
Budino alla menta e cioccolato: una bontà tutta da gustare

Un delizioso budino alla menta e cioccolato
Inutile negarlo, il momento del dessert è uno dei più attesi di ogni pasto. Non importa quanto impegno potremo proferire tra primi e secondi, il dolce avrà sempre un’attenzione in più. Eccoci quindi pronti a descrivere un grande classico, preparato a modo nostro! Per quest’oggi abbiamo deciso di preparare un budino alla menta e cioccolato, una leccornia semplice da preparare ma di grande effetto. Trattandosi di un dolce al cucchiaio, questo dessert (gluten free e senza uova) può spaziare dall’essere una squisita merenda per bambini ad un raffinato dolce da fine pasto.
Versatilità, gusto e freschezza sono le caratteristiche principali di questo dolce fatto solo di ingredienti semplici e sempre graditi. Cioccolato fondente e menta sono forieri di importanti proprietà nutrizionali, quindi mangiando questa bontà possiamo essere certi di introdurre nel nostro organismo solo elementi utili e positivi. Un esempio al volo? Il cioccolato può proteggerci dalle malattie cardiovascolari e dall’insonnia, mentre la menta ha proprietà digestive, antisettiche e rinfrescanti.
Ricetta budino alla menta
Preparazione budino alla menta
- Mettete in una coppetta lo zucchero di canna, l’amido di mais ed un pizzico di sale. In un altro contenitore, unite il latte con lo sciroppo di menta e mescolateli assieme.
- Sul fuoco intiepidite il latte con lo sciroppo e versate il liquido nella coppetta con zucchero, mais e sale.
- Mescolate energicamente il tutto con una frusta, evitando la formazione di grumi.
- Riportate la miscela sul fuoco e fatela addensare a fiamma bassa per circa 10 minuti.
- Dividete il composto negli stampi monoporzione, coprendo con della pellicola per alimenti.
- Mettete le coppette a mollo in acqua fredda per farli raffreddare più agevolmente.
- Quando si saranno intiepiditi, mettete le monoporzioni nel frigorifero per almeno 4 ore, conservando sempre la pellicola trasparente.
- Al momento del servizio, capovolgete i budini con lo stampo su di un piatto.
- Levate la pellicola e guarnite con della crema al cioccolato fondente. Buona degustazione!
Ingredienti budino alla menta
- 700 ml. di latte Intero consentito
- 120 ml. di sciroppo di menta
- 60 gr. di zucchero di canna finissimo
- 50 gr. di crema al cioccolato fondente
- 70 gr. di amido di mais
- 1 pizzico di sale
Tutti i benefici del cioccolato fondente
Ogni volta che prepariamo un dolce al cioccolato fondente, riusciamo ad allontanare ogni possibile senso di colpa da calorie pensando ai benefici per la nostra salute correlati alla sua assunzione. Mangiando cioccolato non coccoliamo, infatti, solo le nostre papille gustative! Il cioccolato, ed in particolar modo quello fondente, è un ottimo alleato della nostra salute.
Con l’assunzione regolare di cioccolato possiamo contrastare ipertensione, depressione, insonnia, patologie cardiovascolari, diabete di tipo 2 e restringimento delle arterie. Niente male, considerando la sua bontà! Con questo budino alla menta e cioccolato fondente ci garantiamo, dunque, una dose di quotidiano benessere.
Il budino alla menta, un dessert profumato e gustoso
Immancabile a casa, soprattutto nella calda stagione è sicuramente lo sciroppo alla menta. In pochi secondi, miscelandolo con l’acqua fresca o magari l’orzata, prepariamo una delle bevande più dissetanti che possiamo desiderare quando fuori c’è il gran caldo estivo. Bere tanto è importante, molto più di quanto spesso immaginiamo, quindi l’incentivo in più dell’acqua con lo sciroppo di menta è una cosa alla quale non sappiamo rinunciare.
Ebbene, avendo spesso sotto gli occhi la bottiglia di sciroppo, abbiamo davvero avuto voglia di utilizzarla per qualcosa di speciale. Abbiamo così trovato l’ispirazione per questi budini menta e cioccolato fondente… che ne dite, vi sembra una buona idea? Aspettate di poterli assaggiare! A merenda, a colazione o dopo pasto, quando vi va!
Se volete preparare un i’dea simpatica e insolita provate il budino con ribes e fiori di ibisco. Un dessert che rispetta la tradizione dolciaria italiana ma, allo stesso tempo, è in grado di stupire per i sapori insoliti che apporta. Questo budino senza glutine e senza lattosio sarà il jolly della vostra cucina!
Per il budino alla menta il latte è fondamentale
Il budino alla menta e cioccolato, come qualsiasi altro budino, contiene latte e nello specifico il latte intero. Rispetto al latte parzialmente scremato quello intero è più grasso e apporta circa 65 kcal per 100 grammi. Tuttavia è l’unico indicato per questo genere di preparazioni, in quanto è più saporito (quindi in grado di reggere il confronto con gli altri ingredienti) ed ha una struttura diversa che crea dei composti più compatti.
Ovviamente la presenza del latte pone un problema per gli intolleranti al lattosio, un problema che si risolve facilmente optando per un latte delattosato. Il processo di delattosamento è al cento per cento naturale, poiché consiste nell’aggiunta dell’enzima lattasi, che scompone il lattosio in due zuccheri semplici. Le proprietà nutrizionali e le qualità meccaniche rimangono intatte, così come il gusto. Al massimo si potrebbe avvertire una leggera dolcezza in più, che in questo tipo di preparazioni non guasta.
Cosa bere con questo delizioso budino?
Il budino alla menta e cioccolato merita di essere accompagnato da una buona bevanda. Quale bevanda nello specifico? A chi desidera un alcolico consiglio il liquore al cioccolato e il mojito.
Il liquore al cioccolato è un abbinamento perfetto, soprattutto se lo scopo è quello di intensificare le note aromatiche del budino e fornire un tocco di calore in più. Il mojito invece si abbina al meglio con la menta, disegnando un’esperienza più rinfrescante che aromatica. In alternativa chi desidera una bevanda analcolica potrebbe optare per il latte alla vaniglia. Questa bevanda crea un bel contrasto sia con l’aromaticità e l’intensità del cioccolato, sia con la freschezza della menta.
Inoltre si può pensare a un classico tè alla menta, magari arricchito da qualche goccia di succo di lime. Insomma una bevanda rinfrescante che richiama la freschezza del dessert, proponendo anche un tocco acidulo e stimolante sul piano organolettico.
FAQ sul budino alla menta
Quali sono i benefici del cioccolato fondente?
Il cioccolato fondente è ricco di antiossidanti, in particolare flavonoidi, che contribuiscono alla salute cardiovascolare migliorando la circolazione e riducendo le infiammazioni. Contiene minerali essenziali come ferro, magnesio e zinco, fondamentali per il benessere dell’organismo. Il cioccolato fondente favorisce inoltre la produzione di serotonina e endorfine, il ché migliora l’umore e riduce lo stress.
Che differenza c’è tra cioccolato fondente e al latte?
Il cioccolato fondente ha un contenuto di cacao superiore al 50% e non contiene latte, dunque risulta più intenso e meno dolce. Il cioccolato al latte, invece, ha una percentuale di cacao inferiore e include latte in polvere o condensato, dunque ha un sapore più cremoso e dolce.
A cosa fa bene la menta?
La menta favorisce la digestione, allevia il gonfiore addominale e aiuta a contrastare la nausea. Ha proprietà antibatteriche e rinfrescanti, inoltre migliora l’alito e contribuisce alla salute orale. La menta contiene anche antiossidanti che proteggono le cellule dallo stress ossidativo, infine ha un effetto rilassante sulle tensioni muscolari.
Che differenza c’è tra mousse e budino?
La mousse ha una consistenza leggera e spumosa grazie all’incorporazione di aria attraverso panna montata o albumi a neve. Il budino, invece, è più compatto e cremoso, poiché è ottenuto con latte e addensanti come amido o gelatina. La mousse viene servita fredda e non necessita di cottura, mentre il budino viene generalmente cotto per ottenere la giusta consistenza, proprio come accade con il budino alla menta.
Ricette di budini ne abbiamo? Certo che si!
TI POTREBBE INTERESSARE

Torta resegone senza glutine, una variante per celiaci...
L’eccellente ripieno di questa deliziosa torta di grano saraceno Il vero punto di forza della torta resegone è il suo ripieno, che gioca sugli abbinamenti, sui contrasti aromatici e sulle...

Makhane ki kheer, un’idea per una colazione speziata
I pregi delle makhane Vale la pena parlare delle makhane, che sono le vere protagoniste di questa ricetta. Le makhane sono i semi del loto, noti anche come noci di loto e noci di volpe. Appaiono...

Cestini di sfoglia per Pasqua, una ricetta a...
Un ripieno cremoso Tra i punti di forza di questa ricetta spicca il ripieno, che coniuga semplicità, gusto, facilità di preparazione ed eleganza. Di base si tratta di una crema al mascarpone...