Muesli fatto in casa in modo semplice e veloce

Il muesli per colazione, lo prepariamo a casa!
Il muesli fatto in casa può essere usato a colazione da consumare con il latte o lo yogurt, ma non solo! Le possibilità di questa ricetta sono infinite. Avendo un buon muesli lo possiamo usare per fare barrette energetiche ai cereali, crumble per torte e muffins o milioni di nutrienti e croccanti decorazioni per i nostri dolci.
Ma quali ingredienti sono i migliori per preparare il muesli fatto in casa? Intanto sono indispensabili i fiocchi d’avena interi classici, reperibili in qualsiasi negozio biologico. Sottolineiamo l’importanza dei fiocchi d’avena interi perché quelli a scaglie non sono abbastanza croccanti. I fiocchi d’avena possono essere miscelati o sostituiti da altri cereali come fiocchi di miglio soffiato, quinoa o riso.
Per il vostro dolce fatto in casa solo la migliore frutta secca
Il muesli fatto in casa può essere personalizzato secondo i nostri gusti personali. Quindi la frutta secca che leggete indicata nella ricetta è ovviamente solo indicativa. Sulla dose di 150 grammi di frutta secca complessiva, potrete divertirvi a cambiare e variare. Le noci, soprattutto quelle di pecan, dopo la tostatura sono deliziose e si sciolgono in bocca ma la libertà di scelta la potrete avere tra mandorle, nocciole, anacardi e semi.
Su questi ultimi potrete davvero sbizzarrirvi, potrete trovarne tantissimi ed ognuno con le proprie proprietà nutrizionali. Semi di lino, di girasole, di sesamo, di zucca, o quanti altri preferite! Insomma, ponetevi solo il classico “imbarazzo della scelta” e divertitevi a comporre di volta in volta un muesli fatto in casa diverso.
Idee per personalizzare il muesli fatto in casa
Per personalizzare il nostro muesli fatto in casa possiamo scegliere se aggiungere sciroppo d’agave oppure sostituirlo col sciroppo d’acero.. Nel caso in cui si usi solo miele, è consigliabile evitare lo zucchero, altrimenti il risultato potrà sembrare troppo dolce. L’uvetta regala al muesli una nota morbida ed umida, ma se preferite potrete sostituirla con una qualsiasi frutta essiccata, magari preparata sempre a casa!
Dopo la cottura, eventualmente per arricchire il risultato finale, potrete perfezionare il muesli con cocco essiccato, bacche di goji, frutti di bosco essiccati o datteri. E se proprio non sapere rinunciare alla golosità, potrete amalgamare il tutto con delle gocce di cioccolato al latte, fondente o bianco. Liberate la fantasia e godetevi un prodotto genuino e versatile da gustare a merenda o colazione!
Ed ecco la ricetta del muesli fatto in casa
Ingredienti per 4/6 porzioni:
- 150 gr. di fiocchi d’avena (oppure quinoa, miglio, riso etc)
- 150 gr. di noci pecan, noci di macadamia, anacardi, mandorle e nocciole pelate
- 40 gr. di semi di girasole decorticati
- 10 gr. di semi di lino
- 40 gr. di uvetta sultanina
- 40 gr. di ribes disidratati
- 65 gr. di sciroppo d’agave
- 30 gr. di zucchero di cocco
- 30 gr. di olio di semi di girasole
- 60 ml. di acqua naturale
Preparazione:
Per preparare il muesli fatto in casa, dopo aver sbucciato la frutta secca, tritatela grossolanamente. Riscaldate lo sciroppo d’agave in padella con acqua ed olio. Quando otterrete uno sciroppo denso, spegnete il fuoco ed aggiungete la frutta secca. Mettete il composto con frutta secca su di una teglia e cuocete il tutto in forno per circa 30 minuti a 170°. In alternativa, il muesli può essere saltato anche in padella e preparato così più velocemente.
Negli ultimi 5 minuti di tostatura, aggiungete l’uvetta. Quando tutti gli ingredienti avranno assunto un colore caramellato, il muesli fatto in casa sarà pronto. Una volta raffreddato, potrete conservarlo in un contenitore ermetico. Potrete conservare il muesli per circa 12 giorni, avendo cura di riporlo in un luogo fresco e asciutto.