
Gelato al cioccolato fatto in casa: una dolce versione

Gelato al cioccolato fatto in casa, buono come in gelateria
Grazie a questa ricetta riuscirete a preparare un gelato al cioccolato fatto in casa buono come quello delle gelaterie artigianale. La preparazione non è affatto complicata, ma richiede molti passaggi e una particolare attenzione alla temperatura degli ingredienti e delle miscele. Inoltre, è necessaria la macchina del gelato, un dispositivo indispensabile per conferire ai composti la giusta texture e la necessaria freschezza. Per quanto riguarda la lista degli ingredienti, non è poi così lunga. Troviamo le uova, il latte e lo zucchero, degli alimenti “base” per la realizzazione del gelato. Troviamo, poi, sia il cioccolato fondente che il cacao. Il primo è responsabile di gran parte del gusto “finale”, mentre il secondo funge sostanzialmente da supporto. La lista comprende anche la panna, che aggiunge ulteriori sentori di latte e incide sulla texture del composto.
Per quanto concerne il procedimento del gelato al cioccolato, la prima fase prevede la creazione della miscela base fatta con cacao, zucchero e latte. Questa viene arricchita con il cioccolato fondente, che va tritato e sciolto. In seconda battuta si unisce con estrema gradualità una delicata montata di tuorli e zucchero. Per ultimo, si aggiunge la panna. Il composto va fatto riposare per parecchie ore in frigorifero, e solo dopo va posto nella gelatiera. Il risultato finale è un gelato al cioccolato “classico” fatto in casa, una bella soddisfazione da gustare con parenti e amici durante i pomeriggi estivi.
Ricetta gelato al cioccolato fatto in casa
Preparazione gelato al cioccolato fatto in casa
- Per preparare il gelato al cioccolato prendete il cacao setacciato, lo zucchero e mescolateli per bene in una ciotola. Mi raccomando, in questa fase vanno utilizzati solo 150 grammi di zucchero, il resto va tenuto da parte.
- Ponete il composto di cacao e zucchero sul fuoco, aggiungete il latte e fate in modo che raggiunga gli 80 gradi, continuando a mescolare in continuazione con una frusta per non farlo attaccare e per favorire l’amalgama.
- Intanto realizzate un trito con il cioccolato e versatelo nel composto, infine fatelo sciogliere a fuoco spento.
- Ora mescolate i 50 grammi di zucchero tenuti da parte e i tuorli, infine montate il tutto fino ad ottenere una spuma molto morbida.
- Poi aggiungete un po’ di composto di cioccolato e latte, mescolate con cura e versate il nuovo composto in quello che avete preparato.
- Accendete di nuovo il fuoco e mescolate in continuazione fino a raggiungete gli 85 gradi.
- Proseguite fino a quando il composto sarà diventato molto denso, ve ne accorgerete quando la miscela velerà il retro del cucchiaio di legno, che utilizzerete per mescolare.
- Se avete ospiti celiaci non utilizzare il cucchiaio di legno. Mi raccomando, la soluzione non deve raggiungere mai l’ebollizione.
- Poi spegnete il fuoco, unite la panna liquida molto fredda e mescolate fino a completa amalgama.
- Versate il composto in un contenitore di porcellana (o vetro) e attendete che si intiepidisca, poi ponetelo in frigorifero.
- Coprite con della pellicola trasparente e fate riposare per 8 ore.
- Terminata questa fase non rimane che porre il composto nella gelatiera e seguire le indicazioni.
- Una volta conclusa anche questa fase, potete servire il vostro gelato al cioccolato.
Ingredienti gelato al cioccolato fatto in casa
- mezzo lt. di latte intero consentito
- 15 gr. di cacao amaro in polvere
- 200 gr. di cioccolato fondente
- 200 gr. di zucchero semolato
- 250 gr. di panna fresca consentita
- 4 tuorli d’uovo
Il cioccolato fondente, l’alimento più amato del pianeta
Il cioccolato fondente riveste un ruolo essenziale nel gelato al cioccolato fatto in casa, infatti è responsabile di gran parte del sapore, per altro esaltato anche dall’aggiunta di cacao puro. Vale la pena spendere qualche parola sul cioccolato, tenendo a mente che buona parte delle sue qualità derivano direttamente dal cacao. Il cioccolato fondente, in primo luogo, fa bene alla salute, se consumato con moderazione. La moderazione è d’obbligo in quanto l’apporto calorico è sostenuto, pari a 530 kcal ogni 100 grammi, ma la cifra aumenta in base alla gradazione. Il motivo di ciò è dovuto al fatto che il cacao è più calorico dello zucchero. Per il resto, il cioccolato fondente contiene molti antiossidanti, delle sostanze che giovano all’organismo a più livelli, e che aiutano a prevenire le malattie oncologiche.
Si apprezza anche una certa quantità di sali minerali, come il magnesio, e di vitamina K, che regola la densità del sangue, evitando la formazione di trombi. Il cioccolato fondente fa bene all’umore, una verità che tutti gli amanti del cioccolato conoscono, ma che è stata dimostrata anche dalla scienza. E’ necessario un bel po’ di cioccolato fondente per realizzare il gelato al cioccolato, la ricetta suggerisce 200 grammi (ovvero due tavolette), una quantità pari a quella dello zucchero e di poco inferiore a quella del latte.
Il ruolo della panna nel gelato al cioccolato fatto in casa
La ricetta del gelato al cioccolato fatto in casa suggerisce l’impiego di abbondante panna. E’ una innovazione rispetto al procedimento artigianale, ma necessaria per rendere il procedimento alla portata di tutti. Ad ogni modo, la funzione della panna è duplice: da un lato aggiunge sapore, dall’altro rende la miscela morbida ed omogenea. A tal proposito, la panna non va assolutamente montata, ma va inserita fredda. D’altronde, entra in gioco sul finire della ricetta, quando la miscela è in gran parte composta e sta per iniziare il trattamento del freddo. Per inciso, quest’ultimo consiste in un lungo passaggio in frigo e nell’impiego della macchina del gelato.
Tanto il latte quanto la panna contengono il lattosio, dunque non possono essere consumati dagli intolleranti al lattosio. Ciò significa che si debba rinunciare a questa ricetta? Ovviamente no. D’altronde la soluzione è a portata di mano, basta sostituire latte e panna con le relative varianti delattosate. Il processo di rimozione del lattosio è naturale e non ha nulla di chimico. Si tratta di inserire l’enzima lattasi nel latte, che scompone il lattosio in due zuccheri molto semplici e assimilabili anche dagli intolleranti. In questo caso non si segnalano alterazioni del gusto o delle proprietà nutrizionali. Inoltre, vi consiglio di utilizzare solo prodotti lactose-free di qualità, realizzati da brand che fanno dell’offerta agli intolleranti un aspetto importante della propria produzione.
Il gelato al cioccolato fatto in casa senza macchina del gelato
Per fare in casa il gelato al cioccolato serve l’apposita macchina, tuttavia è possibile anche procedere senza. Certo, ci vuole un po’ di pazienza e di impegno, ma il risultato sarà comunque buono. Come fare? È presto detto. Si inizia preparando la miscela, che è identica a quella del gelato fatto in casa con la macchina.
In seguito la miscela si versa in un contenitore e si ripone in freezer. Ogni 30-40 minuti, per circa 3-4 ore, si estrae il contenitore e si mescola energicamente con una forchetta o una frusta, in modo da rompere i cristalli di ghiaccio e ottenere una consistenza cremosa. È un procedimento semplice ma che richiede attenzione e costanza. Alla fine, però, il risultato è sorprendente: un gelato goloso, denso e molto simile a quello artigianale.
Una variante vegetale per il gelato al cioccolato fatto in casa
Chi è intollerante al lattosio, come ho già accennato, può utilizzare il latte delattosato. In alternativa, però, si può utilizzare il latte vegetale. Le soluzioni non mancano anche da questo punto di vista.
La più comune è il latte di mandorla, poiché dona al gelato una nota delicata e profumata, molto piacevole se rapportata all’intensità del cioccolato. Ma funziona anche il latte di avena, che propone un sapore più cerealicolo e rende la consistenza del gelato ancora più cremosa.
Prendete in considerazione anche le soluzioni meno comuni. Chi cerca una versione più neutra può optare per il latte di soia, mentre chi vuole un gelato più ricco e corposo può usare il latte di cocco, che regala una sfumatura esotica.
FAQ sul gelato al cioccolato fatto in casa
Come funziona la macchina del gelato?
La macchina del gelato mescola continuamente il composto mentre lo raffredda, evitando così la formazione di cristalli di ghiaccio e garantendo una consistenza cremosa. Alcuni modelli hanno un sistema di raffreddamento integrato, altri richiedono di congelare anticipatamente il cestello. Il vantaggio principale è che il gelato è pronto in circa 30-40 minuti, senza dover intervenire manualmente.
Cosa c’è dentro il gelato al cioccolato?
Nella versione classica gli ingredienti principali del gelato al cioccolato sono: panna, latte, zucchero e cioccolato fondente. In alcune varianti si aggiungono le uova per avere una base più ricca e cremosa, ma non è indispensabile. Nelle versioni vegetali si usano latte e panna vegetali, mentre nelle ricette senza zucchero si può optare per dolcificanti naturali come lo sciroppo d’agave o l’eritritolo.
Come guarnire il gelato al cioccolato?
Le guarnizioni migliori sono quelle che creano un contrasto di texture, come la granella di nocciole o mandorle, scaglie di cioccolato fondente, biscotti sbriciolati, topping al caramello salato o una spolverata di cacao amaro. Per chi ama i gusti più decisi si può aggiungere un pizzico di peperoncino in polvere o qualche goccia di estratto di rum.
Con cosa abbinare il cioccolato?
Il cioccolato si sposa bene con molteplici ingredienti, è ottimo con la menta, l’arancia, il caffè, il cocco, la banana o le ciliegie. Anche i frutti rossi, come lampone o fragola, creano un bel contrasto con il sapore intenso del cioccolato. Per un dessert completo si può servire il gelato al cioccolato con una base di brownie, o all’interno di una coppa con panna vegetale e frutta fresca.
Ricette gelato ne abbiamo? Certo che si!
TI POTREBBE INTERESSARE

Torta resegone senza glutine, una variante per celiaci...
L’eccellente ripieno di questa deliziosa torta di grano saraceno Il vero punto di forza della torta resegone è il suo ripieno, che gioca sugli abbinamenti, sui contrasti aromatici e sulle...

Makhane ki kheer, un’idea per una colazione speziata
I pregi delle makhane Vale la pena parlare delle makhane, che sono le vere protagoniste di questa ricetta. Le makhane sono i semi del loto, noti anche come noci di loto e noci di volpe. Appaiono...

Cestini di sfoglia per Pasqua, una ricetta a...
Un ripieno cremoso Tra i punti di forza di questa ricetta spicca il ripieno, che coniuga semplicità, gusto, facilità di preparazione ed eleganza. Di base si tratta di una crema al mascarpone...