bg header
logo_print

Seppioline in umido, un secondo piatto leggero e nutriente

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Seppioline in umido
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 00 ore 50 min
cottura
Cottura: 00 ore 40 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
3.7/5 (3 Recensioni)

Ricetta seppioline in umido: un secondo di pesce leggero e ricco di sapore

Le seppioline in umido sono un secondo piatto di pesce semplice, leggero e perfetto per chi cerca gusto senza appesantirsi. Cotte lentamente con pomodoro, aglio e prezzemolo, sprigionano tutto il loro profumo mediterraneo. Ogni boccone è tenero, saporito e avvolgente. È una di quelle ricette che sanno di mare e casa, ideali per cene sane ma complete, anche se hai poco tempo. Servile con pane tostato o riso bianco per raccogliere ogni goccia di sughetto.

La cottura in umido permette di mantenere intatta la delicatezza delle seppioline, rendendole morbide e gustose. Puoi usare pomodorini freschi o pelati, un filo di vino bianco e tanta pazienza. Il segreto è non avere fretta: più cuociono dolcemente, più si insaporiscono. Sono perfette anche il giorno dopo, magari riscaldate in padella con qualche oliva nera o cappero. Un piatto tradizionale, ma sempre attuale, che si adatta anche a diete leggere e ipocaloriche.

🐙 Lo sapevi?
Le seppie sono ricche di proteine, ma povere di grassi. Cuocerle in umido è uno dei modi migliori per valorizzarne gusto e leggerezza senza aggiungere troppe calorie.

Con questa ricetta porti in tavola un piatto sano, gustoso e pronto a piacere a tutti. Le seppioline si prestano anche a varianti creative: con piselli, patate o un tocco di peperoncino. Una scelta perfetta per ogni stagione, soprattutto se vuoi mangiare bene, con pochi ingredienti ma con tanto sapore. Provala e fammi sapere: a casa mia non durano mai più di dieci minuti!

Ricetta seppioline in umido

Preparazione seppioline in umido

Per preparare le seppioline in umido seguite questi passaggi.

  • Pelate la cipolla e riducetela a trito, fate lo stesso con il prezzemolo.
  • In un pentola versate l’olio extravergine di oliva (due cucchiai), lo spicchio di aglio, metà prezzemolo e la cipolla. Soffriggete a fuoco medio per 2-3 minuti in modo che la cipolla diventi traslucida.
  • Integrate le seppioline e mescolate, lasciando andare per un paio di minuti. Poi sfumate con il vino bianco.
  • Ora aggiungete la passata di pomodoro, salate e pepate. Applicate il coperchio e fate cuocere a fuoco basso per 30 minuti circa.
  • Verificate la cottura delle seppioline con uno stuzzicadenti. Se affonda senza difficoltà, allora sono pronte, in caso contrario prolungate la cottura di qualche minuto.
  • A cottura ultimata lasciate riposare per 10 minuti senza togliere il coperchio.
  • Infine, guarnite con il prezzemolo tritato e accompagnate con crostini di pane tostato.

Ingredienti seppioline in umido

  • 800 gr. seppioline pulite e pronte per la cottura
  • 500 gr. di passata di pomodoro
  • 1 cipolla bianca
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • mezzo bicchiere di vino bianco secco
  • 4 o 5 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • un pizzico di sale e di pepe

Seppioline in umido, un piatto ittico per  l’estate e per l’inverno

Oggi vi presento le seppioline in umido, un secondo di pesce che vi sorprenderà per la delicatezza ma anche per la capacità di proporre tanti sapori diversi. Si tratta di un piatto abbondante ed equilibrante, che se ben accompagnato da crostini di pane può passare anche per pasto completo. E’ facile da preparare, in quanto si appoggia su ingredienti molto reperibili e impone trattamenti poco impegnativi, come la cottura in padella.

Il procedimento consiste nella creazione di un soffritto, che funge da base per le seppioline. Queste vengono sfumate con  il vino bianco e arricchite con la salsa di pomodoro. A questo punto si procede con la cottura a fiamma bassa con coperchio applicato. L’intero procedimento non dovrebbe durare più di quaranta minuti, benché sia consigliato far riposare la pietanza per qualche tempo prima di servirla, in modo che i sapori si stabilizzino e gli ingredienti si amalgamino del tutto.

Un focus sulle seppie

Vale la pena parlare delle seppie, che sono le vere protagoniste di queste seppioline in umido. Sono tra i pesci più apprezzati in assoluto in virtù di una marcata delicatezza, che non impedisce la trasmissione di note marine e iodate. Le seppie spiccano per la loro versatilità, soprattutto abbinate alle classiche spezie da piatto di mare: aglio, prezzemolo tritato etc.

Le seppie vantano inoltre un ottimo profilo nutrizionale. Il riferimento è alla presenza di acidi grassi omega tre, che giovano al cuore e aiutano ad abbassare il colesterolo. I grassi rappresentano solo l’1% della loro struttura, proprio per questo l’apporto calorico non va oltre le 72 kcal per 100 grammi.

Le seppioline, come le seppie in generale, contengono una dose discreta di proteine e abbondano di vitamine del gruppo B, come la B12, che si trova solo negli alimenti di origine animale. Buono è anche l’apporto di sali minerali, che si compone di fosforo, ferro, rame e zinco. Sono tutti elementi che giovano alla salute, e in particolare al sistema immunitario.

Come aromatizzare le seppioline in umido

Le seppioline in umido sono un piatto semplice, che viene completato al meglio da giuste dosi di aromi, tipici dei piatti di pesce. Infatti, in questa ricetta il prezzemolo ricopre un ruolo importante e aggiunge un tocco amarognolo che esalta la sapidità del pesce, senza correre il rischio di coprire o porre in secondo piano gli altri ingredienti.

Il prezzemolo a suo modo fa anche bene alla salute, infatti è ricco di antiossidanti, sostanze che riducono le probabilità di comparsa del cancro e rallentano l’invecchiamento. Ad alcuni il prezzemolo non piace, dunque si può pensare a una sostituzione. Se volete rimanere sulle erbe aromatiche, potete utilizzare il coriandolo, che è visivamente simile ma propone un sentore più vivace e quasi piccante. Invece, se volete cambiare potete puntare alle foglie di sedano, che presentano un sapore simile ed in linea con le esigenze organolettiche del pesce.

Cipolla e aglio nello stesso piatto

Alla base di queste seppioline in umido vi è un abbondante soffritto realizzato con il prezzemolo, le cipolle e l’aglio. Alcuni potrebbero manifestare un certo scetticismo di fronte alla contemporanea presenza di cipolle e aglio, ma si tratta di una soluzione interessante, che valorizza la fase di aromatizzazione. Per ottenere un ottimo risultato occorre però scegliere la cipolla giusta. A tal proposito vi consiglio di utilizzare la cipolla bianca, che propone note più vivaci e pungenti, paragonabili proprio a quelle dell’aglio.

Seppioline in umido

Tanto la cipolla quanto l’aglio, a prescindere dalla varietà, spiccano per le proprietà nutrizionali. Apportano vitamine e sali minerali abbastanza rari, come il selenio e lo zinco. L’aglio, addirittura, apporta l’allicina, una sostanza che non si trova in quasi nessun altro elemento ed è un toccasana per il sistema cardiovascolare. L’allicina contribuisce a mantenere l’elasticità delle arterie, riducendo il rischio di ictus, infarti e aneurismi.

Qualche consiglio per una cottura perfetta delle seppioline in umido

La ricetta delle seppioline in umido è abbastanza semplice. L’unico elemento di difficoltà, se così si può dire, è dato dalla cottura delle seppioline. Il rischio è che risultino dure e gommose. Per sventare questo spiacevole risultato occorre procedere con una cottura prolungata a fiamma molto bassa. In alternativa, alcuni sono soliti fare l’opposto, ovvero lasciare cuocere alle massime temperature per un tempo breve, tuttavia questo metodo non è compatibile con la preparazione della salsa. Se le temperature sono alte il pomodoro non viene ben cotto e si rischia di carbonizzare il soffritto.

Ad ogni modo c’è un trucchetto per capire se le seppioline sono cotte. Infilzate le seppioline con uno stecchino, se sprofonda facilmente grazie ad una consistenza morbida, allora le seppioline sono pronte.

Inoltre, vi consiglio di utilizzare le pentole Due Buoi in titanio. Sono indispensabili per chi soffre di intolleranze alimentari, infatti sono delle pentole Zero Toxic, ossia perfette per chi è allergico o sensibile al nichel. Queste pentole sono davvero eccezionali in quanto sono multistrato: uno strato esterno in acciaio inox, uno intermedio in alluminio e quello più interno (a contatto con gli alimenti) in titanio. Al seguente link trovate tutti i dettagli sulle pentole Due Buoi.

Come cucinare le seppioline in modo ancora più saporito?

Oltre al prezzemolo è possibile utilizzare altre erbe aromatiche e spezie per preparare le seppioline in umido. Lo scopo è quello di rendere il piatto ancora più saporito. Per esempio si possono utilizzare le foglie di alloro. In questo modo si conferisce al piatto una nota aromatica intensa e leggermente dolciastra. Stesso discorso per il rosmarino fresco, che garantisce un sentore mediterraneo molto gradevole. Ma si rivela particolarmente indicata anche la salvia, che conferisce un tocco lievemente balsamico tale da bilanciare la dolcezza naturale del pesce.

Se cercate qualcosa di più intenso puntate direttamente sulle spezie. Per esempio potete usare il pepe nero macinato al momento, che si rivela perfetto per aggiungere una punta di piccantezza che non copre il sapore. Idem per il peperoncino, che è ideale per chi desidera una nota più decisa e piccante.

Se preferite sapori più originali e creativi potete aggiungere un pizzico di paprika affumicata, che disegna una sfumatura davvero suggestiva. In alternativa potete utilizzare anche lo zenzero fresco, che dona un retrogusto leggermente speziato e molto aromatico. Infine valutate l’aggiunta di una spruzzata di vino bianco secco, ovviamente in fase di cottura. Il vino, in questo contesto, non serve solo a sfumare ma può essere integrato anche come ingrediente vero e proprio.

Seppioline in umido: tante ricette gustose

Le seppioline in umido non sono l’unica ricetta che può essere realizzata con questi interessanti ingredienti. Per esempio si possono preparare delle gustose seppioline gratinate al forno, perfette come antipasto o come secondo piatto leggero. Vi basterà condirle con pangrattato, aglio tritato, prezzemolo, scorza di limone e un filo d’olio extra vergine d’oliva, per poi cuocerle in forno per circa 15 minuti a 180 gradi.

Un’altra soluzione interessante consiste nelle seppioline alla griglia, magari marinate prima con olio, limone ed erbe aromatiche come menta o basilico fresco. In questo modo risulteranno saporite e morbide, valorizzate da un piacevole aroma di brace.

Ovviamente non va dimenticata anche la frittura, che è una soluzione classica e alquanto gustosa. Le seppioline per l’occasione vengono infarinate leggermente e passate in olio bollente. In questo modo danno vita a un finger food apprezzato da tutti, da servire con limone e salsa tartara.

Ottime sono anche le seppioline ripiene. Il ripieno può essere realizzato con pangrattato, aglio, prezzemolo, pecorino e capperi. Infine si possono preparare delle seppioline saltate in padella con pomodorini freschi, olive nere, capperi e origano. Il risultato è un piatto colorato, profumato e molto invitante, specie se viene accompagnato da fette di pane tostato o crostini caldi.

FAQ sulle seppioline in umido

Come non fare indurire le seppie?

I metodi per non indurire le seppioline in umido sono due: cuocere a lungo e a fiamma bassa, o cuocere brevemente e a fiamma alta. Vi consiglio il primo metodo in quanto è più facile da gestire. Ad ogni modo, per verificare la cottura fate la prova dello stecchino: infilzate le seppie, se sono cotte allora lo stecchino sprofonderà senza troppa resistenza.

Chi non può mangiare le seppie?

Di base le seppie in umido non pongono nessun tipo di problema. Tuttavia, sono ricche di tessuto connettivo, dunque dovrebbero essere evitate da chi soffre di gotta e di iperuricemia.

Cosa si abbina alle seppie?

Le seppie sono versatili, dunque possono essere mangiate anche con olio e succo di limone. Tuttavia, si prestano alle preparazioni in umido, che vedono come protagonista la salsa di pomodoro.

Quali sono i pesci da evitare per il colesterolo?

Per il colesterolo sono da evitare tutti i pesci grassi come salmone, pesce spada, acciughe, dentice e aringa. Le seppioline non sono molto grasse, dunque sono abbastanza sicure per chi soffre di colesterolo alto.

Che sapore hanno le seppioline?

Le seppioline hanno un gusto delicato, dolce e leggermente sapido, simile a quello dei calamari ma con una consistenza un po’ più soda e compatta. Grazie al sapore tenue sono particolarmente versatili e riescono ad assorbire facilmente gli aromi e le spezie aggiunte durante la cottura. Questa caratteristica le rende ideali per molteplici preparazioni, sia semplici che elaborate.

A cosa fanno bene le seppioline?

Le seppioline sono ricche di nutrienti importanti per la salute. Innanzitutto hanno un alto contenuto di proteine di alta qualità e sono povere di grassi. Apportano buone quantità di vitamine del gruppo B, fondamentali per il metabolismo energetico e per il benessere del sistema nervoso. Inoltre abbondano di sali minerali come fosforo, calcio e potassio, utili per il mantenimento della salute delle ossa e dell’equilibrio elettrolitico.

Ricette con le seppie ne abbiamo? Certo che si!

3.7/5 (3 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Croccantelle al pomodoro e pesce spada

Croccantelle al pomodoro e pesce spada, una frittura...

Cosa sapere sul pesce spada Vale la pena spendere qualche parola sul pesce spada, che è il vero protagonista di queste croccantelle. Parliamo dunque del suo sapore, delle sue proprietà...

Filetto di salmone con burro allo zafferano

Filetto di salmone con burro allo zafferano: un...

Un focus sul salmone Vale la pena parlare del salmone, che è il vero protagonista di questa ricetta. Il filetto di salmone non necessita di particolari presentazioni, ma solo di qualche...

Pollo al basilico

Pollo al basilico, un secondo leggero e stuzzicante

Il ruolo del basilico in questa ricetta Il basilico esercita in realtà due funzioni: da un lato aromatizza e dall’altro crea - insieme al sughetto della carne - un fondo di cottura speciale, con...