bg header
logo_print

Acqua aromatizzata ai fiori di sambuco come aperitivo

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Acqua aromatizzata al sambuco
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 01 ore 00 min
cottura
Cottura: 01 ore 00 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (1 Recensione)

L’acqua aromatizzata ai fiori di sambuco, fiordaliso e melagrana è un’ottima idea per un aperitivo o un  buffet, magari in occasione di una festa di laurea. E’ un’occasione per sperimentare qualcosa di diverso dalle solite bibite. Si tratta, è bene specificarlo, di una bevanda analcolica, per quanto il termine “sambuco” possa trarre in inganno. Vengono ovviamente utilizzati i fiori e non l’omonimo liquore. L’acqua aromatizzata ai fiori di sambuco è anche una bevanda rinfrescante, dolce di giusto e gradevole al palato. E’ anche piuttosto facile da preparare, per quanto nella sua versione originale prevede l’impiego del sifone, uno strumento per garantire l’insufflaggio. In alternativa, se non disponete di questo strumento, potete utilizzare il metodo dell’infusione, che però richiede più tempo (almeno dieci ore).

Ricetta Acqua aromatizzata ai fiori di sambuco

Preparazione Acqua aromatizzata ai fiori di sambuco

Per la preparazione dell’acqua aromatizzata al sambuco iniziate prendendo le due melagrane. Da una ricavatane il succo, dalla seconda estraete i grani. Riempite il sifone con dell’acqua, poi versate il succo di melagrana, il miele, metà dei fiori di sambuco e fiordaliso che avete a disposizione e il pepe in grani già tostati e schiacciati. Caricate il sifone con il gas e fatelo riposare in frigorifero per 20 minuti.

Utilizzando il rapid infusion rimuovete il gas dal sifone, filtrate l’acqua e versatela poi nei bicchieri. Decorate con i fiori che avete lasciato da parte e con altri chicchi di melagrana. Se non disponete del sifone, in alternativa potete lasciare l’acqua in infusione per una decina di ore (magari di notte).

Ingredienti Acqua aromatizzata ai fiori di sambuco

  • ½ lt di acqua
  • 2 melagrane
  • q. b. di fiori di sambuco
  • q. b. di fiori di fiordaliso
  • 2 gr. di pepe di Timut
  • 20 gr. di miele millefiori

Tra i protagonisti dell’acqua aromatizzata ai fiori di sambuco spicca la melagrana, che dona una nota acidula alla bevanda. La melagrana viene impiegata in due fasi distinte. In primo luogo ne viene tratto un succo, secondariamente vengono sparsi dei chicchi a preparazione ultimata. La melagrana è un frutto prezioso, non solo squisito ma anche molto nutriente. Per esempio contiene molta vitamina C, la quale contribuisce a rafforzare le difese immunitarie. E’ anche un frutto ricco di antiossidanti, i quali giovano all’apparato cardiocircolatorio ma, allo stesso tempo, contrastano l’azione dei radicali liberi e l’invecchiamento cellulare. Alcuni recenti studi, poi, hanno dimostrato una certa capacità di prevenzione rispetto ai tumori.

Le meraviglie del miele millefiori

Un altro ingrediente fondamentale dell’acqua aromatizzata al sambuco è il miele millefiori. E’ il dolcificante principale di questa bevanda, in sostituzione dello zucchero che presenta proprietà meno benefiche. Il miele è un ingrediente sano, le cui caratteristiche nutrizionali quasi sfociano nell’ambito terapeutico. Sono note, per esempio, le sue proprietà antibatteriche e antinfiammatorie. Fa parte dei rimedi della nonna, ma non è affatto priva di un fondo di verità la tendenza ad assumere miele quando si soffre di mal di gola. E’ altresì ricco di sali minerali e, per quanto in misura minore, di vitamine. Elevata è anche la quantità di antiossidanti.

acqua aromatizzata al sambuco

Il miele millefiori è una tipologia particolare di miele. Anche perché, come suggerisce il nome, proviene da molte specie. Il sapore, come molti sanno, è molto intenso, per quanto non copra ma piuttosto valorizzi gli altri ingredienti. Certo ha un sapore molto più corposo dei mieli a “fiore singolo”, come quello di acacia. Per questo motivo, si impiega come ingrediente principale, piuttosto che come integrazione per gli impasti. Nella ricetta dell’acqua aromatizzata ai fiori di sambuco, fiordaliso e melagrana viene miscelato con l’acqua e altri ingredienti, prima di subire il trattamento al sifone.

Il pepe di Timut, una spezia particolare e salutare

Il pepe di Timut è senz’altro l’ingrediente più esotico di questa acqua aromatizzata al sambuco. Esotico lo è per davvero, dal momento che cresce principalmente nel sudest asiatico. Per quanto sia noto come “pepe”, in realtà è semplicemente una bacca. Viene chiamato così in quanto la forma ricorda quello dei grani di pepe, e anche perché viene impiegato come se fosse una spezia. Il sapore del Timut, però, non ha nulla a che spartire con quello del pepe tradizionale. E’ infatti parecchio più aromatico, intenso ma allo stesso tempo dolce. Se colto e impiegato al giusto grado di maturazione si caratterizza anche per alcune note agrumate. Il pepe di Timut non è solo un’ottima spezia, ma anche un ingrediente dalle tante proprietà nutritive.

Il pepe di Timut è ricco di antiossidanti ed esercita una blanda azione antinfiammatoria. Soprattutto conferisce equilibrio al metabolismo, a tal punto che in Asia e in Nepal, viene utilizzato come rimedio digestivo. Nella ricetta dell’acqua aromatizzata ai fiori di sambuco, fiordaliso e melagrana viene impiegato in una fase piuttosto precoce della preparazione. Non viene integrato alla fine, come qualsiasi altro pepe, ma lasciato in infusione nell’acqua e insieme agli altri ingredienti, nel già citato sifone o in un contenitore sigillato per una decina di ore. Il pepe di Timut contribuisce a donare una nota agrumata alla preparazione.

Ricette con il sambuco ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

pollo Yassa

Il pollo Yassa, un piatto senelagese speziato e...

Alla scoperta del pollo Yassa Lo Yassa è un piatto senegalese a base di pollo e di riso. Un piatto completo, che si fa apprezzare per la varietà dei sapori e per un utilizzo massiccio delle...

Sorbetto al fiordaliso

Sorbetto al fiordaliso, un sollievo dalla calura estiva

Il fiordaliso in cucina Il protagonista di questo sorbetto, ovvero l’elemento che più lo caratterizza rispetto agli altri sorbetti, è il fiordaliso. Il fiordaliso è una delle piante floreali...

Penne al pesto di melissa

Pasta al pesto di melissa e prosciutto, gioia...

Il pesto di melissa, una variante deliziosa al pesto classico Il condimento principale di queste penne è dato proprio dal pesto di melissa. E’ un pesto particolare, non solo per la presenza delle...