bg header
logo_print

Zuppa di pesce : una bontà irresistibile!

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Zuppa di pesce
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 30 min
cottura
Cottura: 30 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
4.3/5 (3 Recensioni)

Zuppa di pesce: un piatto ricco di sapori del mare

La zuppa di pesce è una ricetta intramontabile che celebra la ricchezza del mare in un piatto caldo e avvolgente. Questa preparazione, ideale per i pranzi delle feste o per una cena speciale, unisce la freschezza di un mix di cozze, calamari, vongole, seppie, gamberi e filetti di pesce alla semplicità di una base di passata di pomodoro aromatizzata con aglio nero e timo.

La zuppa di pesce si caratterizza per la sua capacità di esaltare i sapori naturali dei diversi frutti di mare. Gli ingredienti freschi vengono cotti lentamente in una salsa di pomodoro profumata e insaporita con olio extravergine di oliva e aglio nero, che dona una nota dolce e intensa alla preparazione. Il risultato è un piatto ricco di gusto, nutriente e sano.

Questa zuppa è ideale per essere servita come piatto unico, magari accompagnata da crostini di pane tostato o una fetta di pane casereccio per raccogliere tutto il sapore della salsa. È un piatto versatile che si adatta a occasioni formali o a momenti di convivialità, portando in tavola tutto il calore e i profumi della cucina mediterranea.

Un’ultima spolverata di prezzemolo fresco tritato o di timo prima di servire esalterà il sapore del piatto e aggiungerà una nota di freschezza. La zuppa di pesce è un inno alla semplicità e alla genuinità degli ingredienti, un piatto che celebra il mare e le sue meraviglie con ogni cucchiaio.

Ricetta Zuppa di pesce

Preparazione Zuppa di pesce

Pulite bene tutti i pesci togliendo interiora, squame, pinne, testa e lisca. Fate cuocere teste e lische in un pentolino a parte per farne un brodetto.

Pulite le cozze e le vongole e fate cuocere in una padella con un filo d’olio e uno spicchio di aglio fino a quando non si aprono. Lavate i gamberi, pulite e tagliate a rondelle seppie e calamari.

Fate dorare in un filo d’olio gli spicchi d’aglio, aggiungete la passata di pomodoro, il timo tritato e il sale.  Lasciate cuocere per circa 10 minuti prima di aggiungere le seppie e i calamari. Proseguite la cottura e, per ultimi, mettete i filetti più teneri.  Man mano, bagnate con il brodetto e lasciate cuocere per circa 10 minuti.

Pochi minuti prima di spegnere il fuoco, aggiungete le cozze e le vongole.Preparate delle fette di pane tostate e mettetene un paio sul fondo di ogni piatto, prima di versare sopra la zuppa di pesce… Buon appetito!

Ingredienti Zuppa di pesce

  • 1 Kg. di pesce misto con cozze; calamari; vongole; seppie;  gamberi; filetti di pesce)
  • 500 gr. di passata di pomodoro
  • 3 spicchi di aglio nero di Voghiera
  • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 1 rametto di timo
  • q.b. sale

Ecco la zuppa di pesce perfetta: iniziamo con alcuni suggerimenti

La zuppa di pesce è ottima servita da sola con dei crostini di pane e persino se utilizzata per condire qualsiasi tipo di pasta. Ne esistono tante varianti: ogni regione ha la sua zuppa che cambia nome da guazzetto a caciucco ma sempre di zuppa si parla.

Ora per farne una buona, ci vogliono certe determinate qualità di pesce senza spine e squame. Si, perché, quando si prepara questo piatto, si deve tener conto che il pesce ha le spine e le squame e che in una zuppa questi possono creare molto fastidio. Insomma, se desiderate portare in tavola questa pietanza, siete proprio nel posto giusto… Continuate a leggere e saprete esattamente cosa fare!

Conosci l’aglio nero?

Come si consuma l’aglio nero? La risposta in questo caso è abbastanza semplice, si consuma più o meno come il classico aglio bianco . C’è da dire che in Asia, visto il suo sapore incredibilmente leggero e l’assenza di qualsivoglia odore pungente o sgradevole, alcuni lo consumano anche a crudo, quasi fosse uno snack . Per il resto l’aglio nero può essere impiegato esattamente come l’aglio classico. Anzi in alcuni casi le sue caratteristiche riducono o azzerano alcuni inconvenienti tipici. Per esempio legati alla produzione dei soffitti, proprio per questo l’aglio bianco causa pesantezza e dovrebbe essere sempre eliminato una volta che è stato rosolato. La variante nera però non è pesante e dunque può rimanere esattamente dov’è.

L’aglio nero può essere ovviamente impiegato per realizzare alcune salsine e condimenti. Io vi consiglio di preparare, per esempio, questa interessante emulsione che ricorda da vicino il nostro salmoriglio. L’unica vera grande differenza con il salmoriglio è che questa emulsione presenta un sapore più delicato, meno fastidioso al palato e al naso, ed è più interessante dal punto di vista cromatico (questo aspetto in cucina arricchisce e non guasta mai).  L’aglio nero potrebbe essere impiegato anche per realizzare sfiziose insalate, che si fregiano dell’aroma dell’aglio senza però essere compromesse da una pesantezza o sgradevolezza a livello olfattivo . Il consiglio comunque è di sperimentare, anche perché le speciali caratteristiche di questo bulbo lo consentono senza alcun rischio di sorta.

Una ricetta semplice, con ingredienti super-nutrienti

La pietanza di cui parliamo oggi è un concentrato di minerali e vitamine, di grassi sani (quelli buoni per il cuore) e di proteine. Ovviamente, il valore nutrizionale del vostro pasto cambierà in base al pesce che utilizzerete e alle quantità ma, comunque vada, sarà un successo: il palato resterà ampiamente soddisfatto e l’organismo anche!

Zuppa di pesce

Con questi buoni propositi, ecco per voi la ricetta per fare una deliziosa zuppa di pesce senza spine e senza squame, un piatto adatto a tutta la famiglia e anche ai bambini, che non avranno scuse per fare i capricci! Anche se sembra un po’ lunga e noiosa da preparare, di sicuro non vi pentirete…

Prima di passare alla preparazione, sappiate che, di solito, per questa ricetta si usano questi tipi di pesce: scorfano, gallinella, spigola, merluzzo, palombo, seppie, grongo, san pietro, pesce prete, rombo, tracina, calamari e seppie teneri, gamberi, cozze e vongole.

Gli intolleranti al nichel possono mangiare questa prelibatezza soltanto sotto un regime di dieta a rotazione e nei giorni di dieta libera. Ovviamente gli allergici ai crostacei non possono preparare questo piatto

Se è stata diagnosticata un’allergia al pesce, una condizione più diffusa dell’intolleranza e per molti aspetti più seria, i sintomi appaiono poco dopo il consumo di pesce, piuttosto che dopo parecchie ore, come avviene con l’intolleranza al pesce. Inoltre, i sintomi dell’allergia al pesce sono molto più gravi, e può essere anche molto pericolosa perché, per fortuna difficilmente, c’è la possibilità di shock anafilattico e quindi di morte. L’intolleranza al pesce, invece, non mette in pericolo di vita; tuttavia, come per le altre intolleranze alimentari, rende la vita difficile.

Evitare il pesce per non stare male è facile, ciò nonostante una persona con un’intolleranza al pesce dovrebbe sempre stare all’erta controllando le etichette degli alimenti; alcuni cibi, infatti, (anche quelli più impensabili), possono contenere parti di pesce tra gli ingredienti, come l’olio di pesce che è molto utilizzato nell’industria alimentare.

Ricette piatti di pesce ne abbiamo? Certo che si!

4.3/5 (3 Recensioni)
Riproduzione riservata

1 commento su “Zuppa di pesce : una bontà irresistibile!

  • Mar 26 Apr 2016 | Matilde ha detto:

    Buongiorno Tiziana,
    forse c’è stato qualche problema tecnico, ma… la ricetta non c’è :-) Pensa di poterla aggiungere?
    Grazie infinite e complimenti per il suo lavoro, davvero splendido!
    Matilde

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Zuppa di patate del Puledro Impennato

Zuppa di patate del Puledro Impennato, un primo...

Quali patate usare per la zuppa del Puledro Impennato? Le patate sono le vere protagoniste di questa zuppa, tuttavia esistono molte varietà che sono indicate per preparazioni specifiche. Per...

Malloreddus con crema di zucchine

Malloreddus con crema di zucchine, un primo gourmet

Quali zucchine utilizzare nei malloreddus con crema di zucchine? Si fa presto a dire zucchine, ma le varietà abbondano e ciascuna presenta specificità in termini di gusto, consistenza e aspetto....

Risotto allo zafferano e gamberi

Risotto allo zafferano e gamberi, una ricetta d’alta...

Cosa sapere sullo zafferano Tra gli ingredienti principali di questo risotto con i gamberi spicca lo zafferano, una spezia nobile per eccellenza che figura in tante ricette a base di riso. Lo...