Pane ai semi di lino , un pane straordinario

Avete mai provato il pane ai semi di lino?
Il pane ai semi di lino è molto particolare in quanto questi semi conferiscono il giusto aroma a questa variante di pane. Sono inoltre molto sani, poiché contengono un’alta percentuale di acidi grassi insaturi, sono una fonte eccezionale di lignani, potenti anticancerogeni, e costituiscono la più ricca fonte conosciuta di un acido grasso essenziale della famiglia degli omega 3, l’acido alfa-linolenico.
È un seme insapore e vanta numerose proprietà curative: per questo non viene usato molto in cucina. Sono perfetti per arricchire insalate o muesli, insieme alle verdure o zuppe, per preparare alcuni dolci e, a quanto pare, anche per fare il pane!
“Ovunque i semi di lino divengano un cibo comune tra la gente, lì ci sarà una salute migliore”. Mahatma Gandhi
Le caratteristiche dei semi di lino
I semi di lino si ottengono da una pianta dal nome Linum Usitatissimum che appartiene al genere delle Linaceae. Questi semi hanno molteplici proprietà sia a livello nutrizionale che terapeutico e per questo stanno diventando parte delle quotidianità di sempre più persone. Le ricerche li studiano da un po’ e nel tempo ci hanno svelato molte cose interessanti a riguardo.
Ad esempio, il consumo di questo prodotto, e quindi anche del pane ai semi di lino, è vivamente consigliato per prevenire il problema dell’osteoporosi, a cui le donne potrebbero andare incontro persino durante la menopausa. Inoltre, si tratta di un alimento in grado di rafforzare l’apparato immunitario e che garantisce una buona depurazione dell’organismo. È utile anche per allontanare l’insorgenza di tumori al colon, al seno e alla prostata.
I semi di lino sono ottimali anche per rallentare l’invecchiamento e, di conseguenza, l’insorgenza delle rughe e dei segni del tempo; e possono alleviare le infiammazioni legate alla gola e prevenire la formazione delle emorroidi. Uno degli effetti benefici di questi semi è rappresentato inoltre dalla capacità di ridurre o di prevenire le malattie legate all’apparato circolatorio. Infatti, aiutano a salvaguardare il cuore, la circolazione e ad alleviare il problema dell’ipertensione. Puliscono le arterie, evitando così la formazione delle placche che molto spesso comportano l’insorgenza di infarti.
A tavola con il nostro pane ai semi di lino!
I semi di lino apportano al vostro organismo una serie di sostanze, tutte molto utili, tra cui:
- amminoacidi;
- fibre;
- acidi grassi, sia Omega 3 che Omega 6;
- sali minerali;
- proteine e vitamine.
Perciò, sono davvero un toccasana per la salute e, naturalmente, rendono questa ricetta del pane ai semi di lino molto speciale.
Ingredienti per 1 filone di pane
- 400 gr. di mix farina senza glutine e lattosio Mix Pizza Polselli
- 600 ml di acqua
- 50 g farina di soia
- 100 gr. di semi di lino
- 150 gr di patate ridotte in purea
- 1/2 bustina lievito in polvere
- 1 cucchiaino di zucchero integrale di canna
- 1/2 cucchiaino di sale
- 50 gr. di noci tritate
Preparazione
Preriscaldate il forno a 60 gradi e al momento di mettere l’impasto a riposo spegnetelo. Mescolate tutti gli ingredienti secchi, poi aggiungete la purea di patate e l’acqua. Impastate bene il tutto e adagiatelo in uno stampo per pane. Uniformate, quindi coprite con un panno umido e lasciate riposare per circa 30 minuti nel forno spento.
Estraete il pane e alzate la temperatura a 220 gradi. Quando il forno raggiunge la temperatura fate cuocere per 10 minuti, poi abbassate la temperatura a 200 gradi e proseguite per altri 50 minuti la cottura.