Una portata di seppie, cannellini e fagiolini croccanti

Seppie, cannellini e fagiolini croccanti: un mix di sapori che vi lascerà senza parole!
Siete amanti del buon cibo e vi piace spaziare e sperimentare in cucina? Avete mai pensato di unire seppie, cannellini e fagiolini croccanti? Si tratta di un mix sorprendente che dovreste assolutamente provare: dovreste portarlo in tavola al più presto e lasciare che anche gli amici e parenti diano la loro opinione. Dopodiché non avrete dubbi… Quella di oggi è una ricetta davvero unica, speciale e semplice allo stesso tempo. È una pietanza che può essere utilizzata come piatto unico o come secondo… in base alla fame che avete!
Le diverse consistenze degli ingredienti principali rendono ogni porzione di seppie, cannellini e fagiolini croccanti davvero particolare e interessante: la croccantezza dei fagiolini, la morbidezza delle seppie e la capacità di sciogliersi in bocca tipica dei cannellini si uniranno e creeranno un’eccezionale esperienza culinaria per ogni ospite e familiare. Potrete consumare questa pietanza sia calda che fredda e potrete quindi prepararla e utilizzarla per mangiare a casa, ma anche per i vostri picnic all’aperto. Questa ricetta light – adatta a chi ama mangiare sano, ma in maniera originale – … vi conquisterà!
Proprietà nutritive e benefici delle seppie, molluschi amici della salute
Date le loro proprietà nutritive, le seppie sono adatte a qualsiasi tipologia di persona (adulti e bambini). Se state seguendo una dieta dimagrante, sappiate che questo mollusco è adatto alle vostre esigenze: contiene pochissimi grassi e vanta un alto valore proteico. Grazie alla vitamina D, al calcio e al fosforo contenuto all’interno di questo alimento, ogni piatto di seppie, cannellini e fagiolini croccanti si rivelerà estremamente utile per promuovere in particolare la salute di denti e ossa, e per aiutare lo sviluppo della memoria e della concentrazione.
Grazie alla vitamina A, invece, questi molluschi agiscono in maniera benefica sulla vista. È da sottolineare, però, che molte delle loro proprietà possono essere riscontrate in maggior misura grazie al consumo del nero di seppia: molti esperti hanno rivelato che si tratta di un vero e proprio alleato per il nostro organismo. Ad ogni modo, di certo un pasto a base di seppie, cannellini e fagiolini croccanti non vi deluderà. Gli effetti benefici dei quali potrete gioire saranno molti e anche il vostro palato resterà ampiamente soddisfatto!
Cercate una preziosa fonte di fibre e vitamine? La troverete in un piatto di seppie, cannellini e fagiolini croccanti
Nella ricetta di oggi, i fagiolini rappresentano forse l’ingrediente più sfizioso, nonché quello più amato dai bambini. In questo caso (vi accorgerete perché durante la preparazione), la loro croccantezza garantirà una nota particolare al piatto e vi permetterà di apprezzarli ancor più. Al tempo stesso, questo alimento vi aiuterà a ricevere il giusto apporto di vitamine di qualità e di minerali come il calcio, proprio grazie a un buon piatto di seppie, cannellini e fagiolini croccanti!
D’altra parte, i cannellini si presenteranno come la parte morbida della pietanza e come una golosa fonte di fibre, vitamine, ferro e altri sali minerali. Secondo le ricerche, questo alimento è ottimo persino per chi necessita di abbassare notevolmente i livelli di colesterolo… In sintesi, la ricetta delle seppie, cannellini e fagiolini croccanti è una scelta gustosa, nutriente e genuina. Caldo o freddo, questo piatto si rivelerà un valido alleato dell’organismo e un prezioso amico per il palato!
Ed ecco la ricetta delle Seppie, cannellini e fagiolini croccanti
Ingredienti per 4 persone
- 400 gr. di seppie
- 320 gr. di cannellini
- 120 gr. di fagiolini verdi
- 1 scalogno
- 1 spicchio d’aglio
- la barba di un finocchio
- 1 /2 bicchiere di vino bianco
- olio di semi di girasole q.b.
- 3 cucchiai di maizena
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- q.b. sale e pepe
Preparazione
Pulite le seppie (conservando la sacca del nero), lavatele e tagliatele a filettini sottili. . Ammollate i cannellini per circa 12 ore. Scolate e lessate per circa 30 minuti.
Tritate lo scalogno, aggiungete lo spicchio d’aglio e fate soffriggere a fuoco lento con poco olio extravergine d’oliva.
Aggiungete le seppie e spadellatele molto velocemente.Frullate i cannellini, aggiungendo il liquido lasciato dalle seppie, e montate il composto con due cucchiai di olio extravergine d’oliva.
Lavate, spuntate e lessate i fagiolini in acqua salata per circa 30 minuti. Dopo aver scolate e tagliate a bastoncini regolari, infarinateli con la maizena e friggeteli velocemente nell’olio di girasole.
In un piatto fondo a cappello, mettete al centro un ring e sistemate sul fondo la seppia. Sovrapponete i fagiolini e nel resto del piatto la crema di cannellini. Finite guarnendo con ciuffi di finocchio e qualche goccia di nero di seppia.