bg header
logo_print

Pan Dolce con gocce di cioccolato per deliziare il palato

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

pan dolce al cioccolato
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 30 min
cottura
Cottura: 14 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
4.5/5 (2 Recensioni)

L’inverno è la stagione perfetta per organizzare merende pomeridiane, magari con il camino acceso e gli amici giusti per fare qualche sana risata. Non è un’immagine bellissima? Secondo me sì! Per rendere tutto questo ancora più speciale ci si può sbizzarrire coi dolci, preparando il Pan Dolce con gocce di cioccolato.

Ricetta Pan Dolce

Preparazione Pan Dolce

Versate il latte, leggermente tiepido in una tazza e scioglietevi il lievito di birra con alcuni grammi di zucchero .

Mettete tutti gli ingredienti elencati fino all’ olio di riso, in una bacinella. Con la spatola a foglia iniziate  ad  impastare aggiungendo lentamente le uova e per ultimo il latte di riso con il lievito.

Quando l’impasto sarà liscio e lucido, aggiungete le gocce di cioccolato. Amalgamatele delicatamente e versate l’ impasto in un sac a poche.  Su di una teglia antiaderente formate  dei dolci rotondi della misura desiderata e metteteli a lievitare, per almeno 70-90 minuti, in un posto caldo.  Di tanto in tanto spruzzate alcune gocce d’acqua sui dolci per non far seccare la superficie.

Fateli cuocere  in forno già caldo a 180° per circa 14 minuti.

Ingredienti Pan Dolce

  • 50 gr. di farina di riso
  • 20 gr. di amido di riso
  • 30 gr. di farina di tapioca
  • 20 gr.  di stevia
  • buccia di ½ limone
  • buccia di ½ arancio
  • 3 gr.  di semi di guar
  • un pizzico di sale
  • 5 gr.  di lievito di birra
  • 30 ml. di olio di riso
  • 1 uovo grande
  • 50 ml di bevanda di riso
  • 3 cucchiai di gocce di cioccolato fondente.

Una ricetta perfetta per tante occasioni

La ricetta del Pan Dolce con gocce di cioccolato è perfetta per tantissime occasioni. Se volete organizzare una festa per bambini è un’ottima alternativa per sostituire la torta.

Se invece state programmando un tè delle cinque con qualche amica, riuscirete senza dubbio a esaltare l’aroma della bevanda grazie  questo dolce gustoso e leggero, che può essere proposto anche a chi soffre di celiachia.

Un’altra idea per mangiare il pan dolce è la colazione, il pasto più importante della giornata. Nelle prime ore della mattina dovete fare il pieno di energia e un pan dolce con gocce di cioccolato, magari accompagnato da una mela o da una spremuta d’arancia, è un’ottima alternativa per partire con grinta e per affrontare con la giusta carica tutti gli impegni.

Viva il cioccolato!

Poi c’è il cioccolato, con le sua tantissime proprietà benefiche! Avrete sicuramente sentito parlare del fatto che il cioccolato, se consumato in quantità moderate, non è affatto dannoso. Per quale motivo? Prima di tutto per il fatto che è ricco di serotonina, una sostanza in grado di migliorare l’umore e di regolarizzare il sonno.

Le proprietà benefiche del cioccolato non finiscono certo qui! Questo alimento, simbolo di gusto, raffinatezza e sensualità, è infatti caratterizzato anche da un’importante quantità di antiossidanti, che garantiscono il contrasto dell’invecchiamento della pelle e dei tessuti in generale.

Grazie a questa speciale proprietà, il cioccolato è considerato quasi quanto l’aglio una valida alternativa naturale per prendersi cura della salute del cuore e per farlo con gusto e gioia (per ottenere buoni risultati al proposito si dovrebbero mangiare almeno 6 grammi di cioccolato fondente ogni giorno).

Il cioccolato è inoltre ricco di magnesio, un minerale la cui assunzione risulta consigliata ai soggetti con la pressione bassa.

Pan Dolce con gocce di cioccolato : una goduria

Non è fantastico pensare che uno dei dolci più apprezzati e gustosi sia così ricco di proprietà nutritive? Secondo me sì, e proprio per questo mi piace includere il cioccolato in ricette semplici ma comunque d’impatto, perfette per accompagnare i momenti in compagnia delle persone più care.

E dopo che vi siete letti bene tutto quanto preparatevi un dolce senza glutine e lattosio preparato dal Pastrychef Massimo Bonanomi con tantissimo gusto!

Dolci al cioccolato ne abbiamo? Certo che si!

4.5/5 (2 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Cestini di sfoglia per Pasqua

Cestini di sfoglia per Pasqua, una ricetta a...

Un ripieno cremoso Tra i punti di forza di questa ricetta spicca il ripieno, che coniuga semplicità, gusto, facilità di preparazione ed eleganza. Di base si tratta di una crema al mascarpone...

Ciambella di sfoglia alla nutella

Ciambella di sfoglia alla nutella, un’idea ottima per...

Come valutare la qualità di una crema spalmabile al cioccolato La ricetta della ciambella di sfoglia alla nutella spicca per la sua semplicità, d’altronde la sua farcitura è composta dalla sola...

Pastiera di grano saraceno

Pastiera di grano saraceno: una ricetta dolce per...

Un ripieno unico per la mini pastiera di grano saraceno Parliamo ora del ripieno della mini pastiera, che rispetto a quello classico vanta la presenza del grano saraceno. Il grano saraceno ha un...