bg header

Pasta al profumo di coriandolo e limone: fresca bontà

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Pasta al profumo di coriandolo e limone

Pasta al coriandolo e limone: semplice ma d’effetto

Con la pasta al profumo di coriandolo e limone ci basta spadellare per pochi minuti gli ingredienti assieme per ottenere un primo piatto davvero sfizioso. Chi ha detto che le cose semplici non sono sufficientemente di valore? Questo primo è una risorsa cui attingere a necessità, quando abbiamo voglia di qualcosa di buono o magari non abbiamo molto tempo per preparare. Col sapore di coriandolo e la cremosità dello yogurt, la pasta risulta perfettamente mantecata in pochi minuti. Una bontà leggera, gustosa e fresca, che sprigiona il profumo di limone grazie alla buccia grattata all’ultimo momento, prima del servizio.

Quando abbiamo a disposizione dei bei limoni biologici, magari di Sorrento, amiamo utilizzarli per ricette di qualsiasi tipo, sia dolci che salate e magari perfino per preparare limoncelli o creme di limoncello! Non solo la famosa delizia al limone, dessert tipico che ha come ingrediente centrale questo agrume (così come tantissime altre preparazioni), vedono nel limone l’assoluto protagonista. Anche in questo caso, in cui il limone appare solamente come scorza grattugiata prima del servizio, il suo apporto è fondamentale perché davvero inebriante è il suo profumo.

Una pasta pronta in 5 minuti

Siete alla ricerca di una ricetta da preparare in fretta, appena rientrate da lavoro? Non vi va di appesantirvi troppo ma non avete voglia di rinunciare al gusto? Con la pasta al profumo di coriandolo e limone potrete centrare l’obbiettivo ed in pochi minuti avrete l’opportunità di servire e gustare un primo semplicemente favoloso.

Pasta al profumo di coriandolo e limone

In questo caso abbiamo scelto di preparare delle mezze maniche ma, se lo preferite, il risultato sarà ancor più veloce magari con gli spaghetti. Cedere ad una tentazione non è mai stato così pratico e veloce! Il pranzo sarà servito in pochi minuti ma il risultato non tradirà affatto la semplicità della preparazione.

Un pasto leggero che aiuta la digestione

Con la pasta al profumo di coriandolo e limone mangiamo senza appesantirci. Il segreto è tutto negli ingredienti ed in particolare nelle proprietà nutritive del coriandolo che ha la capacità di facilitare la digestione e ridurre i gonfiori.

Il coriandolo, inoltre, può essere utilizzato per contrastare le coliche addominali e come antispasmodico.  Un alleato della nostra salute a tutto tondo che ci mostra come in natura potremmo trovare tutti gli strumenti per stare bene e curare il nostro organismo. Non certo l’unico esempio ma forse uno di quelli che dovremmo sfruttare maggiormente. 

Gli intolleranti al nichel dovrebbero evitare di inserire le mandorle se non nel giorno di dieta libera

Ed ecco la ricetta della pasta al profumo di coriandolo:

Ingredienti per 4 persone:

  • 320 gr. di mezze maniche consentite
  • 1/2 cipolla rossa
  • 4 cucchiai di yogurt greco consentito
  • buccia grattugiata di 1 limone bio
  • un gambo di coriandolo
  • 4 foglie di coriandolo
  • 2 cucchiai di scaglie di mandorle leggermente tostate (facoltative)
  • 5 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • q. b. di sale e pepe

Preparazione:

Sbucciate mezza cipolla e tagliatela a fettine sottili. Lavate il coriandolo, asciugatelo e tritatelo. In una padella antiaderente con due cucchiai d’olio mettete la cipolla ad appassire. Nel frattempo, in abbondante acqua lievemente salata, mettete la pasta a lessare.

Scolate la pasta al dente e spadellatela con l’aggiunta di coriandolo, yogurt e mandorle a scagliette. Mescolate il tutto e guarnite con la buccia di limone ed una spolverata di pepe macinato al momento. Condite con un filo d’olio a crudo e buon appetito!

3.6/5 (8 Recensioni)
Riproduzione riservata
CONDIVIDI SU

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Zuppa di patate del Puledro Impennato

Zuppa di patate del Puledro Impennato, un primo...

Quali patate usare per la zuppa del Puledro Impennato? Le patate sono le vere protagoniste di questa zuppa, tuttavia esistono molte varietà che sono indicate per preparazioni specifiche. Per...

Malloreddus con crema di zucchine

Malloreddus con crema di zucchine, un primo gourmet

Quali zucchine utilizzare nei malloreddus con crema di zucchine? Si fa presto a dire zucchine, ma le varietà abbondano e ciascuna presenta specificità in termini di gusto, consistenza e aspetto....

Risotto allo zafferano e gamberi

Risotto allo zafferano e gamberi, una ricetta d’alta...

Cosa sapere sullo zafferano Tra gli ingredienti principali di questo risotto con i gamberi spicca lo zafferano, una spezia nobile per eccellenza che figura in tante ricette a base di riso. Lo...

logo_print