bg header

Il fiordaliso, una pianta da utilizzare in cucina

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

fiordaliso

Le principali caratteristiche del fiordaliso

Oggi voglio parlarvi di una pianta speciale, che regala alcuni tra i fiori più belli da vedere, ossia il fiordaliso. Il nome, così elegante e soave, rivela l’incanto che si prova ad ammirarne i suoi petali, sottili e all’apparenza delicati, valorizzati da una tonalità che va dal blu all’azzurro. Il fiordaliso è riconoscibile in quanto presenta alcuni tratti davvero peculiari.

Il fusto, dominato da un verde acceso, è ricoperto da una peluria gradevole al tatto. Le foglie sono disposte a mo’ di rosetta in modo molto ordinato, sono molto piccole e raramente superano i 5 cm di lunghezza e i 2 cm di larghezza.

I petali, oltre che per il già citato colore, si distinguono per la forma elegante e allungata. Il fiordaliso dà anche dei frutti, che non hanno nulla a che vedere con quelli commestibili. Essi, infatti, sono dei semplici acheni, che in genere contengono un unico seme. La riproduzione del fiordaliso avviene in modo classico.

Per la precisione, l’impollinazione è favorita dagli insetti, secondo quella che viene definita “impollinazione entomogama”. I semi, sospinti dagli acheni, cadono a terra e vengono movimentati e dispersi ulteriormente dalle formiche. Questo processo, condiviso da molte specie floreali, è chiamato disseminazione mirmecoria.

Dove cresce il fiordaliso?

Per quanto concerne la distribuzione del fiore fiordaliso, il suo ambiente originario comprende l’Europa occidentale e centrale. Tuttavia, almeno in Italia, è sempre meno diffuso. Il fiordaliso cresce spontaneo in pianura, vicino ai campi di cereali, ma può svilupparsi anche nei terreni incolti e persino sui bordi delle strade. Infatti, predilige un suolo quasi secco e con PH neutro.

Il fiordaliso è compatibile anche con le elevate altitudini, infatti lo troviamo anche sulle Alpi, sui Carpazi, i Pirenei e i Balcani. Comunque è molto raro sopra i 1500 metri di altitudine. Grazie ad alcune tecniche di coltivazione, il fiordaliso si sviluppa e viene raccolto in qualsiasi periodo dell’anno.

Tuttavia, in genere viene in genere raccolto in estate, insieme a molti altri fiori particolarmente colorati e profumati (il gelsomino, il giacinto, la ginestra, il papavero etc.). Alcune forme particolarmente precoci, però, sono disponibili anche a partire da maggio.

Qualche curiosità su questa splendida pianta

Il fiordaliso è conosciuto fin dall’antichità, infatti veniva utilizzato come specie medicinale, ma soprattutto per decorare e ornare.

Il fiordaliso è protagonista di alcune leggende, due di queste sono legate alla sua denominazione scientifica. Il suo nome è da ricondurre a due episodi della mitologia romana. Si narra, infatti, che fu proprio un impacco di fiordaliso a guarire il centauro Chirone, un personaggio della mitologia greca.

Un’altra leggenda narra che la dea Flora ritrovò morto il suo innamorato Cyanus proprio in un campo di fiordaliso. Non stupisce, dunque, che il nome scientifico di questa pianta prenda il nome di Centaurea Cyanus . Il genere Centaurea, di cui fa parte il fiordaliso riunisce circa trecento specie di piante erbacee annuali e perenni

Il nome corrente deriva invece dal francese, dove la pianta è nota come Fleur de lys, dove “lys” sta per “giglio”. In spagnolo, invece, il nome ricalca il suo caratteristico colore, infatti viene chiamato azulejo, che si può tradurre con il termine “azzurrino”.

Qualche curiosità riguarda anche il giardinaggio. Alcuni accorgimenti non proprio intuitivi, infatti, permettono di trarre il meglio da questi fiori. Il fiordaliso, benché prediliga i suoli poco ricchi, richiede molta acqua, dunque va annaffiato con una certa regolarità. Secondariamente occorre prestare molta attenzione all’eliminazione dei fiori secchi.

Infatti solo in questo modo la pianta può fiorire indisturbata da maggio fino a settembre. Per quanto concerne l’inverno, la contromisura migliore consiste nella pacciamatura, ossia è sufficiente arricchire il terreno con paglia, corteccia e foglie secche. In ogni caso, il fiordaliso ama il sole, dunque abbiate cura di posizionarlo dove può ricevere meglio e più a lungo la luce solare.

Le proprietà nutrizionali del fiordaliso

Il fiordaliso spicca maggiormente per la sua bellezza, i suoi fiori belli e vivaci difficilmente si trovano in natura. Ma il fiordaliso è molto di più, infatti è una pianta spendibile in erboristica e nella medicina naturale, inoltre è un valido ingrediente da cucina. Esatto, i petali del fiordaliso, al pari di molte altre specie, possono essere integrati all’interno di molte ricette.

Il fiordaliso è da sempre considerato un rimedio contro la congiuntivite, l’orzaiolo e in generale le infiammazioni degli occhi. Infatti, i petali sono ricchi di elementi decongestionanti ed esercitano un impatto di tipo antinfiammatorio. Il fiordaliso, o per meglio dire i suoi petali, sono anche diuretici e disintossicanti. Leggi l’articolo sull’acqua di fiordaliso.

Contengono più acqua di quanto ci si immagini, oltre ad alcune sostanze che favoriscono l’eliminazione delle tossine. Al pari di molte specie vegetali, sono ricchi di antiossidanti, come i flavonoidi, che contrastano i radicali liberi, riducono lo stress ossidativo e contribuiscono alla prevenzione dal cancro. Il fiordaliso contiene molta pectina, una fibra preziosa e abbastanza rara in natura.

La pectina esercita un’azione emolliente per tutto l’organismo, ma agisce anche e soprattutto a protezione dell’intestino. Inoltre contribuisce alla risoluzione dei casi più lievi di stipsi e agevola il transito intestinale, oltre a preservare anche il sistema cardiocircolatorio. Infine impatta in modo positivo sull’assorbimento del colesterolo, riducendo la probabilità di incorrere in patologie circolatorie acute, come infarti e ictus.

acqua di fiordaliso

Le benefiche proprietà sul derma

Ma c’è di più, il fiordaliso favorisce anche la salute del derma. Impacchi di fiordaliso si rivelano utili in caso di acne, dermatiti ed eczemi. Secondo alcuni esperti, possono fungere persino da trattamento antirughe.

Discorso simile per i problemi legati alla forfora, che è uno dei problemi dermatologici più diffusi. Qui entrano in gioco le già citate proprietà antinfiammatorie della pianta, infatti la forfora si associa sempre a uno stato infiammatorio del cuoio capelluto.

Non stupisce che il fiordaliso sia stato utilizzato in antichità come prodotto non solo ornamentale ma anche e soprattutto terapeutico. Come non stupisce che venga impiegato tutt’ora in ambito farmaceutico e cosmetico. Gli estratti di fiordaliso, per esempio, vengono spesso utilizzati sotto forma di colliri, in virtù della già citata funzione antinfiammatoria.

Fiordaliso: usi in cucina

Il fiordaliso ha molto da dire anche in cucina. In primis nella preparazione di infusi, che esercitano un’azione diuretica, digestiva e disintossicante. Tra l’altro, gli infusi acquisiscono una colorazione particolare, che non ha nulla a che vedere con gli infusi realizzati con altri ingredienti.

Con i fiori freschi è inoltre possibile preparare una gradevole acqua aromatizzata. La ricetta è molto semplice, basta riscaldare un litro di acqua e mezzo chilo di fiori freschi. L’acqua aromatizzata è pronta quando è trascorso un quarto d’ora dal bollore, ma ovviamente va prima filtrata e conservata al fresco.

I fiori di fiordaliso possono essere anche essiccati e utilizzati come ingrediente vero e proprio, magari per le marmellate o come decorazione finale per dolci.

fiordalisi essiccatiCome si essiccano i fiori di fiordaliso? Vi sono numerose tecniche, la più diffusa prevede l’eliminazione delle foglie (che interferiscono con il processo) e il posizionamento della pianta a testa in giù in una stanza buia e secca.

E’ possibile, però, essiccare i fiori utilizzando alcune sostanze. Questo metodo è incompatibile con le esigenze alimentari, ma può essere utile sul piano ornamentale. Ad ogni modo si può usare la sabbia molto fine, mescolarla ai fiori ed esporre il tutto all’aria aperta.

La sabbia accelera il processo di disidratazione dei fiori. Si possono stendere ad essiccare anche sopra uno strato di detersivo per il bucato o con la glicerina.

Ma esiste un metodo ancora più semplice: l’essicatore! In questo modo il fiordaliso viene essiccato in maniera perfetta.

4.8/5 (6 Recensioni)
Riproduzione riservata
CONDIVIDI SU

4 commenti su “Il fiordaliso, una pianta da utilizzare in cucina

  • Lun 19 Lug 2021 | Mila ha detto:

    Onestamente non pensavo fosse possibile utilizzare il fiodaliso in cucina. Se metti qualche idea te ne sarei grata

    • Lun 19 Lug 2021 | Tiziana Colombo ha detto:

      Mila ne sto preparando un po’. Nel frattempo li ho essiccati cosi mi durano per le tisane o delle bibite. Ho delle idee carine in mente. Continua a seguirci e le vedrai pubblicate

  • Gio 9 Gen 2025 | Rosalia ha detto:

    Anch’io vorrei saperne di più per gli usi in cucina, non tanto in maniera generica , ma entrando di più nello specifico

    • Lun 13 Gen 2025 | Tiziana Colombo ha detto:

      Rosalia il fiordaliso è un fiore commestibile molto interessante da utilizzare in cucina, grazie al suo sapore delicato e alla sua estetica. Entrando nello specifico, ecco alcuni modi per sfruttarlo al meglio:

      1. Come decorazione:
      I petali di fiordaliso sono ideali per decorare piatti dolci e salati: Dolci: Perfetti per torte, mousse, panna cotta e gelati.
      Primi piatti: Sparsi sopra risotti o paste per aggiungere un tocco di eleganza.
      Secondi: Utilizzati per guarnire carni bianche o pesce.

      2. Infusi e tisane
      I petali del fiordaliso sono spesso utilizzati per aromatizzare tè e tisane. Il loro sapore leggermente erbaceo e floreale si sposa bene con:
      Tè nero o verde: Aggiungendo una nota delicata e raffinata.
      Tisane: Miscelati con camomilla, lavanda o melissa.

      3. In burro aromatizzato
      Puoi incorporare i petali di fiordaliso in un burro morbido:
      Preparazione: Mescola petali freschi o secchi con burro morbido, un pizzico di sale e aromi come limone o erbe.
      Uso: Ideale da spalmare su pane o come condimento per verdure grigliate.

      4. Sali e zuccheri aromatizzati
      Sale al fiordaliso: Mescola petali secchi con sale grosso o fino per aromatizzare carni e pesce.
      Zucchero al fiordaliso: Ottimo per dolci o per dolcificare bevande.

      5. In pastella per fritti
      I petali possono essere inclusi in una pastella leggera:

      Frittelle dolci o salate: Aggiungi i petali alla pastella per un tocco visivo e aromatico.

      6. Gelatine e marmellate
      Il fiordaliso può essere utilizzato per arricchire gelatine o marmellate di frutti delicati, come mele o pere, donando colore e sapore.

      7. In formaggi freschi
      I petali di fiordaliso si abbinano bene ai formaggi:

      Formaggi freschi: Puoi incorporarli in ricotta o formaggi spalmabili.
      Formaggi stagionati: Usali per decorare la superficie del formaggio o abbinali a un tagliere con miele e frutta secca.

      8. Cocktail e drink
      I petali essiccati o freschi sono ottimi per cocktail:

      Decorazione: Usali come guarnizione per gin tonic, prosecco o spritz.
      Infuso: Per aromatizzare sciroppi da aggiungere ai drink.
      Spero che queste idee ti ispirino a sperimentare con il fiordaliso in cucina!

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Gelato con erba cedrina e lime

Gelato con erba cedrina e lime, meglio della...

Gelato con erba cedrina, una ricetta molto facile Il gelato con erba cedrina e lime è molto semplice da realizzare. Di base il procedimento è identico a quello di qualsiasi altro gelato fatto in...

Zuppa di malva

Zuppa di malva, un primo piatto semplice e...

Come preparare un perfetto brodo vegetale? Come avrete capito, tra gli ingredienti principali di questa zuppa di malva spicca il brodo vegetale. La tentazione è di utilizzare il classico dado...

Risotto alla malva

Risotto alla malva, un primo piatto aromatico e...

Quale riso scegliere? Per quanto concerne il risotto alla malva vi consiglio di andare sul sicuro utilizzando il riso Carnaroli. E’ la varietà più comunemente usata per il risotto, in quanto è...

logo_print