bg header

Un bicchierino di liquore alla liquirizia

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

liquore alla liquirizia

Volete un bicchierino di liquore alla liquirizia ? . Se state cercando una bevanda speciale questo liquore è la scelta ideale. Dopo cena o dopo pranzo, per allietare e riscaldare i pranzi in famiglia e le occasioni speciali, il liquore alla liquirizia si rivela un drink da non sottovalutare.

Delizioso e curativo allo stesso tempo, è un toccasana per l’organismo da una parte e una soddisfazione per il palato dall’altra. Naturalmente, dobbiamo berlo in quantità moderata, ma se optiamo per la porzione giusta, questa bevanda sostituisce i classici digestivi con classe e stupisce ogni nostro ospite.

E’ una ricetta molto semplice e possiamo preparare questo liquore in casa e completare ogni pasto, offrirlo in qualunque periodo dell’anno e portarlo in tavola per le feste. In ogni caso, sarà un successo e potrà portare benefici all’apparato respiratorio e non solo. Gli amanti della liquirizia, non potranno fare a meno di apprezzare ogni sorso di questo liquore. Con questo presupposto, andiamo a scoprire nel dettaglio le caratteristiche di questo drink, la lista degli ingredienti e le modalità di preparazione.

Liquore alla liquirizia: ecco la radice che dona sostanza e sapore a questa ricetta

Per saperne di più, dobbiamo tornare indietro di decine di secoli: la liquirizia è una radice speciale, da sempre usata a scopo curativo dai medici dell’antica Cina. Parlò di questo vegetale anche Ippocrate e disse subito che la liquirizia era in grado di curare la tosse. Da millenni si parla delle sue caratteristiche, delle sue proprietà e del suo gusto unico, e si ritiene che venisse utilizzata anche dagli antichi romani, dagli egiziani e dagli indiani.

Pertanto, questa radice ha decisamente una buona reputazione e tanti aneddoti tutti da scoprire. Tutto questo significa che, preparando il liquore alla liquirizia, possiamo portare in tavola un pezzo di storia, tanto gusto e tante proprietà terapeutiche interessanti. Infatti, con il tempo, è stata confermata la sua capacità di alleviare la tosse, nonché le sue ottime azioni antitumorali, protettive, antinfiammatorie, antibatteriche, espettoranti, antispasmodiche e antidepressive.

Questa radice è una valida alleata dell’apparato respiratorio, cardiocircolatorio, digestivo, della pelle, dei capelli e dei denti. Quindi, è ovvio che non combatte solo la tosse, ma è l’ideale per il raffreddore e l’influenza, può apportare benefici alle ulcere che colpiscono lo stomaco, può alleviare i crampi premestruali e abbassare i livelli di colesterolo cattivo. Insomma, si tratta di un ingrediente perfetto per un liquore: un toccasana per l’organismo che si presenta con un sapore inconfondibile!

liquore alla liquirizia

Semplicità e leggerezza

Leggendo le caratteristiche dell’ingrediente principale, certamente vi sarete fatti una buona opinione di questo liquore. Tuttavia, preparandolo a casa con le vostre mani, è ovvio che potrete avvalervi di un drink di qualità, più semplice e più leggero di quelli che potreste trovare in molti supermercati. Infatti, la ricetta che vi proponiamo comprende tanta semplicità e pochi alimenti che rendono questa bevanda davvero perfetta per ogni occasione.

Utile per digerire e per finire ogni pasto in bellezza, il liquore di liquirizia può essere preparato con lo zucchero di canna, l’acqua, l’alcol e, ovviamente, la polvere di questa famosa radice essiccata. Portarlo in tavola non sarà difficile e potrete gustarlo con estrema soddisfazione! Se non avete tempo o voglia di farlo vi consiglio di assaggiare “Anima Nera”.

La liquirizia è fra i contenuti ad alto contenuto di nichel

Ed ecco la ricetta del liquore alla liquirizia

Ingredienti

  • 100 g di liquirizia in polvere;
  • 500 g di zucchero di canna;
  • 500 g di acqua;
  • ½ litro di alcool a 95°.

Preparazione

Versate lo zucchero di canna in un tegame insieme all’acqua e portate ad ebollizione a fiamma moderata, fino a che lo zucchero si sarà completamente sciolto. Abbassate il fuoco al minimo e aggiungete la polvere di liquirizia pura, mescolando con una frusta fino a completo scioglimento (ci vorranno pochi minuti). Eliminate gli eventuali grumi, possibilmente frullando il composto.

Filtrate il preparato in una ciotola e lasciatelo raffreddare completamente. Dopodiché, unite l’alcool e incorporatelo usando la frusta. Schiumate il composto, in modo da ottenere un liquore lucido. Imbottigliate e mettete in frigo o in congelatore a raffreddare.

È possibile gustare il liquore subito ma se lo fate riposare un mesetto o due sarà ancora più gustoso.

3.1/5 (14 Recensioni)
Riproduzione riservata
CONDIVIDI SU

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Latte e miele di Beorn

Latte e miele di Beorn: una bevanda dal...

Il miele giusto per questo tipo di bevanda Se è vero che il latte e miele di Beorn è una bevanda semplice, è altrettanto vero che la sua preparazione non va presa sottogamba. Ciò riguarda...

eggnog

Eggnog, la bevanda natalizia della tradizione americana

I tanti aromi dell’eggnog Tra le peculiarità dell’eggnog c’è l’impiego massiccio delle spezie. Ovviamente sono tutte spezie da “dolce”, che ricorrono spesso nella preparazione di...

Smoothie alla banana e clementine

Smoothie alla banana e clementine, un dessert cremoso

Le ottime proprietà della banana Vale la pena parlare della banana, che è uno dei protagonisti di questo delizioso smoothie. Con la sua dolcezza “corposa” e con la sua consistenza morbida si...

logo_print