Cupcakes di Natale, dei dolcetti che fanno atmosfera
Cupcakes di Natale, buoni e facili da preparare
I cupcakes di Natale sono dei soffici dolcetti facili da preparare e capaci di fare atmosfera. Merito di un impasto semplice, gustoso e di un frosting che esprime una bella tonalità rosso natalizio. L’impasto assomiglia a quello del pan di Spagna, benché ovviamente è più simile ai classici muffin. Queste cupcake sono abbastanza solide da sostenere un’abbondante dose di frosting, ma allo stesso tempo risultano morbide e gradevoli al palato. L’impasto è valorizzato da alcuni aromi, come il miele di acacia, che garantisce dolcezza, e la mela, che dona un lieve tocco acidulo. Non manca ovviamente il burro, che deve essere chiarificato per resistere alle alte temperature e non coprire gli altri ingredienti.
La cottura avviene in forno preriscaldato a 200 gradi per una ventina di minuti. Ad ogni modo, per verificare lo stato dei cupcake, fate la prova dello stecchino. Infilzate l’impasto con uno stecchino, se risulta asciutto, potete spegnere il forno. Se invece lo stecchino è un po’ umido, dovreste prolungare la cottura di qualche minuto.
Ricetta cupcakes di natale
Preparazione cupcakes di natale
- Per cuocere i cupcakes di Natale il forno deve essere ben caldo, dunque preriscaldatelo fin da subito a 200 gradi. Poi, occupatevi della ricetta vera e propria.
- Sciogliete il burro a bagnomaria.
- Intanto sbucciate la mela, dividetela in due, rimuovete il torsolo e grattugiate la polpa.
- Poi sbattete le uova e mettetele in una ciotola con lo zucchero e il miele.
- Mescolate per bene e incorporate il burro, il bicarbonato e la farina di riso.
- Mescolate ancora e aggiungete la mela e il latte fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Trasferite l’impasto negli stampini antiaderenti o, in alternativa, negli stampini in silicone.
- Infine cuocete al forno già caldo per 20 minuti.
- Intanto occupatevi del frosting. In una ciotola versate il formaggio cremoso, il colorante alimentare, lo zucchero a velo e la panna fresca montata a parte.
- Mescolate e ricavate così una crema densa e malleabile.
- Versate la crema nella sac à poche e decorate i cupcake non appena la cottura sarà terminata. In questa fase, se lo desiderate, potete aggiungere altre decorazioni.
Ingredienti per 10-12 cupcake:
- 150 gr. di farina di riso finissima,
- 120 gr. zucchero di cocco,
- 2 cucchiai di miele d’acacia,
- 1 mela,
- 2 uova intere,
- 100 gr. burro chiarificato,
- 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio,
- 50 ml. di latte intero consentito
Per il frosting:
- 250 gr. di formaggio cremoso senza lattosio,
- 50 gr. di zucchero a velo,
- 100 gr. di panna fresca consentita,
- q. b. di colorante rosso alimentare
Un impasto davvero leggero
L’impasto delle cupcakes di Natale richiama al pan di Spagna e ai muffin. Tuttavia spicca per una importante qualità, ossia è gluten-free e dunque adatto ai celiaci. Le cupcake sono gradevoli anche per chi non ha problemi di intolleranza, in quanto vengono preparate con la farina di riso. Questa farina propone un sapore interessante, molto delicato ma riconoscibile. Inoltre vanta un profilo nutrizionale eccellente, dato da una spiccata abbondanza di sali minerali e di amido, che risulta ottimo per una ricetta di pasticceria. Tra l’altro, la farina di riso rende bene quando si preparano torte e impasti. Va comunque utilizzato un cucchiaino di bicarbonato, in modo da favorire una certa pienezza al composto.
Un altro ingrediente particolare dell’impasto di questi cupcake è lo zucchero di cocco. Il suo scopo è ovviamente di dolcificare e conferisce sentori suggestivi, che richiamano al frutto intero. In tal modo le cupcake assumono un sapore complesso, rompendo la monotonia e la linearità dei classici cupcake. Troviamo infine il latte, la mela e il miele. Questi ingredienti hanno lo scopo di conferire una certa corposità e dolcezza all’impasto, pur senza stravolgerlo. Inoltre potenziano l’impasto sul piano nutrizionale, visto che aggiungono proteine, vitamine, sali minerali e antiossidanti (sostanze che aiutano a prevenire il cancro).
Quale formaggio utilizzare?
Il formaggio spalmabile è uno degli ingredienti più importanti di queste cupcakes di Natale. Infatti, contribuisce a insaporire il frosting e ne garantisce la giusta cremosità. Vista la sua importanza, che si rivela al primo assaggio, è bene puntare su un prodotto di assoluta qualità. Proprio per questo vi consiglio di scegliere dei prodotti che pongono la massima attenzione alle materie prime, valorizzate da processi di produzione che coniugano dinamiche industriali e tradizionali.
Nello specifico, vi consiglio un formaggio fresco cremoso senza lattosio, che consente anche agli intolleranti al lattosio di consumare questa torta, senza alcun “effetto collaterale”. Inoltre, il processo di rimozione del lattosio è assolutamente naturale e non altera il gusto e i valori nutrizionali.
Come preparare un frosting perfetto?
Il frosting è forse il vero punto di forza di queste cupcakes di Natale, ossia l’elemento che le caratterizza di più. Il frosting è infatti rosso, un colore legato al Natale e quindi capace di fare atmosfera. E’ anche grazie al frosting che queste cupcake riescono a trasformare il momento del dessert in una vera e propria festa. A proposito di festa, che ne dite di dare un’occhiata anche ai cupcakes di Halloween? Trovate la ricetta qui sul sito.
Ma ritorniamo a noi, la preparazione del frosting è davvero molto facile. Si tratta, infatti, di mescolare per bene gli ingredienti tra di loro. Vista poi la presenza del formaggio cremoso e della panna (da montare a parte), il frosting richiama alla crema per le cheesecake.
Manca comunque la gelatina, in quanto non è necessaria per preparare questo tipo di frosting. Il frosting vede come protagonista anche lo zucchero a velo, che dolcifica e si integra piuttosto bene con gli altri ingredienti. Infine troviamo il colorante alimentare rosso, che potete trovare con facilità, visto che è un prodotto molto usato nelle decorazioni. Grazie al colorante si apprezza un certo contrasto cromatico, che trasforma le cupcake di Natale in piccole opere d’arte tutte da gustare.
Ricette cupcake ne abbiamo? Certo che si!
TI POTREBBE INTERESSARE
La petrafennula, un dolce siciliano per il Natale
Quale miele utilizzare per la petrafennula? Il miele è l’ingrediente più importante della petrafennula, infatti funge da base su cui vengono “innestati” ingredienti e aromi. Il miele va...
Albero di Natale di pasta sfoglia, un antipasto...
Cosa sapere sul formaggio fresco Tra i protagonisti di questo albero di Natale di pasta sfoglia spicca il formaggio fresco. D’altronde questo tipo di formaggio è la soluzione migliore per...
Candela di burro con pane, una deliziosa ricetta...
Come preparare la candela di burro? Guardando la candela di burro potreste pensare a una preparazione estremamente complicata, che richiede una manualità spiccata se non addirittura un...