bg header
logo_print

Salsa al coriandolo, un intingolo per depurarsi dai metalli

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

salsa al coriandolo
Ricette per intolleranti, cucina italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 00 ore 15 min
cottura
Cottura: 00 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
4/5 (2 Recensioni)

Salsa al coriandolo, una salsa colorata e aromatica

Oggi vi presento la salsa al coriandolo, un intingolo dal sapore aromatico e dall’aspetto gradevole, in grado di impreziosire molti piatti sia dal punto di vista estetico che organolettico. E’ una salsa molto semplice da realizzare, anche perché si tratta di frullare tutti gli ingredienti in modo da creare una perfetta amalgama.

La parte più delicata sta nel garantire all’intingolo la giusta consistenza, per farlo dosate alla bisogna l’olio e il Parmigiano. Il primo è necessario se la salsa assume una consistenza troppo densa, il secondo è utile se la salsa risulta troppo liquida. La salsa al coriandolo spicca per il suo sapore forte, tra l’aromatico e il corposo. Spicca però anche per la versatilità, visto che può essere abbinata a molte ricette. E’ certamente ottima sulle carni, specie se un po’ secche come quelle alla griglia.

La salsa al coriandolo non disdegna però i bolliti, anzi in questo caso sostituisce egregiamente la più famosa salsa verde. Un buon abbinamento è anche quello con le zuppe e le minestre, rispetto alle quali può figurare anche come addensante. Infine può essere impiegata come intingolo per le insalate. Il sapore che emerge maggiormente dalla salsa è quello del coriandolo, che spicca per le note agrumate, pur richiamando al prezzemolo, con il quale viene spesso confuso. Il coriandolo si fa apprezzare anche per le sue proprietà nutrizionali, come si evince dall’abbondanza di vitamine, sali minerali e antiossidanti. Come molte erbe aromatiche, anche il coriandolo esercita proprietà vicine alla medicina naturale: è antisettico, antinfiammatorio e digestivo.

Ricetta salsa al coriandolo

Preparazione salsa al coriandolo

  • Per preparare la salsa al coriandolo dovrete procurarvi un frullatore. Inserite nel suo bicchiere le foglie di coriandolo e frullate, incorporando gradualmente l’olio e lo spicchio di aglio.
  • Poi aggiungete anche il Parmigiano grattugiato e le noci.
  • Se la salsa risulta troppo densa, integrate un altro filo di olio. In questa fase potete aggiungere anche il peperoncino se lo gradite.
  • A questo punto incorporate i semi di zucca e il succo di limone.
  • Frullate per bene, fino a quando la salsa non sarà uniforme e liscia.
  • Ora non rimane che versare la salsa in un vasetto di vetro, coprendo con uno strato di olio extravergine di oliva. La salsa al coriandolo si conserva bene in frigorifero.

Ingredienti salsa al coriandolo

  • 100 gr. di foglie di coriandolo fresco
  • 200 gr. di olio extravergine di oliva
  • 1 spicchio d’aglio
  • 40 gr. di Parmigiano Reggiano stagionato 36 mesi
  • 20 gr. di noci
  • 20 gr. di semi di zucca
  • un pizzico di sale
  • succo di mezzo limone
  • q. b. di peperoncino (facoltativo).

Il ruolo del Parmigiano Reggiano nella salsa al coriandolo

Il Parmigiano gioca un ruolo fondamentale nella salsa al coriandolo, sia dal punto di vista “funzionale” che in termini organolettici. Il Parmigiano Reggiano garantisce una certa corposità alla salsa, per questo motivo viene aggiunto alla bisogna se la salsa risulta troppo liquida. Ovviamente il Parmigiano interviene anche con il suo sapore corposo, che sa di latte ed è dotato di una specificità propria.

La presenza del Parmigiano è giustificata anche dalle sue proprietà nutrizionali, che hanno pochi pari tra i prodotti caseari. Il riferimento è alla straordinaria abbondanza di proteine, ma anche all’ottimo apporto di calcio, una sostanza che fa bene alle ossa e alle facoltà cognitive. Il Parmigiano, poi, contiene anche la vitamina D, una sostanza rara in natura ma essenziale per il sistema immunitario. L’unico difetto del Parmigiano, peraltro condiviso con la maggior parte dei formaggi stagionati, è un apporto calorico elevato, pari a 400 kcal per 100 grammi.

Il contributo dei semi di zucca

La lista degli ingredienti della salsa al coriandolo comprende anche i semi di zucca. Essi vengono frullati insieme a tutti gli altri ingredienti. Rispetto a tanti altri, i semi di zucca impattano drasticamente sul sapore, d’altronde emettono sentori forti e aromatici. La buona notizia è che i semi di zucca sono anche salutari. Certo, sono molto calorici (600 kcal per 100 grammi), ma abbondano anche di grassi benefici per il cuore, che fanno parte della categoria omega tre.

I semi di zucca sono anche un’ottima fonte di vitamine e sali minerali. Si contano infatti buone dosi di vitamina C (che potenzia il sistema immunitario), potassio (utile per la circolazione), magnesio, calcio e fosforo. In questo caso è meglio non abbondare con il dosaggio per non avere squilibri dal punto di vista organolettico e della linea. Come abbiamo visto, infatti, i semi di zucca tendono a coprire gli altri sapori e fanno ingrassare se assunti in grandi quantità.

Un tocco di piccantezza per la salsa al coriandolo

La ricetta della salsa al coriandolo lascia qualche margine di discrezione, il riferimento è al peperoncino. Il piccante si sposa bene con questo tipo di salse, rendendo gli abbinamenti ancora più interessanti. Per esempio, una salsa al coriandolo piccante sarebbe perfetta per arricchire zuppe o minestre, o per rendere più stuzzicanti antipasti e contorni. Ovviamente dovrete scegliere con cura i peperoncini, optando per una varietà “sopportabile”. Alcuni peperoncini, infatti, sono “immaginabili” per la maggior parte delle persone.

Ad ogni modo, anche il peperoncino può dire la sua in termini di proprietà nutrizionali. Oltre al consueto carico di vitamine e sali minerali, apporta una discreta quantità di capsaicina, una sostanza antiossidante in grado di favorire la salute del cuore. Per il resto, le proprietà nutrizionali sono simili a quelle del peperone, un ortaggio con cui i peperoncini sono imparentati.

Il coriandolo in cucina, una risorsa preziosa per molti ingredienti

Il coriandolo è una delle erbe aromatiche meno utilizzate nella cucina italiana, un vero peccato in quanto può rivelarsi una risorsa preziosa per molte ricette e ingredienti. Per esempio il coriandolo si abbina perfettamente al lime, in questo caso il suo sapore agrumato e leggermente piccante viene esaltato dall’acidità fresca del frutto, disegnando un equilibrio ideale per piatti esotici e marinature.

Ma il coriandolo si sposa bene anche con il cumino, poiché entrambi condividono note rustiche e speziate che si rafforzano a vicenda, ponendo le basi per un buon curry e per i piatti più vivaci.

Un altro ingrediente compatibile è il peperoncino, il cui calore intenso viene bilanciato dalla freschezza erbacea del coriandolo, dando vita a condimenti suggestivi. Stesso discorso per l’aglio, che crea un contrasto aromatico interessante tale da coniugare dolcezza e intensità. Infine il latte di cocco, un abbinamento peculiare che dà vita a un sapore nuovo, un po’ intenso e un po’ delicato.

Il coriandolo: un mondo di ricette da scoprire

Il coriandolo, proprio come in occasione di questa ricetta, può fungere da protagonista e non solo come ingrediente di supporto. Per esempio troviamo ricette davvero sfiziose come il guacamole al coriandolo, la zuppa Tom Yum, il pollo al coriandolo e lime.

Nello specifico la salsa guacamole con coriandolo è una crema messicana a base di avocado, lime, pomodoro, cipolla e peperoncino. Il coriandolo tritato aggiunge una nota fresca e agrumata che valorizza la dolcezza dell’avocado e il piccante del peperoncino, disegnando un sapore equilibrato ma intenso.

La zuppa thailandese Tom Yum combina gamberi, funghi, latte di cocco, citronella e peperoncino. Il coriandolo fresco viene aggiunto alla fine, donando un contrasto erbaceo e leggermente pungente alla cremosità del latte di cocco e all’acidità del lime, in questo modo il brodo risulta aromatico e complesso.

Il pollo al coriandolo e lime è un secondo arricchito da un’intensa marinatura. Si tratta di un piatto intenso che non mette in secondo piano la carne.

FAQ sulla salsa al coriandolo

Che sapore ha il coriandolo?

Il coriandolo ha un sapore fresco, agrumato e leggermente piccante, valorizzato da note erbacee; tuttavia alcuni gli associano una nota di anice. Le foglie del coriandolo hanno un sapore più intenso rispetto ai semi, che risultano più dolci e speziati con un leggero aroma di agrumi e pepe.

A cosa fa bene il coriandolo?

Il coriandolo è ricco di antiossidanti e ha proprietà digestive, inoltre aiuta a ridurre gonfiore e a prevenire i crampi intestinali. Contribuisce anche a regolare i livelli di zucchero nel sangue, esercita un effetto depurativo e favorisce l’eliminazione di metalli pesanti dall’organismo. Infine il coriandolo vanta proprietà antibatteriche, che possono sostenere il sistema immunitario.

A cosa si abbina il coriandolo?

Il coriandolo si abbina bene a piatti della cucina asiatica, messicana e mediorientale. È perfetto con pesce, pollo, legumi e verdure. Si usa in salse come il guacamole, in zuppe e curry, inoltre si combina bene con lime, zenzero, aglio e peperoncino, soprattutto quando si intendono esaltare i sapori freschi e speziati.

Chi non può mangiare il coriandolo?

Chi è allergico al coriandolo o alle piante della famiglia delle Apiaceae (come prezzemolo e sedano) dovrebbe evitarlo. Tuttavia è sconsigliato anche a chi soffre di pressione bassa, poiché può avere un effetto ipotensivo. Stesso discorso per chi soffre di reflusso gastrico o acidità di stomaco, che potrebbe risentire del suo effetto stimolante particolarmente accentuato.

Ricette di salse ne abbiamo? Certo che si!

4/5 (2 Recensioni)
Riproduzione riservata
Contenuto in collaborazione con Malandrone 1477

3 commenti su “Salsa al coriandolo, un intingolo per depurarsi dai metalli

  • Mer 19 Set 2012 | Ely ha detto:

    Adoro il peperoncino.. mi piace da impazzire, da quello di Cayenna all’Habanero :) E questa salsina al coriandolo è divina! :) Un abbraccio!

  • Sab 22 Set 2012 | Chiara ha detto:

    il coriandolo qui è difficile da trovare….Un bacione

    • Sab 22 Set 2012 | Tiziana ha detto:

      Ci ho messo due anni per farmelo piantare………………!

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Sugo di canocchie

Sugo di canocchie: un condimento per la pasta...

Cosa sono le canocchie e quali sono le loro proprietà Vale la pena entrare nel dettaglio delle canocchie, che sono il vero elemento distintivo di questo sugo. Le canocchie, note anche come cicale...

Pesto di basilico con mandorle

Pesto di basilico con mandorle, una ricetta alternativa

Cosa sapere sul basilico rosso Il protagonista della ricetta del pesto di basilico con mandorle è il basilico rosso. Vale dunque la pena fornire qualche informazione interessante su questo...

Patè per crostini alle canocchie

Patè per crostini alle canocchie per un antipasto...

Cosa sono le canocchie e quali sono le loro proprietà Vale la pena parlare delle canocchie, che sono le protagoniste di questo delizioso patè per crostini (o per bruschette). Partiamo dalle basi,...