Babbo Natale di fragole e panna, la frutta diventa creativa
Babbo Natale di fragole e panna: un’idea sfiziosa
Le fragole con la panna sono uno dei dessert più semplici e allo stesso tempo più apprezzati. Bastano due ingredienti e un mix di sentori dolci e aciduli, in questo modo si parte dalle fragole con panna per creare qualcosa di nuovo e sorprendente. Si ottiene così il Babbo Natale di fragole e panna.
Utilizzate questi ingredienti per ricreare le sembianze di Babbo Natale in una forma stilizzata e cartoonesca. Come potete vedere dalla foto il risultato è davvero suggestivo e certamente strappa un sorriso.
Nonostante le premesse la ricetta è semplice, basta sfruttare la peculiare forma delle fragole. Il cappello viene rappresentato dalla punta, che va tagliata a due terzi. Il corpo è invece formato dalla sezione delle fragole che va dai due terzi alla base, per l’occasione la fragola è stata tagliata per metà in modo da consentire al frutto di stare in piedi. La barba è data dalla panna, mentre gli occhi sono realizzati con le gocce di cioccolato, tutto qua!
Ricetta babbo natale di fragole e panna
Preparazione babbo natale di fragole e panna
- Per preparare il Babbo Natale di fragole e panna seguite questi semplici passaggi. Tagliate la base delle fragole in modo che possano stare in piedi.
- Applicate un altro taglio, sempre orizzontale, a circa due terzi della loro altezza e mettetelo da parte, questo pezzo sarà il cappello di Babbo Natale.
- Ora montate la panna fino a fargli acquisire il doppio del suo volume.
- Posizionate le fragole tagliate su una superficie. Poi mettete la panna montata nella sac à poche e distribuitela sul primo pezzo di fragola.
- Ora posizionate i “cappelli”, ovvero le sezioni di fragole tagliate e messe da parte.
- Inserite nella sac à poche una bocchetta più piccola e distribuite un ciuffetto di panna sulla punta di ogni “cappello”.
- Infine, applicate le gocce di cioccolato in modo da formare gli occhietti di Babbo Natale.
Ingredienti babbo natale di fragole e panna
- 15 fragole grandi
- 250 ml. di panna senza lattosio da montare
- q. b. di gocce di cioccolato
Le proprietà nutrizionali delle fragole
Nella ricetta del Babbo Natale di fragole e panna vale la pena spendere qualche parola sulle fragole, che sono le vere protagoniste di questa ricetta. Le fragole sono tra i pochi alimenti che smentiscono il detto “se è buono fa ingrassare o fa male”. In realtà sono squisite, leggere e fanno persino bene alla salute. Il loro apporto calorico si ferma a 33 kcal per 100 grammi, mentre è ingente quello di vitamine e sali minerali.
Si segnalano buone dosi di vitamina C, che impatta sulle performance del sistema immunitario, e la vitamina A, che fa bene alla pelle e alla vista. Stesso discorso per il calcio, il fosforo e persino il ferro, un minerale tradizionalmente associato agli alimenti di origine animale.
Le fragole contengono anche lo xilitolo, una sostanza che funge da antiossidante e allo stesso tempo protegge i denti (è utilizzato anche per fare i dentifrici). Altri antiossidanti presenti nelle fragole sono la luteina e il licopene, che aiutano a prevenire il cancro e rallentano l’invecchiamento.
Una decorazione deliziosa per la barba di Babbo Natale di fragole e panna
Come ho già accennato, la barba di Babbo Natale viene replicata per mezzo della panna, che va montata per bene. Il rischio della panna montata male è che sia troppo cedevole per sorreggere la parte di fragole che rappresenta il cappello. Per montare per bene la panna è necessario fare tutto in fretta. Per questo motivo abbandonate l’idea della frusta a mano e puntate sulla frusta elettrica, che permette di risparmiare un bel po’ di tempo.
Se proprio non riuscite ad ottenere una panna montata stabile arricchitela con qualche addensante. Le soluzioni a tal proposito sono numerose: colla di pesce, gelatina (da reidratare e sciogliere), agar agar e prodotti stabilizzanti.
Se soffrite di intolleranza al lattosio utilizzate senza problemi una panna delattosata. Il sapore è più simile alla panna normale, sebbene alcuni potrebbero avvertirla leggermente più dolce. Un piccolo consiglio: per ricreare i cappelli utilizzate una sac à poche con bocchetta media, invece per la barba utilizzate una sac à poche con bocchetta molto piccola.
Come completare al meglio il Babbo Natale di fragole e panna
La faccia di Babbo Natale viene realizzata con soli due ingredienti: la panna e le gocce di cioccolato (che formano gli occhi). Le gocce di cioccolato devono essere di fondente, in quanto è il più indicato per preparare dolci e dessert. Il cioccolato fondente si caratterizza per una intensità tale da resistere a creme, impasti e panna.
Tra l’altro, il cioccolato fondente fa anche meno male nonostante sia abbastanza calorico, basta consumarlo con moderazione per ottenere ottimi benefici salvaguardando la linea.
Il cioccolato fondente contiene ottime dosi di vitamina E, che potenzia le difese immunitarie e funge da antiossidante. Inoltre contiene il magnesio, che stimola il metabolismo energetico. Infine, questo tipo di cioccolato giova all’umore e viene considerato come un blando antidepressivo.
FAQ sul Babbo Natale di fragole e panna
Cosa sta bene con la panna?
La panna ha un sapore di latte ma sostanzialmente neutro, dunque ci sta bene quasi dappertutto. Uno degli abbinamenti più famosi e apprezzati è proprio quello con le fragole. I due sapori si mescolano dando vita ad un dessert semplice ma squisito. I Babbo Natale di fragole e panna arricchiscono questo abbinamento con una composizione creativa davvero unica.
Cosa fare per montare la panna?
La panna può essere montata con una frusta a mano, agitando velocemente per lungo tempo, oppure si può utilizzare una frusta elettrica (scelta consigliata per questa ricetta). In questo caso sono necessari pochi istanti.
Come rendere stabile la panna montata?
Il primo consiglio è di montarla per bene, ossia montarla in fretta. Esistono poi alcuni accorgimenti che rendono la panna stabile senza compromettere la morbidezza. Potete utilizzare per esempio la colla di pesce, la gelatina, l’agar agar oppure sostanze stabilizzatrici apposite.
A cosa fanno bene le fragole?
Le fragole sono tra i pochi frutti veramente buoni e salutari. Sono ricche di vitamina C, che fa bene al sistema immunitario, e di vitamina A, che giova alla vista e alla pelle. Stesso discorso per la luteina e il licopene, delle sostanze antiossidanti che donano al frutto il loro proverbiale colore rosso e fungono da ottimi antitumorali e anti-age.
Ricette di dolci per Natale ne abbiamo? Certo che si!
TI POTREBBE INTERESSARE
La petrafennula, un dolce siciliano per il Natale
Quale miele utilizzare per la petrafennula? Il miele è l’ingrediente più importante della petrafennula, infatti funge da base su cui vengono “innestati” ingredienti e aromi. Il miele va...
Albero di Natale di pasta sfoglia, un antipasto...
Cosa sapere sul formaggio fresco Tra i protagonisti di questo albero di Natale di pasta sfoglia spicca il formaggio fresco. D’altronde questo tipo di formaggio è la soluzione migliore per...
Candela di burro con pane, una deliziosa ricetta...
Come preparare la candela di burro? Guardando la candela di burro potreste pensare a una preparazione estremamente complicata, che richiede una manualità spiccata se non addirittura un...