bg header

Busecca matta con carne e verdure, piatto lombardo

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Busecca matta con carne e verdure

Busecca matta, un piatto con un’abbondante lista di ingredienti

La busecca matta è una pietanza gustosa e nutriente ma quasi sconosciuta, infatti fa parte di quelle ricette tradizionali che con il tempo sono cadute un po’ nell’oblio. E’ un vero peccato, viste le soddisfazioni che può regalare. Nello specifico, la busecca matta fa parte della più antica tradizione lombarda, che propone piatti che puntano più alla sostanza che all’estetica. Questo piatto, comunque, concede molto anche dal punto di vista estetico. Il merito va soprattutto al peculiare utilizzo delle uova, che vengono sbattute intere e cotte come se di dovesse preparare una frittata. Infine, vengono tagliate a mo’ di tagliatelle e versate sul condimento.

Un altro pregio della busecca matta è l’uso intelligente delle spezie, che abbondano vista la presenza della salvia e del basilico. La salvia viene utilizzata per preparare il fondo della salsa, mentre il basilico viene impiegato per guarnire, un po’ come accade con la pasta al pomodoro, conferendo un tocco di sapore in più. Tra l’altro la presenza della salvia è giustificata non solo dalla sua capacità aromatizzante, ma anche dalle sue proprietà nutrizionali. Come accade per molte erbe aromatiche, ha interessanti capacità carminative, antispasmodiche e astringenti. Proprio per questo, non è un caso che la salvia venga utilizzata abbondantemente anche in ambito cosmetico.

Le insospettabili proprietà nutrizionali della pancetta

Tra gli ingredienti principali della busecca matta spicca la pancetta. Molti di voi storceranno il naso di fronte alla presenza di questo ingrediente, anche perché è giudicato dal senso comune come troppo grasso e quindi insalubre. E’ vero, la quota di lipidi è molto rilevante (sebbene dipenda dal prodotto), ma da qui a definirlo dannoso ce ne corre. Anzi la pancetta, se consumata con moderazione, è un alimento di tutto rispetto, che merita di essere integrato nel proprio regime alimentare. Di certo in questa ricetta se ne fa un uso moderato, infatti bastano 80 grammi per una busecca per 6 persone.

Busecca matta con carne e verdure

E’ bene ricordare che stiamo comunque parlando di un alimento di carne e, in quanto tale, è ricco di proteine. Per la precisione un etto di pancetta garantisce 18-19 grammi di proteine, un valore che non fa rimpiangere i tagli di carne considerati più salutari. Nitriti e nitrati sono presenti, ma in misura inferiore alla stragrande maggioranza delle carni stagionate o insaccate. L’apporto calorico, infine, è variabile e dipende dalla quantità di grasso. Nella stragrande maggioranza dei casi, però, siamo tra le 300 e le 400 kcal per etto.

Come preparare il brodo vegetale?

Un altro protagonista della busecca matta è il brodo vegetale. In un certo senso, è questo ingrediente a renderla riconoscibile, nonché affine a tante altre ricette della cucina lombarda. Ad ogni modo, il brodo vegetale viene integrato alla fine, una volta che le “tagliatelle di frittata” sono state saltate in padella. Il brodo vegetale conferisce una diversa texture alla pietanza, ossia più morbida e  alquanto delicata.

Come preparare un buon brodo vegetale? La tentazione è di utilizzare quello industriale, comodamente disponibile sotto forma di dado. Non dico che sia una cattiva idea a prescindere,  visto che alcuni tipi di brodo sono molto buoni e paragonabili a quelli fatti in casa. Tuttavia, il consiglio è di procedere autonomamente, in questo modo avrete un brodo ancora più buono e genuino. Per preparare un buon brodo vegetale vi consiglio di seguire la ricette del brodo vegetale che trovate su Nonnapaperina.it. In ogni caso dovreste puntare a materie prime di assoluta qualità e fare attenzione ai tempi di cottura per non intorpidire il brodo.

Ecco la ricetta della busecca matta:

Ingredienti per 6 persone:

  • 6 uova,
  • 100 gr. di cipolla,
  • 1 spicchio di aglio,
  • 2 foglie di salvia,
  • 80 gr. di pancetta,
  • 400 gr. di polpa di pomodoro,
  • q. b. di brodo vegetale,
  • 1 mazzetto di basilico,
  • q. b. di olio extravergine di oliva,
  • q. b. di sale e di pepe.

Preparazione:

Per la preparazione della busecca matta iniziate prendendo una ciotola, poi sbattete le uova intere e regolate con un po’ di sale e un po’ di pepe. Cuocete le uova in padella con olio d’oliva e realizzate delle frittate sottili, poi fatele intiepidire e tagliatele come se doveste preparare delle tagliatelle.

Ora realizzate un trito con la cipolla, poi imbionditela in una padella con un po’ di olio, l’aglio e la salvia. Aggiungete la pancetta fatta a dadini e cuocete a fiamma alta. Poi unite la polpa di pomodoro, un po’ di pepe, un po’ di sale, il basilico e cuocete per 10 minuti. Aggiungete in padella le tagliatelle di frittata, integrate con un po’ di brodo vegetale e fate insaporire per pochi minuti. Infine guarnite con un po’ di basilico e servite.

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata
CONDIVIDI SU

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Involtini di pollo con spinaci e pancetta

Involtini di pollo con spinaci e pancetta: un...

Il ruolo degli spinaci in questi deliziosi involtini di pollo Vale la pena parlare degli spinaci, il cui sapore emerge chiaramente rispetto agli altri ingredienti in questi involtini di pollo. Gli...

Cosce di pollo affumicate

Cosce di pollo affumicate, un secondo diverso dal...

A cosa si deve l’affumicatura del pollo? L’affumicatura del pollo si deve principalmente alla salsa barbecue, tuttavia contribuiscono anche il metodo di cottura con la friggitrice ad aria e la...

Lumache in umido con salsa piccante

Lumache in umido con salsa piccante, un secondo...

E se utilizzassimo lumache fresche? Per questa ricetta potete utilizzare anche le lumache fresche. In questo caso, però, vanno presi dei precisi accorgimenti per pulirle, spurgarle e renderle...

logo_print