bg header

Budino all’avena, cannella e cacao… buonissimo!

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

budino all avena

Cercate un dessert per tutta la famiglia? Budino all’avena, cannella e cacao!

Se state cercando uno sfizioso dessert o una colazione senza lattosio e glutine, il budino all’avena, cannella e cacao è la risposta che stavate cercando. Si tratta di un dessert dal sapore unico e prelibato, nonché di una ricetta facile da preparare, accessibile anche per coloro che non hanno molta esperienza nel campo culinario, ma soprattutto perfetta per ogni occasione.

Questo dolce al cucchiaio è infatti molto versatile e può essere servito sia ai grandi che ai più piccoli, con la certezza di conquistare i loro palati e i loro cuori! Il budino all’avena, cannella e cacao può essere offerto sia al termine di pranzi o cene formali che per fare colpo sui vostri invitati e lasciarli a bocca aperta ad ogni festa.

È il dessert ideale persino per una riunione di famiglia… Provate a proporlo come merenda ai vostri bambini e vedrete che non ne resterà neppure una cucchiaiata!

Un dessert pieno di benefici, nutriente e leggero!

L’avena non è un cereale come tutti gli altri: infatti, anche dopo essere stata lavorata, essa mantiene una percentuale di crusca e germe, cioè le parti del chicco che contengono la maggior parte delle sostanze nutritive. Nell’avena sono presenti vitamine del gruppo B, enzimi vari e una buona percentuale di avenina, ovvero un alcaloide che tonifica e riequilibra il sistema nervoso. Inoltre, questo cereale protagonista del budino all’avena, cannella e cacao è particolarmente facile da digerire.

La cannella è invece una spezia che arreca numerosi benefici al nostro organismo, in quanto ricca di agenti antiossidanti naturali e di altre sostanze particolarmente utili alla circolazione sanguigna. Essa migliora e stimola la microcircolazione, ma va anche a combattere il colesterolo in eccesso. Come se non bastasse, ha persino proprietà antibatteriche, antisettiche e digestive. Grazie a questa spezia, il budino all’avena, cannella e cacao è particolarmente perfetto durante la stagione invernale, poiché va a rafforzare il sistema immunitario.

Il budino all’avena, cannella e cacao: pronto per conquistare la tavola!

Anche il cacao è un potente antiossidante e, all’interno del nostro corpo, agisce inoltre come antinfiammatorio e ci aiuta a sentirci più sereni e felici. Si tratta di un alimento molto energetico e dal sapore irresistibile che, pertanto, consente a questo dessert di essere ancora più buono. Si combina perfettamente con gli altri ingredienti e rende il budino all’avena, cannella e cacao ancora più apprezzato dai bambini. Vi è venuta l’acquolina in bocca?

Per un “peccato di gola” più genuino e salutare, senza glutine e senza lattosio, non vi resta che provare questa ricetta! Preparare il nostro budino all’avena, cannella e cacao non sarà difficile e, ogni volta, vi permetterà di conquistare e coinvolgere tutti i vostri amici e parenti. Se siete alle prime armi con la cucina, non temete: con un po’ di impegno e di pazienza, potrete realizzare un budino perfetto… Buon appetito!

Ingredienti per 2 ciotoline

  • 270 ml bevanda vegetale all’avena senza glutine consentita
  • 40 g zucchero di canna Demerara
  • 1 cucchiaio amido di mais
  • ½ cucchiaino di cannella macinata
  • 1 pizzico di vaniglia bourbon in polvere
  • 1 uovo

Per decorare:

  • 1 cucchiaino di cacao amaro
  • due gherigli di noce
  • 1 pizzico di fiocchi d’avena

Preparazione

In un pentolino antiaderente, versate l’uovo leggermente sbattuto, aggiungete poi la cannella e la vaniglia, un goccio di bevanda all’avena, unite l’amido di mais e sbattete il tutto con una piccola frusta a mano.

Aggiungete pian piano, sempre amalgamando con la frusta, la restante bevanda all’avena, poi accendete la fiamma e portate ad ebollizione, sempre mescolando.

Abbassate quindi e, senza smettere di mescolare, cuocete ancora alcuni minuti (il composto si addenserà un poco).

Spegnete la fiamma, versate il budino in due ciotoline e lasciate raffreddare per circa una mezz’oretta a temperatura ambiente.

Mettete poi in frigo e lasciate ancora raffreddare per circa un’oretta.

Servite decorando ogni ciotolina di budino con un pizzico di fiocchi d’avena, un gheriglio di noce e una abbondante spolverizzata di cacao amaro

3.2/5 (13 Recensioni)
Riproduzione riservata
CONDIVIDI SU

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Mousse al cioccolato Biscoff

Mousse al cioccolato Biscoff, un dessert facile da...

Il ruolo del fondente nella mousse al cioccolato Biscoff Il fondente gioca un ruolo importante in questa mousse al cioccolato Biscoff. E’ responsabile di gran parte del sapore, sebbene venga...

panera

La panera, un semifreddo al caffè della tradizione...

Le regole per fare un buon caffè Il caffè gioca un ruolo fondamentale nella panera, in un certo senso è l’elemento distintivo che differenzia questo dolce rispetto agli altri semifreddi. In...

Maritozzo

Maritozzo con la panna montata, una ricetta alternativa

Una versione senza glutine del maritozzo con la panna montata Quella dei maritozzi è una ricetta che si presta a modifiche e sperimentazioni. Lo stesso vale per la ricetta del maritozzo con la...

logo_print