Minestra di zucchine cacio e uova, un piatto napoletano
Minestra di zucchine con cacio e uova, la cucina napoletana più popolare
Oggi vi presento la minestra di zucchine cacio e uova, anche detta “o coccozielli cas’e ova”. Si tratta infatti di un piatto della cucina napoletana che si consuma soprattutto in inverno. Dal punto di vista gastronomico può essere considerata come una leggera minestra a base di zucchine e porri, mantecata con una soluzione a base di uova e Parmigiano grattugiato. Il risultato è straordinario in quanto unisce la dolcezza delle zucchine con il sapore sapido e corposo tipico delle frittate.
In realtà dei cocozzielli cas’e ova esistono due versioni: una brodosa e una asciutta. Nel primo caso la soluzione di uova va aggiunta alla fine, in modo che si rapprenda solo parzialmente. Inoltre, viene integrato un po’ di brodo vegetale. Nel secondo caso la soluzione di uova va aggiunta quando ancora le zucchine stanno cuocendo senza aggiungere il brodo. La ricetta che trovate qui di seguito appartiene alla variante brodosa.
Ricetta minestra di zucchine
Preparazione minestra di zucchine
- Per preparare la minestra di zucchine cacio e uova iniziate proprio dalle zucchine.
- Rimuovete le estremità, poi fatele a tocchetti. Il porro, invece, tritatelo finemente e soffriggetelo in un tegame con un po’ di olio.
- Poi aggiungete le zucchine, mescolando con cura.
- Dopo un paio di minuti aggiungete il mestolo di brodo vegetale caldo, applicate il coperchio e fate cuocere per 10 minuti circa.
- Intanto versate l’uovo intero in una ciotola, aggiungete il Parmigiano e mescolate.
- Infine condite con sale e pepe.
- Ora versate la soluzione a base di uova nel tegame, attendete che si rapprenda e spegnete la fiamma.
- Impiattate guarnendo con dei crostini di pane tostati.
Ingredienti minestra di zucchine
- 3 zucchine gialle
- 1 porro
- 1 uovo
- 1 mestolo di brodo vegetale
- 80 gr. di Parmigiano Reggiano
- 3 o 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- un pizzico di sale e di pepe
Le peculiarità delle zucchine gialle
La peculiarità di questa minestra di zucchine cacio e uova consiste nel fatto che le zucchine sono gialle. Appartengono infatti a una variante molto diffusa nel napoletano e un po’ meno nelle altre zone d’Italia. Spiccano per il sapore leggermente più dolce, anche se possono esprimere delle note un po’ acidule. Il colore giallo è dovuto alla presenza del betacarotene, una sostanza tipica anche di arance, limoni, zucche e carote. Il betacarotene favorisce l’assorbimento della vitamina A, essenziale per la vista e funge da antiossidante, riducendo il rischio di contrarre il cancro.
Per il resto le zucchine gialle vantano le medesime proprietà nutritive delle altre varietà. Sono ricche di acqua e di fibre, quindi sono depurative e digestive allo stesso tempo. Sono anche ricche di vitamina C, potassio e altri sali minerali. Infine l’apporto calorico è davvero minimo, pari a 11 kcal per 100 grammi. In occasione di questa ricetta le zucchine gialle vengono spuntate, ridotte a tocchetti e rosolate su un soffritto di porri; infine vengono cotte con il supporto di un mestolo di brodo vegetale.
Il ruolo del Parmigiano nella minestra di zucchine cacio e uova
Il Parmigiano è uno degli ingredienti più importanti della minestra di zucchine cacio e uova, come tra l’altro suggerisce il nome. Che una minestra richieda la presenza del Parmigiano non è certo una novità, ma in questo caso è diverso in quanto non viene sventagliato a fine preparazione, quasi come guarnizione, ma va a formare con le uova una soluzione simile a quella della frittata.
Il Parmigiano insaporisce le zucchine, conferendo le classiche note sapide che “sanno di latte”. Ne potenzia anche lo spessore nutrizionale, infatti stiamo parlando di uno dei formaggi più sostanziosi al mondo. Apporta una quantità di proteine elevata, seconda solo a carne e pesci trattati. Inoltre è ricco di calcio, una sostanza che giova alle ossa e ai denti. Stesso discorso per la vitamina D, che fa bene al sistema immunitario. Certo ha anche dei difetti, ossia è abbastanza calorico e contiene una certa quantità di sodio.
Il porro, un ortaggio sottovalutato
La lista degli ingredienti della minestra di zucchine cacio e uova contiene anche il porro. E’ un ortaggio sottovalutato e spesso ignorato quando si realizzano i soffritti, delle preparazioni in cui andrebbe utilizzato più spesso. Il porro equilibra i sapori di per sé contrastanti delle altre verdure da soffritto (carota, sedano, cipolla). In questo caso il porro forma la base senza bisogno di altri ingredienti, basta tritarlo e appassirlo in un po’ di olio all’interno di un tegame. Una volta imbiondito, si aggiunge la zucchina e si continua la cottura con un po’ di brodo.
Il porro può dire molto anche sul piano nutrizionale, infatti contiene molte sostanze detossinanti, nonché una buona quantità di fibre. Non mancano poi le vitamine e i sali minerali. Infine, l’apporto calorico è un po’ più alto rispetto alle altre verdure ma comunque contenuto (60 kcal per 100 grammi).
Come preparare un buon brodo per la minestra di zucchine, cacio e uova?
La versione della minestra di zucchine cacio e uova che vi presento oggi è abbastanza liquida e adatta soprattutto alle sere invernali, quando è indicato un pasto leggero, caldo e nutriente. In ragione di ciò è necessario integrare un po’ di brodo vegetale in fase di cottura. A tal proposito potreste essere tentati di utilizzare il classico dado, ma vi consiglio di preparare il brodo in casa. In primis perché è davvero semplice da fare, in secondo luogo perché solo così avrete pieno controllo sul sapore e sulla qualità degli ingredienti.
Qui sul sito ho pubblicato la ricetta per un brodo vegetale leggero e saporito, dunque vi consiglio di darle un’occhiata. Vi anticipo comunque che il segreto sta nel decidere la giusta proporzione tra acqua e verdure. Ovviamente se soffrite di intolleranza al nichel, fate attenzione a scegliere ortaggi che ne contengano dosi davvero limitate.
Come arricchire le zucchine con cacio e uova
La minestra di zucchine, cacio e uova è buona così come la tramanda la tradizione, tuttavia nessuno vi vieta di aggiungere qualche erba aromatica per migliorarne il sapore. Personalmente vi consiglio il basilico, la maggiorana e il timo.
Il basilico aggiunge una nota dolce e profumata al minestrone, equilibrando il gusto delle zucchine e il sapore deciso del formaggio e delle uova. Ovviamente dovreste utilizzare solo foglie fresche, da aggiungere a fine preparazione.
La maggiorana, invece, conferisce una sfumatura elegante, merito del suo sapore delicatamente speziato e vagamente agrumato. Il timo, infine, garantisce un tocco erbaceo, che ricorda l’origano e il limone.
Zucchine e minestra, un mix perfetto!
Le zucchine non compaiono solo con il formaggio e con le uova, anzi figurano in molte ricette di minestre. Il principio base è sempre lo stesso, le zucchine vengono cotte su un soffritto, poi vengono coperte con brodo vegetale e portate a cottura. Infine si addensa il tutto con un elemento ad hoc come il formaggio e le uova, ma va bene anche il burro o un po’ di farina. In questo contesto le zucchine stanno bene con una grande varietà di ingredienti.
Un esempio sono le patate, che con la loro consistenza cremosa arricchiscono la minestra e le donano corpo e morbidezza. Le patate vantano inoltre un sapore neutro, che esalta quello delle zucchine senza coprirlo.
Un’altra idea è data dalle carote, che con il loro gusto dolce e leggermente rustico si abbinano al meglio con le zucchine, dando vita a una minestra molto delicata. Infine si possono abbinare i porri, che vantano un sapore delicato e leggermente dolce, in grado di arricchire la minestra di zucchine con un tocco unico. La loro consistenza morbida (tale solo dopo la cottura) si integra perfettamente con quella delle zucchine, creando una base vellutata davvero squisita.
FAQ sulla minestra di zucchine
Che sapore hanno le zucchine gialle?
Le zucchine gialle hanno un sapore delicato, simile a quello delle zucchine verdi, ma leggermente più dolce e meno amaro. La loro consistenza è tenera, dunque sono ideali per essere consumate crude in insalate o cotte in zuppe, minestroni, risotti e contorni.
A cosa fanno bene le uova?
Le uova sono una fonte eccellente di proteine di alta qualità, vitamina B12, A e vitamina D, oltre a minerali come ferro e selenio. Favoriscono la salute muscolare, contribuiscono alla funzione cerebrale e supportano la salute degli occhi grazie alla luteina e alla zeaxantina presenti nel tuorlo.
Come addensare un minestrone?
Per addensare un minestrone si possono frullare una parte delle verdure cotte e rimetterle nella pentola. Poi si può aggiungere anche un cucchiaio di farina, fecola o amido di mais sciolto in acqua. Ingredienti come patate o legumi possono essere utilizzati per rendere il minestrone più denso in modo naturale, oppure si utilizzano il formaggio e le uova (come in questa ricetta).
Quante calorie ha un minestrone?
Il contenuto calorico di un minestrone varia a seconda degli ingredienti. Una porzione media di minestrone di verdure (circa 250-300 ml) contiene 50-80 kcal . Se il minestrone include legumi, pasta o patate le calorie possono salire fino a 150-200 per porzione. Questo piatto rimane comunque una scelta nutriente e alquanto leggera.
Ricette di minestre ne abbiamo? Certo che si!
TI POTREBBE INTERESSARE
Trofie al pesto di basilico e pomodorini, un...
Un pesto diverso dal solito Il protagonista di queste trofie è ovviamente il pesto, che non è un pesto qualsiasi, visto che viene realizzato con il basilico viola. E’ una varietà di basilico...
Navratan korma, dall’India un piatto sontuoso e aromatico
Un piatto vegetariano ma incredibilmente vario Il punto di forza del navratan korma è la varietà. Tra le verdure spiccano le carote, i piselli, i fagiolini e il peperone rosso. Ciascuno di questi...
Zuppa di mare di Brandivino, una deliziata targata...
Quale pesce utilizzare? Qual è il migliore pesce per una pietanza del genere? Per questa zuppa di mare vi consiglio di utilizzare il pesce bianco, che si caratterizza per la struttura compatta e...