bg header
logo_print

Gelato alla liquirizia per un break estivo davvero unico

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Gelato alla liquirizia con lime
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 01 ore 00 min
cottura
Cottura: 00 ore 35 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (48 Recensioni)

Gelato alla liquirizia con lime, una suggestiva combinazione di sapori

Il gelato alla liquirizia con lime è la dimostrazione più lampante di come il gelato non sia solo un dessert, ma anche una risorsa per esprimere la creatività in cucina. Tutti gli abbinamenti sono leciti, purché ben progettati e con una precisa idea dietro. E non c’è dubbio, la combinazione proposta dal gelato alla liquirizia con lime è davvero interessante, in grado di stuzzicare il palato come poche. Ovviamente, è necessario prendere alcuni accorgimenti affinché l’abbinamento funzioni a dovere. Allo stesso modo, è necessario utilizzare la gelatiera, ovvero il macchinario che permette di preparare i gelati. Non è una presenza fissa delle case degli italiani, e il suo prezzo potrebbe essere considerato un po’ eccessivo, ma visti i risultati, vale proprio la pena di acquistarne una.

Ad ogni modo, il gelato alla liquirizia con lime, nonostante sia un gelato sui generis, è anche relativamente semplice da preparare. L’importante è rispettare le dosi e le giuste temperature. Infatti, è necessario che il composto raggiunga una determinata temperatura per acquisire la massima omogeneità. Dunque, oltre alla gelatiere dovreste utilizzare anche un termometro da cucina. Tale termometro è semplice da usare e si caratterizza per una precisione nell’ordine dei decimali.

Ricetta gelato alla liquirizia

Preparazione gelato alla liquirizia

  • Per la preparazione del gelato alla liquirizia con lime iniziate versando in un contenitore lo zucchero muscovado, il guar e il sale, poi mescolate tutto per bene.
  • In un pentolino scaldate il latte a 40 gradi, utilizzando un termometro per misurare la temperatura, poi aggiungete a pioggia il miscuglio di zucchero muscovado, guar e sale.
  • Infine unite anche la liquirizia. Ora aggiungete la ricotta (o il formaggio spalmabile) mescolando con cura.
  • Scaldate il composto fino a 85 gradi, spegnete il fuoco, unite la panna e trasferite il tutto in un altro contenitore.
  • Usando il metodo bagnomaria a freddo abbassate la temperatura fino a raggiungere i 4 gradi.
  • Infine applicate la pellicola alimentare e fate riposare il composto in frigorifero per circa 12 ore, ovvero il tempo necessario a rendere stabile il tutto.
  • Ora versate il composto nella gelatiera e, non appena si formerà il gelato, mettetelo in un congelatore per 2 ore.
  • Trasferitelo nelle coppe di servizio, aggiungendo a mo’ di guarnizione la scorza di lime grattugiata e un po’ di topping alla liquirizia.

Ingredienti gelato alla liquirizia

  • 450 gr. di latte intero consentito
  • 160 gr. di zucchero muscovado
  • 250 gr. di panna consentita
  • 100 gr. di ricotta consentita (o formaggio spalmabile Exquisa)
  • 2 gr. di guar
  • 0
  • 5 gr. di sale
  • 3 gr. di liquirizia in polvere
  • 4 lime grattugiati
  • q. b. di topping alla liquirizia

Intolleranza al lattosio si, rinunciare al gelato no

Arriva il grande caldo e la tentazione di un bel gelato fresco si fa sentire, magari assaggiando un ottimo gelato alla liquirizia fatto in casa. Tuttavia l’intolleranza al lattosio vi attanaglia e non vorreste rovinarvi la vacanza con un brutto mal di pancia? Una soluzione ci sarebbe, bella e pronta. Parliamo del latte “degli insetti”, senza lattosio e senza glutine, ancora non facilissimo da reperire in Italia ed adatto solo ai palati più “coraggiosi”. Meteorismo, diarrea, dolori addominali, nausea, vomito e flatulenza, a diversi livelli d’intensità, possono essere tra i sintomi più probabili dell’intolleranza al lattosio.

Per evitare questi problemi non occorre rinunciare completamente al gelato ma sicuramente serve prestare attenzione alla scelta della gelateria. Quel che serve cercare è sicuramente una gelateria che disponga di gelati preparati con latte vegetale, magari alla soia o al riso. Essendo l’intolleranza al lattosio sempre più diffusa, non è raro che si possano trovare alternative senza lattosio e senza glutine.

Gelato alla liquirizia con lime

Tutti i pregi della liquirizia

Uno tra gli ingredienti principali di questo gelato con lime è la liquirizia. Per l’occasione va utilizzata la liquirizia in polvere, infatti in questa forma può essere integrata in tante ricette e con relativa semplicità. Anche in polvere, la liquirizia conserva tutto il suo aroma, che è inconfondibile e più versatile di quanto si possa pensare. Allo stesso modo, conserva tutte le proprietà nutrizionali, che sono davvero significative. Il riferimento è in particolare alla fortissima presenza di vitamina B, nonché di antiossidanti. La liquirizia contiene, per esempio, molti flavonoidi, che fanno bene all’apparato cardiovascolare, contrastando i radicali liberi e aiutano a prevenire il cancro.

Discorso simile anche per i sali minerali, e in particolare per il calcio, il ferro, il fosforo, il potassio, il selenio e lo zinco. Queste due sostanze, tra le altre cose, giovano al sistema immunitario. La liquirizia esercita, inoltre, alcune proprietà benefiche. Nello specifico, può essere considerato un blando antinfiammatorio e antivirale. Non è un caso che la liquirizia sia stata usata in passato per lenire i sintomi legati al mal di gola. Un’altra caratteristica singolare della liquirizia è la capacità di regolare la quantità di zuccheri nel sangue.

Il lime, un agrume sottovalutato

Un altro alimento fondamentale del gelato alla liquirizia è il lime. Si tratta di un agrume da qualche anno salito alla ribalta per il suo utilizzo nella preparazione dei cocktail, più come guarnizione che come ingrediente vero e proprio. Il lime può apportare molto dal punto di vista organolettico, fino a impreziosire ricette complesse. E’ il caso di questa ricetta, nella quale il sapore acidulo del lime si sposa alla perfezione con quello aromatico e dolciastro della liquirizia. In linea di massima si tratta di un buon abbinamento, in grado di stuzzicare il palato.

Per quanto concerne le proprietà nutrizionali, il lime si pone allo stesso livello degli altri agrumi, infatti è povero di calorie, ricco di vitamina C e di potassio. Contiene anche una discreta dose di antiossidanti (presenti soprattutto nella buccia), che fanno bene sotto molti punti di vita. Per fortuna, è proprio la buccia a giocare un ruolo importante in questa ricetta, una volta grattugiata ovviamente.

Gelato alla liquirizia con o senza gelatiera

La gelatiera è molto utile per preparare il gelato in casa, ma non è indispensabile. Infatti basta utilizzare solo un contenitore resistente al freddo e il congelatore. E la ricetta è pure semplice!

Basta versare la miscela nel contenitore (che deve essere basso e largo) e coprirlo con un coperchio o con una pellicola trasparente, poi va riposto nel congelatore. Ogni 30-40 minuti, per circa 3-4 ore, si mescola energicamente il composto con una forchetta o con una frusta. Questo passaggio è fondamentale perché previene la formazione di cristalli di ghiaccio e permette di ottenere una consistenza più cremosa, tipica del gelato.

Un piccolo trucco: se desiderato un gelato morbido e omogeneo, utilizzate un mixer a immersione per frullare la miscela durante uno dei passaggi di mescolatura.

Gomma di guar, una risorsa per chi vuole preparare il gelato alla liquirizia

La lista degli ingredienti di questo gelato alla liquirizia comprende anche il guar. Vediamo insieme cos’è e a cosa serve. Il guar è un addensante naturale, ricavato dai semi di una pianta originaria dell’India e del Pakistan. Viene spesso utilizzato nella preparazione dei gelati artigianali per migliorare la texture del prodotto finale.

La sua funzione principale è quella di legare l’acqua contenuta nella miscela, impedendo la formazione di cristalli di ghiaccio e garantendo una consistenza più liscia e cremosa. Ne basta una piccola quantità (circa 2-3 grammi ogni litro di miscela) e può essere aggiunto a freddo; in questo caso basta mescolare la miscela con un po’ di zucchero prima di unirlo agli altri ingredienti.

Non sottovalutate il guar, è una soluzione perfetta per ottenere un gelato fatto in casa dalla qualità professionale, a prescindere dall’uso della gelatiera.

FAQ sul gelato alla liquirizia

A cosa fa bene la liquirizia?

La liquirizia è nota per le sue proprietà digestive, antinfiammatorie e leggermente lassative. È spesso utilizzata per alleviare disturbi gastrointestinali come bruciori di stomaco e gonfiore. Inoltre la glicirrizina contenuta nella radice ha un effetto protettivo sulle mucose. Attenzione però, il consumo eccessivo può provocare l’innalzamento della pressione arteriosa, quindi è bene non esagerare.

Con cosa sta bene la liquirizia?

La liquirizia si abbina bene a sapori contrastanti e decisi come il limone, la menta, il cioccolato fondente e il caffè. In pasticceria viene talvolta accostata a note fruttate come arancia o lampone. Anche nel gelato può essere valorizzata da topping croccanti come granella di mandorle o biscotti sbriciolati.

Come si usa la macchina del gelato?

La macchina del gelato si utilizza versando al suo interno una miscela già raffreddata. Una volta avviata, la macchina mescola e raffredda il composto fino ad ottenere la consistenza desiderata. Il tempo varia dai 20 ai 45 minuti, a seconda del modello. Dopo l’uso è importante lavare subito le parti smontabili per garantirne la durata nel tempo.

Si può fare il gelato senza macchina del gelato?

Certo, si può fare il gelato senza la gelatiera, basta riporre la miscela in un contenitore basso e largo e far riposare tutto in congelatore per alcune ore. Ogni mezz’ora si mescola violentemente la miscela per rompere i cristalli di ghiaccio e fare in modo che si sviluppi una consistenza cremosa.

Ricette di gelati fatti in casa ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (48 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Rasgulla

Rasgulla, dall’India un dolce delicato

Una ricetta semplice che regala molte soddisfazioni I rasgulla si differenziano molto dai dolcetti della pasticceria europea, per comprenderlo basta pensare al ruolo marginale interpretato dalla...

Crostata di ciliegie e crema pasticcera

Crostata di ciliegie e crema pasticcera, un dolce...

Un approfondimento sulle ciliegie Vale la pena parlare delle ciliegie, che sono le vere protagoniste di questa deliziosa crostata. Nello specifico le ciliegie vengono denocciolate, tagliate a metà...

Crostata di pesche

Crostata di pesche, un dolce buono e bello...

Le proprietà delle pesche Giunti a questo punto vale la pena parlare delle pesche, che sono le vere protagoniste di questa crostata. Come abbiamo visto le pesche vengono impiegate in due modi...