsaturi e polinsaturi, che favoriscono la salute cardiovascolare. Contiene anche proteine vegetali di qualità e fibre, utili per la digestione e per rendere più duraturo il senso di sazietà. Inoltre apporta vitamine del gruppo B, come la vitamina B6, fondamentale per il sistema nervoso. Infine si rivela una fonte preziosa di antiossidanti, tra cui luteina e polifenoli, che contrastano lo stress ossidativo e favoriscono il benessere cellulare, allontanando lo spettro del cancro.
Come arricchire questi deliziosi fagottini ripieni?
I fagottini di pasta sfoglia ripieni possono essere valorizzati ulteriormente. Per esempio è possibile integrare la crema al pistacchio con la cannella e il cardamomo.
La cannella, in particolare, si caratterizza per un aroma caldo e leggermente speziato che esalta la dolcezza naturale del pistacchio, rendendo possibile un contrasto suggestivo ma equilibrato. La cannella, inoltre, è perfetta per donare profondità al ripieno. Il tutto senza coprire il sapore della crema, che anzi beneficia di una nota raffinata e speziata. Il cardamomo, invece, dona freschezza e un tocco esotico al ripieno. Spicca per un gusto unico, che bilancia la ricchezza del ripieno, rendendolo più aromatico e delicato.
Anche la fase di guarnizione può essere oggetto di modifiche. Tanto per cominciare è possibile aggiungere della granella di pistacchio a metà cottura. In tal modo il fagottino si arricchisce dell’elemento croccante. In questo caso, però, lo zucchero a velo andrebbe evitato in quanto coprirebbe la granella in termini di sapore e sul piano estetico.
Cosa bere con i fagottini ripieni con crema al pistacchio?
Se consumate i fagottini ripieni di crema al pistacchio la sera potete associarli ad un ottimo liquore. In tal modo otterrete una sorta di aperitivo dolce. In particolare vi consiglio la crema di limoncello, il nocino e l’amaretto di Saronno.
La crema di limoncello propone una freschezza agrumata che crea un contrasto perfetto con la dolcezza della crema di pistacchio, bilanciando il sapore con una nota vivace, dolce e leggermente acidula.
Il nocino, dal canto suo, propone un sapore intenso e speziato che valorizza la crema di pistacchio con note di noce, cannella e chiodi di garofano, aggiungendo profondità e complessità alla ricetta. E’ un po’ amaro, ma ciò compensa la dolcezza del ripieno, offrendo un’esperienza aromatica ricca e persistente in fase di retrogusto.
L’amaretto di Saronno, infine, si fa apprezzare per il suo inconfondibile aroma di mandorla. Questo liquore si sposa alla perfezione con il pistacchio, poiché crea un connubio delicato e avvolgente. Dipinge sfumature leggermente tostate e vanigliate, che rendono il sapore del fagottino più rotondo e pieno. Nondimeno valorizza la cremosità del ripieno e lascia al palato un piacevole sentore dolce.
FAQ sui fagottini ripieni con crema al pistacchio
Che differenza c’è tra pasta sfoglia e pasta brisée?
La differenza principale tra pasta sfoglia e pasta brisée sta nella consistenza e nella preparazione. La pasta sfoglia è stratificata e croccante grazie alla tecnica della sfogliatura con burro, risultando leggera e friabile. Invece la pasta brisée è più compatta e friabile, poiché viene preparata con burro e farina senza sfogliatura, dunque è ideale per torte salate e crostate.
La pasta sfoglia fa ingrassare?
La pasta sfoglia è calorica perché contiene elevate quantità di burro o margarina, che le conferiscono la tipica leggerezza e friabilità. Il suo elevato contenuto di grassi e carboidrati la rende un alimento da consumare con moderazione, specialmente in diete ipocaloriche. Tuttavia, inserita in un’alimentazione equilibrata e con condimenti leggeri, può essere gustata senza particolari problemi.
A cosa fa bene il pistacchio?
Il pistacchio è ricco di grassi sani, fibre e proteine, dunque contribuisce al benessere cardiovascolare e al controllo del colesterolo. Contiene antiossidanti come la luteina, utili per la salute degli occhi, e vitamine del gruppo B, fondamentali per il metabolismo energetico. Grazie al suo contenuto di fibre favorisce la digestione e aumenta il senso di sazietà, rendendolo un ottimo snack nutriente.
Cosa contiene la crema di pistacchio?
La crema di pistacchio è composta principalmente da pistacchi tritati e zucchero, viene spesso arricchita con oli vegetali o burro di cacao per ottenere una consistenza cremosa. Alcune varianti includono latte in polvere o panna per renderla più vellutata. Nelle versioni artigianali il contenuto di pistacchi è più elevato, mentre in quelle industriali possono essere presenti aromi e additivi.
Ricette di fagottini ne abbiamo? Certo che si!
TI POTREBBE INTERESSARE

Macaron al limone e pistacchi: i dolcetti dal...
Una crema al limone davvero deliziosa per questi macaron Come già accennato, la farcitura dei macaron è affidata a una crema pasticcera al limone. Si tratta di una crema pasticcera classica, se...

Torta resegone senza glutine, una variante per celiaci...
L’eccellente ripieno di questa deliziosa torta di grano saraceno Il vero punto di forza della torta resegone è il suo ripieno, che gioca sugli abbinamenti, sui contrasti aromatici e sulle...

Makhane ki kheer, un’idea per una colazione speziata
I pregi delle makhane Vale la pena parlare delle makhane, che sono le vere protagoniste di questa ricetta. Le makhane sono i semi del loto, noti anche come noci di loto e noci di volpe. Appaiono...