bg header

Filetto di rombo con crema di pistacchi, gustoso

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Filetto di rombo con pistacchi

Filetto di rombo con crema di pistacchi, un secondo da leccarsi i baffi

Il filetto di rombo con crema di pistacchi è un secondo piatto di pesce dal carattere gourmet. In primis perché il rombo funge da alimento pregiato, nonostante la sua grande reperibilità. Secondariamente perché il piatto è valorizzato da ingredienti particolari, che formano delle combinazioni interessanti e fuori dall’ordinario.

Il riferimento è senz’altro alla crema di pistacchi, ma anche ai pomodori secchi sott’olio. Senza dimenticare il vino bianco, che a differenza di altre preparazioni non viene impiegato per la semplice sfumatura. Per quanto concerne il rombo, stiamo parlando di una specie ittica tra le più amate in assoluto.

Viene apprezzato per via delle sue carni tenere, delicate e gustose, ma anche per la versatilità, la facilità di preparazione e le proprietà nutrizionali. E’ povero di grassi, e i pochi che apporta fanno comunque bene alla salute, citiamo tra tutti gli acidi grassi omega tre, che impattano positivamente sulla salute dell’apparato cardiovascolare.

Tra i sali minerali si segnalano buone dosi di fosforo, una sostanza che sostiene le performance cognitive. Ottimo è anche l’apporto di proteine, invece basse sono le calorie: un etto di rombo garantisce infatti solo 80 kcal. In occasione di questa ricetta, i filetti di rombo vanno distribuiti sulla teglia da forno e arricchiti con la crema di pistacchi, la patata, il vino e i pomodori secchi sott’olio.

Come preparare i pomodori secchi sott’olio

I pomodori secchi sott’olio, utilizzati nel filetto di rombo con pistacchi, sono una preparazione della cucina del sud Italia. Vengono realizzati in particolar modo in Sicilia, in Calabria, in Campania e in Puglia. Il loro sapore è forte, aromatico e diverso dai pomodori freschi. La ricetta dei pomodori secchi sott’olio, che trovate qui, non è molto complicata.

Certo richiede un po’ di tempo, soprattutto per essiccare i pomodori al sole, tuttavia se avete un essiccatore i tempi saranno ben più brevi. In alternativa anche il semplice forno va bene, basta impostarlo ad una temperatura al di sotto dei 90 gradi.

Filetto di rombo con pistacchi

Per quanto concerne gli ingredienti a contorno, le ricette variano da zona a zona. Tuttavia, nella stragrande maggioranza dei casi, si utilizza l’aglio, i capperi e il prezzemolo. Esistono anche varianti più asciutte, che non prevedono aromi particolari.

Per quanto concerne l’olio, è opportuno utilizzare quello extravergine di oliva, in questo modo si ottiene un sapore più deciso e allo stesso tempo aromatico.

Come realizzare la crema di pistacchi?

Uno dei punti di forza dei filetto di rombo risiede proprio nella crema di pistacchi. Questa viene aggiunta prima della cottura. Non è un dettaglio da poco, infatti in questo modo si solidifica, creando una sorta di glassatura a protezione del rombo.

Il risultato in termini organolettici e di texture è davvero straordinario. Se pensate che tale aggiunta copra il sapore del rombo, vi sbagliate,  infatti i pistacchi non coprono ma valorizzano.

Come si prepara la crema di pistacchi? Il procedimento è semplice: si ammorbidiscono in acqua bollente i pistacchi, poi si scolano e si frullano insieme a un po’ d’acqua e all’olio extravergine di oliva. Dovreste frullare a lungo, o almeno fino a quando non avrete ottenuto una soluzione densa e uniforme.

La crema di pistacchi aggiunge anche spessore nutrizionale al piatto. I pistacchi, infatti, sono spesso oggetto di pregiudizi, che li vorrebbero alimenti grassi e capaci di mettere in pericolo la linea.

Certo sono calorici e contengono parecchi lipidi, ma questi impattano positivamente sulla salute. In particolare contribuiscono ad abbassare il colesterolo cattivo.

I pistacchi, inoltre, sono ricchi di vitamina E, una sostanza antiossidante che contrasta i radicali liberi e aiuta a prevenire il cancro. Ricco è anche l’apporto di sali minerali, e in particolare di potassio e di magnesio.

Ricette con filetti di rombo ne abbiamo ? Certo che si! Provate anche la Terrina di rombo e salmone all’arancia: coloratissimo

Ricetta filetto di rombo con crema di pistacchi:

Ingredienti per 4 persone:

  • 4 filetti di rombo,
  • 400 gr. di patate,
  • 100 gr. di pomodori secchi sott’olio (vedi ricetta su Nonnapaperina.it),
  • 2 spicchi d’aglio,
  • 1 cucchiaio di capperi,
  • q. b. di vino bianco secco,
  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva,
  • 50 gr. di pistacchi sgusciati,
  • q. b. di sale, pepe e origano.

Preparazione:

Come cucinare i filetti di rombo? Per la preparazione dei filetto di rombo con crema di pistacchi iniziate prendendo un pentolino, poi versate l’acqua e unite i pistacchi. Cuocete per circa 15 minuti, o almeno fino a quando i pistacchi non saranno diventati morbidi.

Poi scolate i pistacchi, trasferiteli nel mixer e frullateli insieme a un cucchiaio di acqua e di olio extravergine di oliva. Conservate a parte la crema di pistacchi così ottenuta.

Ora pelate le patate e fatele a dadini, poi ungete una teglia e disponete su di essa i filetti di rombo. Spalmateci sopra la crema di pistacchi, arricchite con due spicchi di aglio in camicia, i capperi, le patate, un po’ di sale, un po’ di pepe e i pomodori secchi.

Date una sventagliata di origano e versate mezzo bicchiere di vino bianco. Infine cuocete a 180 gradi per circa 20 minuti, fino a completa doratura delle patate. Servite e buon appetito.

4.7/5 (3 Recensioni)
Riproduzione riservata
CONDIVIDI SU

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Involtini di pollo con spinaci e pancetta

Involtini di pollo con spinaci e pancetta: un...

Il ruolo degli spinaci in questi deliziosi involtini di pollo Vale la pena parlare degli spinaci, il cui sapore emerge chiaramente rispetto agli altri ingredienti in questi involtini di pollo. Gli...

Cosce di pollo affumicate

Cosce di pollo affumicate, un secondo diverso dal...

A cosa si deve l’affumicatura del pollo? L’affumicatura del pollo si deve principalmente alla salsa barbecue, tuttavia contribuiscono anche il metodo di cottura con la friggitrice ad aria e la...

Lumache in umido con salsa piccante

Lumache in umido con salsa piccante, un secondo...

E se utilizzassimo lumache fresche? Per questa ricetta potete utilizzare anche le lumache fresche. In questo caso, però, vanno presi dei precisi accorgimenti per pulirle, spurgarle e renderle...

logo_print