bg header

Ricchi paccheri al teff con crema di asparagi

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Paccheri al teff con crema di asparagi

Pasta senza glutine con i paccheri al teff

Grazie a Nativa Food, azienda specializzata nei prodotti senza glutine, abbiamo scoperto tantissime varietà di pasta e prodotti originali. Questa azienda alimentare, infatti, dispone di un team dedicato che realizza specialità senza glutine, salutari e particolari, che possano consentire una dieta varia, equilibrata e sicura. Ogni volta che abbiamo voglia di sperimentare e preparare ricette gustose, con ingredienti nuovi, proviamo a cercare ispirazione nel catalogo prodotti Nativa Food. È questo il caso, per esempio, della speciale pasta al teff che abbiamo deciso di utilizzare per preparare i paccheri al teff con crema di asparagi, feta e scaglie di mandorle.

Il teff è un cereale dalle origini molto antiche che può vantare incredibili proprietà nutrizionali. Questo cereale, essendo di dimensioni molto ridotte, non può essere separato dalla cariosside ed è quindi disponibile solamente in versione integrale. Il consumo di teff aiuta la digestione in quanto è un ingrediente particolarmente ricco di fibre. L’indice glicemico del teff è molto basso, in relazione al rapporto tra fibre, carboidrati complessi ed amidi facilmente digeribili. La pasta al teff o tutti gli altri possibili derivati del teff sono, per queste ragioni, utili in caso di celiachia, diabete e dieta controllata per sportivi e persone attente al proprio benessere. L’assunzione di teff, in tutti i suoi possibili formati, è energizzante e quindi consigliabile come ricostituente.

Un’idea per pranzo

Siete stanchi delle solite paste? Oggi serviamo a tavola l’originalità con questi paccheri con crema di asparagi, feta e scaglie di mandorle. Questo primo ha in sé originalità, sapore e nutrimento, il tutto in un formato rigorosamente gluten free. La crema ottenuta frullando asparagi, panna e feta, ha un sapore ed una consistenza davvero interessante.

Non conoscete la feta? Stiamo parlando di un formaggio tipico greco, dalla pasta bianca, semi-dura e dal sapore salato. Questo formaggio è, dal 2002, prodotto D.O.P. quindi tale denominazione non può essere data ad un qualsiasi formaggio simile, ma solo a formaggi prodotti in Grecia e rispondenti a precise caratteristiche. 

Una croccante sorpresa al primo assaggio

La spolverata di mandorle tostate, decorativa e colorata, regala a questo primo una nota di croccantezza che interrompe per qualche secondo la cremosità di base. Il risultato è un equilibrio di sapori davvero speciale. Provate per credere!

In più, lo sottolineiamo volentieri, il consumo di mandorle è utile per l’assunzione di vitamine, proteine e sostanze antiossidanti. 

Ed ecco la ricetta dei paccheri al teff con crema di asparagi, feta e scaglie di mandorle:

Ingredienti per 4 persone:

  • 400 gr. di paccheri al teff Nativafood
  • 1 mazzo di asparagi
  • 100 gr. di formaggio del Pastore Aristides Exquisa
  • 100 ml di panna da cucina liquida
  • 50 gr. di scaglie di mandorle tostate
  • 2 rametti di maggiorana
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • q. b. di sale

Preparazione:

Lavate gli asparagi accuratamente e bolliteli in abbondante acqua, lievemente salata. Quando saranno cotti, scolateli e tagliateli a tocchetti (mettendo da parte 8 cime per la decorazione finale). Mettete i pezzetti di asparagi nel frullatore con 2/3 di feta e la panna da cucina. Frullate il tutto e, qualora doveste ottenere un composto apparentemente troppo denso, unite due cucchiai d’acqua fino al raggiungimento della giusta cremosità.

Lessate i paccheri nell’acqua bollente e, quando saranno cotti al dente, mettete in una pentola antiaderente le mandorle a tostare. Nella stessa pentola delle mandorle, a fuoco spento, unite la crema di asparagi ed i paccheri. Mescolate il tutto ed impiattate decorando con la feta avanzata sbriciolata, le cime degli asparagi, le scaglie di mandorle e qualche fogliolina di maggiorana. Buon appetito!

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata
CONDIVIDI SU
Contenuto in collaborazione con Exquisa

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Trofie al pesto di basilico e pomodorini

Trofie al pesto di basilico e pomodorini, un...

Un pesto diverso dal solito Il protagonista di queste trofie è ovviamente il pesto, che non è un pesto qualsiasi, visto che viene realizzato con il basilico viola. E’ una varietà di basilico...

Navratan korma

Navratan korma, dall’India un piatto sontuoso e aromatico

Un piatto vegetariano ma incredibilmente vario Il punto di forza del navratan korma è la varietà. Tra le verdure spiccano le carote, i piselli, i fagiolini e il peperone rosso. Ciascuno di questi...

Zuppa di mare di Brandivino

Zuppa di mare di Brandivino, una deliziata targata...

Quale pesce utilizzare? Qual è il migliore pesce per una pietanza del genere? Per questa zuppa di mare vi consiglio di utilizzare il pesce bianco, che si caratterizza per la struttura compatta e...

logo_print