bg header
logo_print

Lumache con spinaci, una tipica ricetta bresciana da gustare

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Lumache con spinaci e polenta
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 02 ore 30 min
cottura
Cottura: 02 ore 20 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
4.5/5 (4 Recensioni)

Lumache con spinaci, una lista di ingredienti che rompe gli schemi

Le lumache con spinaci e polenta sono un primo piatto sui generis e dal sapore insolito, almeno per un palato italiano. Come suggerisce il nome, gli ingredienti principali sono le lumache, che di certo non sono molto consumate nel nostro Paese. E’ un peccato, anche perché le loro carni uniscono gusto e proprietà nutrizionali importanti. Le proteine raggiungono il 15%, dunque non hanno molto da invidiare alle carni rosse. I grassi sono praticamente assenti (1,5%), mentre abbondano sali minerali quali il calcio, il magnesio, il ferro.

Le lumache sono anche poco caloriche, dal momento che 100 grammi apportano solo 80 kcal. Sono, infine, ricche di aminoacidi essenziali, dunque fanno bene al nostro organismo. In occasione di questa ricetta, le lumache vanno lessate per pochi minuti, poi cotte in un soffritto di porri insieme agli altri ingredienti, tra cui la polpa di pomodoro e gli spinaci.. Ma scopriamo di più!

Ricetta lumache con spinaci e polenta

Preparazione lumache con spinaci

  • Per la preparazione delle lumache con spinaci e polenta iniziate lessando le lumache per 5 minuti in acqua salata, poi scolatele e rimuovetene il guscio.
  • Ora lavate i porri, poi fateli a cubetti e rosolateli in una pentola dove avrete riscaldato 60 grammi di burro, l’aglio, il peperoncino e l’alloro. Lavate e tagliate gli spinaci.
  • Poi aggiungete le lumache, versate il vino bianco e fate sfumare.
  • Unite anche la polpa di pomodoro, il brodo e cuocete per 30 minuti a fiamma bassa, unite gli spinaci tagliati, salate e pepate.
  • Continuate la cottura per 20 minuti circa e verso la fine unite il prezzemolo tritato. In un’altra pentola, versate due litri di acqua e accendete il fuoco.
  • Poco prima che l’acqua raggiunga l’ebollizione, salate con il sale grosso e versate la farina per polenta a pioggia, mescolando energicamente con il cucchiaio di legno o con la frusta, in modo che non si formino grumi. Quando la farina si sta cominciando ad addensare unite il burro rimanente.
  • In genere la polenta si cuoce in 45-120 minuti, ma vi consiglio di regolarvi in base alla densità desiderata. Non dimenticate di mescolare, altrimenti vi è il rischio che la polenta si attacchi alla pentola. Inoltre cuocete con il coperchio applicato.
  • Quando la polenta è pronta, servitela nei piatti di portata e accompagnatela con le lumache e gli altri condimenti.

Ingredienti lumache con spinaci

  • 72 lumache (già spurgate)
  • 100 gr. di porri
  • 1 foglia di alloro
  • 1 spicchio di aglio
  • 300 gr. di polpa di pomodoro
  • 1 peperoncino piccante
  • 1 dl. di vino bianco
  • q. b. di brodo vegetale
  • 200 gr. di spinaci
  • una manciata di prezzemolo fresco
  • 500 gr. di farina per polenta taragna Molino Filippini
  • 2 lt. di acqua
  • 210 gr. di burro chiarificato
  • un pizzico di sale fino e pepe
  • q. b. di sale grosso

Lumache con spinaci e polenta: un piatto tradizionale e ricco di storia

Le lumache con spinaci rappresentano una ricetta tipica della tradizione bresciana, legata alla cultura culinaria della regione. Questo piatto, che unisce la delicatezza delle lumache alla freschezza degli spinaci, è un esempio di come la cucina locale possa trasformare ingredienti semplici in un pasto raffinato e gustoso.

Per preparare le lumache con spinaci, sono necessari ingredienti freschi e di qualità. Le lumache, preferibilmente di tipo Helix, devono essere ben pulite e pronte per la cottura. Gli spinaci, meglio se freschi, apportano una nota di colore e freschezza al piatto. Altri ingredienti includono aglio, olio extravergine d’oliva, sale, pepe e, a volte, un pizzico di noce moscata per arricchire il sapore.

Questo piatto ha radici profonde nella tradizione culinaria di Brescia e viene spesso servito durante occasioni speciali o festività. La combinazione di lumache e spinaci non è solo un piacere per il palato, ma anche un omaggio alla storia e alla cultura della regione.

Le lumache con spinaci vengono servite calde, spesso accompagnate da una spolverata di formaggio grattugiato o erbe aromatiche per un tocco finale. La presentazione gioca un ruolo importante, con i colori vivaci degli spinaci che si contrappongono al tono più scuro delle lumache, rendendo il piatto invitante e appetitoso.

Le lumache: curiosità e fatti sorprendenti

Le lumache sono creature che catturano l’attenzione per la loro lentezza ma nascondono un mondo affascinante. Molte persone le vedono solo come piccoli animali lenti e viscidi, ma la loro esistenza è ricca di aspetti sorprendenti. Questo articolo esplora alcune curiosità e fatti interessanti sulle lumache.

Una caratteristica peculiare delle lumache è la loro lenta mobilità. Si muovono grazie a un piede muscoloso situato sulla parte inferiore del loro corpo. Questo movimento, sebbene lento, è incredibilmente efficace per spostare su diverse superfici. Un’altra curiosità riguarda la loro alimentazione: le lumache sono onnivore, il che significa che mangiano sia piante che piccoli detriti animali. Questa dieta variata le rende importanti nel mantenimento dell’equilibrio degli ecosistemi.

Un fatto sorprendente sulle lumache è la loro modalità di riproduzione. Molte specie sono ermafrodite, ovvero possedere sia organi riproduttivi maschili che femminili. Questo li rende estremamente adattabili in termini di riproduzione. Inoltre, alcune specie di lumache hanno sviluppato strategie di sopravvivenza uniche, come l’ibernazione durante i periodi freddi o la capacità di sopravvivere in ambienti estremamente umidi.

Le lumache svolgono un ruolo fondamentale negli ecosistemi. Contribuiscono alla decomposizione del materiale organico, arricchendo il terreno di nutrienti essenziali. Sono anche una fonte di cibo per molti animali, svolgendo un ruolo chiave nella catena alimentare. La loro presenza indica spesso un ambiente sano e un ecosistema ben bilanciato.

Tutta la bontà e il potere nutrizionale degli spinaci

Gli spinaci apportano un buon contributo a queste lumache alla bresciana con polenta, insaporendole e conferendo una bella tonalità, inoltre migliorano le proprietà nutrizionali di questo piatto. Attorno agli spinaci ruotano alcuni pregiudizi, come quello secondo cui sarebbero ricchi di ferro.

Questo minerale è ovviamente presente, ma non in misura superiore alle altre verdure a foglia verde. Questo concetto è frutto di una convinzione errata, emersa qualche decennio fa e ancora molto diffusa.

In compenso, gli spinaci sono ricchi di vitamina C, vitamina A e acido folico. Sono anche ricchi di luteina, una sostanza che migliora la funzione visiva. Inoltre contengono tantissime fibre, che rappresentano un toccasana per l’apparato digerente.

Gli spinaci si caratterizzano anche per un apporto calorico basso, pari a 31 kcal per 100 grammi. In occasione di questa ricetta, gli spinaci vanno aggiunti in cottura dopo la polpa di pomodoro.

Quali sono le caratteristiche della polenta taragna?

La polenta taragna, utilizzata nelle lumache con spinaci, è un piatto tipico della valtellina. Si differenzia dalla classica polenta per la presenza del grano saraceno, che si va ad aggiungere alla classica farina di mais. E’ una polenta più saporita e dai marcati sentori rustici, ma adatta a tutti i palati.

Come la polenta classica è priva di glutine, dunque può essere consumata anche dagli intolleranti a questa sostanza e dai celiaci. La cottura è piuttosto lenta, in quanto può richiedere da tre quarti d’ora a due ore. Il consiglio, però, è di interromperla una volta che ha raggiunto la consistenza desiderata.

La polenta taragna è una pietanza molto nutriente, il riferimento non è solo ai carboidrati, ma anche ad altre sostanze nutritive. In primis alle fibre, presenti in misura massiccia nel grano saraceno, e ad una specifica classe di antiossidanti. Mi riferisco ai flavonoidi, che giovano all’organismo sotto molti punti di vista.

La polenta taragna è ricca, inoltre, di vitamine del gruppo B, di magnesio e di lisina, un aminoacido che impatta favorevolmente sui meccanismi di rigenerazione dei tessuti. La polenta, in occasione di questa ricetta, va cotta a parte e servita in accompagnamento alle lumache.

L’importanza del brodo vegetale nella preparazione delle lumache con spinaci

Il brodo gioca un ruolo di primo piano per la ricetta delle lumache con spinaci e polenta. Di base funge da liquido di cottura, quindi è opportuno che sia di assoluta qualità. Ciò esclude l’uso del classico dado e include la preparazione di un buon brodo vegetale fatto in casa.

Per fare un ottimo brodo vegetale è fondamentale partire da verdure fresche e di stagione. A fare la differenza, però, è la preparazione degli ingredienti di supporto, ossia occorre saltare leggermente la cipolla, la carota e il sedano in olio o burro prima di aggiungere l’acqua, in questo modo si intensifica il sapore. Un’altra idea consiste nel dare corpo al brodo aggiungendo una patata o un pomodoro. E’ consigliato anche l’uso di erbe aromatiche fresche come prezzemolo, timo o alloro. Inoltre, se gradite un tocco esotico, aggiungete anche ingredienti come l’alga kombu o un fungo secco.

Vi consiglio infine di evitare di salare durante la cottura, in quanto le lumache con spinaci e polenta sono già naturalmente salate.

Cosa bere con le lumache agli spinaci?

Le lumache con spinaci e polenta sono un piatto squisito che merita di essere accompagnato al meglio. A tal proposito vi suggerisco un po’ di vini che fanno al caso vostro.

Barbera d’Alba. Un elegante vino rosso piemontese con una acidità vivace e tannini morbidi, che si abbina perfettamente alle lumache con spinaci e polenta. E’ un vino che trasmette note di frutti rossi e spezie che equilibrano il piatto, esaltandone i sapori senza coprirli. Continuando vi propongo il Verdicchio dei Castelli di Jesi, un vino bianco marchigiano fresco e dalla intensa mineralità, che esprime sentori di mandorla e fiori bianchi. E’ un vino ideale per bilanciare la ricchezza delle lumache e la cremosità della polenta.

Infine è ottimo anche il Chianti classico, il leggendario vino rosso toscano caratterizzato da tannini strutturati e sentori di ciliegia e spezie che aggiungono profondità al piatto. Vanta una certa complessità aromatica che esalta l’amarognolo degli spinaci e la corposità della polenta.

FAQ sulle lumache con spinaci e polenta

A cosa fanno bene le lumache?

Le lumache sono ricche di proteine, ferro e magnesio, inoltre contengono pochi grassi e poche calorie. Sono anche presenti acidi grassi omega 3 e vitamine del gruppo B, che aiutano il sistema nervoso e migliorano il metabolismo. Le lumache sono una scelta nutriente per diete bilanciate.

Quali sono le lumache commestibili?

Le lumache commestibili includono l’Helix pomatia (chiocciola di Borgogna), l’Helix aspersa (lumaca comune) e l’Otala lactea. Queste specie sono sicure per il consumo e ampiamente utilizzate in cucina, previa preparazione adeguata per rimuovere tossine e impurità.

Chi non può mangiare le lumache?

Chi è allergico ai molluschi dovrebbe evitare le lumache, così come chi soffre di disturbi gastrointestinali o epatici. Inoltre le lumache, se non cotte correttamente, possono essere rischiose per donne in gravidanza e per chi ha un sistema immunitario compromesso.

Come si preparano alla cottura le lumache?

Prima della cottura le lumache devono essere spurgate per diversi giorni, alimentandole con farina o lasciandole a digiuno. Vanno poi lavate accuratamente e bollite per eliminare le impurità. Una volta pulite possono essere cucinate in salse, al forno o in zuppe.

Con cosa si abbinano le lumache?

Le lumache si abbinano bene con aglio, burro, prezzemolo e vino bianco. Possono essere servite con pane tostato, patate o polenta. Inoltre, aggiungendo funghi o pancetta, si ottengono piatti dal sapore ricco e raffinato.

Ricette lumache ne abbiamo? Certo che si!

4.5/5 (4 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

paprika csirke

Pollo alla paprika ungherese o paprika csirke, davvero...

Un focus sulla paprika Tra i protagonisti dello stufato di pollo ungherese spicca la paprika, che è uno dei pilastri della cucina ungherese. La paprika interviene in una fase molto precoce del...

Involtini di pollo con spinaci e pancetta

Involtini di pollo con spinaci e pancetta: un...

Il ruolo degli spinaci in questi deliziosi involtini di pollo Vale la pena parlare degli spinaci, il cui sapore emerge chiaramente rispetto agli altri ingredienti in questi involtini di pollo. Gli...

Cosce di pollo affumicate

Cosce di pollo affumicate, un secondo diverso dal...

A cosa si deve l’affumicatura del pollo? L’affumicatura del pollo si deve principalmente alla salsa barbecue, tuttavia contribuiscono anche il metodo di cottura con la friggitrice ad aria e la...