bg header

Chiacchiere con farina di grano saraceno

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

chiacchiere al grano saraceno

Le chiacchiere con farina di grano saraceno: rivisitiamo un classico

Le chiacchiere con farina di grano saraceno: rivisitiamo un classico. Le chiacchiere  sono un classico dolce che assume nomi diversi a seconda della regione di provenienza. In Toscana sentirete chiamarle cenci o donzelle, frappe o sfrappole in Emilia, cròstoli in Trentino, Chiacchiere in Puglia e Lombardia, Bugie in Piemonte, Gale e Galani in Veneto, ecc.

Le chiacchiere sono così buone che ognuno decide di proporne la sua versione! Potresti gustarle, infatti, con lo zucchero a velo classiche, oppure con del cioccolato (fondente, al latte o bianco) o magari anche con impasto speciale ai pistacchi!

L’idea di base è semplice e piuttosto semplice è anche la loro realizzazione, proprio per questo le chiacchiere ingolosiscono tutti e si sono diffuse in tutta Italia.

La ricetta che ti proponiamo oggi è una rivisitazione di questa tradizione. Infatti, preparando le chiacchiere con farina di grano saraceno desideriamo proporti una versione gluten free che non faccia rimpiangere la versione originale. Le chiacchiere senza glutine piacciono molto proprio per la loro croccantezza e sono tanto buone quanto meglio viene gestita la frittura.

Un olio da frittura di qualità, pulito e non riciclato, sarà essenziale così come tutti gli altri ingredienti.
Un ulteriore consiglio per la miglior riuscita delle chiacchiere sarà provvedere ad una rigorosa scolatura dell’olio in eccesso. E’ infatti preferibile aver cura di scolare con attenzione le chiacchiere, magari anche sostituendo più volte la carta assorbente. Sarà necessario ripetere l’operazione fin a quando non saranno più presenti le tracce d’olio!

Chiacchiere di Carnevale

Tutti adorano le chiacchiere

Soffri di celiachia ma non vuoi privarti del piacere delle dolci e fragranti chiacchiere di carnevale? Prepara le chiacchiere con farina di grano saraceno e la felicità si diffonderà per la tua casa!

Per la preparazione delle chiacchiere con farina di grano saraceno dovrai disporre di una serie di farine speciali; ogni ingrediente di questo mix concorre, nel suo piccolo, ad aggiungere una caratteristica essenziale per le chiacchiere.

Come quelle tradizionali, meglio di quelle originali! Il mix di farine proposto per questa ricetta unisce delle eccellenti farine senza glutine a particolari addensanti, infatti per stendere la pasta e ridurla a sfoglia sottile, serve appunto un composto elastico e particolarmente duttile.

Questo scopo viene perseguito componendo un mix dedicato che sarà in grado d’imitare alla perfezione la consistenza dell’impasto normalmente previsto per le chiacchiere. Avrai a tua disposizione un pannetto compatto e modellabile con il quale potrai divertirti a ritagliare tante chiacchiere, di ogni dimensione!

La ricetta è di Marco Scaglione

Ricetta chiacchiere con farina di grano saraceno:

Ingredienti per il Mix di farine:

  • 240 gr. di amido di frumento deglutinato
  • 140 gr. di amido di mais
  • 42 gr. di farina di riso tipo crema
  • 15 gr. di amido di tapioca
  • 20 gr. di gomma di guar
  • 8 g fibra di psillium
  • 1 gr. di bicarbonato
  • 10 gr. di destrosio
  • 13 gr. di Idrossipropilmetilcellulosa

Ingredienti:

  • 300 gr. del Mix (vedi sopra)
  • 20 gr. di farina di grano saraceno
  • 40 gr. di zucchero a velo
  • 3 uova intere
  • 3 tuorli d’uovo
  • 50 gr.  di olio di semi di mais
  • 10 gr. di lievito per dolci
  • un pizzico di sale fino
  • un pizzico di cannella in polvere
  • 1 l di olio di semi di girasole
  • q. b. di zucchero a velo
  • q. b. di farina di riso  per lo spolvero

Preparazione:

Preparate il mix di farine, unendo tutti gli ingredienti specificati in una terrina. Versate il mix e la farina di grano saraceno senza glutine in una terrina e mescolate con un pizzico di sale e con il lievito e lo zucchero a velo senza glutine, continuando sempre a mescolare. Aggiungete adesso le uova intere, i tuorli ed iniziate ad impastare il tutto.

Unite l’olio e impastate fino a che gli ingredienti non saranno ben amalgamati in un composto compatto ed omogeneo; formate quindi una palla e riponetela in frigo a riposare per circa 1 ora. Trascorso il tempo di riposo, spolverate una spianatoia in legno con della farina di riso.

Ora stendete sottilmente l’impasto con l’ausilio di un’apposita macchinetta per la pasta fino ad ottenere una sfoglia dello spessore di 1-2 mm circa.

Ritagliate con la rotella festonata la sfoglia creando dei piccoli rettangoli, sui quali è bene ritagliare un foro al centro che servirà a gestire meglio l’arricciamento in cottura.

Ponete le strisce così ottenute in abbondante olio ben caldo, ma non bollente (160-170 °C al massimo). Girate le chiacchiere su ambo i lati e fate attenzione a non bruciarle.

Appena diventeranno dorate, toglietele dall’olio e ponetele a sgocciolare su di un foglio di carta per fritti. Quando saranno fredde, ponete le chiacchiere al grano saraceno su di un piatto da portata e cospargetele di zucchero a velo senza glutine; ora sono pronte per essere servite ed assaporate!

3/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata
CONDIVIDI SU

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Frittelle con le mele

Frittelle con le mele, una ricetta per un...

Una pastella adatta a tutti Ma la ricetta delle frittelle di mele riserva un’altra sorpresa. La pastella, infatti, non è solo squisita ma anche inclusiva, o per meglio dire adatta anche ai...

Il dolce di Carnevale a forma di pagliaccio

Il dolce di Carnevale a forma di pagliaccio:...

Cosa sapere sui mandarini I protagonisti di questa ricetta sono i mandarini, o per meglio dire il loro succo. Vi consiglio di prepararlo in prima persona, spremendo i frutti e filtrando il liquido....

Chiacchiere veneziani

Chiacchiere veneziani, i dolci protagonisti del Carnevale

Una versione gluten free delle chiacchiere veneziane Le chiacchiere veneziane che vi presento in questa ricetta vantano una peculiarità ulteriore, ossia sono compatibili con chi soffre di...

logo_print