bg header
logo_print

Ricchi paccheri al teff con crema di asparagi

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Paccheri al teff con crema di asparagi
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette senza glutine
preparazione
Preparazione: 15 min
cottura
Cottura: 15 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (1 Recensione)

Paccheri al teff con crema di asparagi: gusto & leggerezza

Paccheri al teff con crema di asparagi: un primo colorato e ricco di sapore, perfetto per chi cerca leggerezza senza rinunciare al gusto. Appena assaggiato, ho capito subito che questa ricetta sarebbe diventata un must della mia cucina primaverile, grazie all’incontro tra la consistenza rustica del teff e la freschezza degli asparagi.

Il teff, un cereale antico naturalmente senza glutine, dona ai paccheri una struttura morbida ma consistente, mentre una vellutata crema di asparagi li avvolge in un abbraccio di mare e terra. Un piatto semplice da preparare ma di grande impatto, ideale per portare in tavola un equilibrio perfetto tra nutrienti, fibre e delicatezza.

Grazie alla scelta del teff, questo primo è adatto agli intolleranti al glutine e a chi sceglie un’alimentazione più consapevole. Puoi inoltre arricchirlo con una spruzzata di limone o una manciata di erbe aromatiche per personalizzare il gusto e renderlo ancora più fresco e primaverile.

Nei prossimi paragrafi scoprirai le proprietà dei protagonisti – teff e asparagi – le varianti possibili e gli abbinamenti migliori. Se cerchi un piatto sano, sorprendente e facile da realizzare, stai per trovare la ricetta giusta!

Ricetta Paccheri al teff con crema di asparagi

Preparazione Paccheri al teff con crema di asparagi

Lavate gli asparagi accuratamente e bolliteli in abbondante acqua, lievemente salata. Quando saranno cotti, scolateli e tagliateli a tocchetti (mettendo da parte 8 cime per la decorazione finale). Mettete i pezzetti di asparagi nel frullatore con 2/3 di feta e la panna da cucina. Frullate il tutto e, qualora doveste ottenere un composto apparentemente troppo denso, unite due cucchiai d’acqua fino al raggiungimento della giusta cremosità.

Lessate i paccheri nell’acqua bollente e, quando saranno cotti al dente, mettete in una pentola antiaderente le mandorle a tostare. Nella stessa pentola delle mandorle, a fuoco spento, unite la crema di asparagi ed i paccheri. Mescolate il tutto ed impiattate decorando con la feta avanzata sbriciolata, le cime degli asparagi, le scaglie di mandorle e qualche fogliolina di maggiorana. Buon appetito!

Ingredienti Paccheri al teff con crema di asparagi

  • 400 gr. di paccheri al teff Nativafood
  • 1 mazzo di asparagi
  • 100 gr. di fomaggio del Pastore Aristides Exquisa
  • 100 ml di panna da cucina liquida
  • 50 gr. di scaglie di mandorle tostate
  • 2 rametti di maggiorana
  • 2 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
  • q. b. di sale

Pasta senza glutine con i paccheri al teff

Un cereale antico al servizio della cucina moderna

I paccheri al teff con crema di asparagi sono un primo piatto ricercato e genuino, perfetto per chi desidera portare in tavola gusto e benessere. Grazie a Nativa Food, azienda specializzata nella produzione di alimenti senza glutine, abbiamo scoperto una pasta originale, realizzata con un cereale dalle mille virtù: il teff. Questo ingrediente ci ha conquistati per la sua versatilità, la sua struttura e le sue proprietà nutrizionali. Ogni volta che esploriamo il loro catalogo, ci ispiriamo per creare piatti che siano buoni, sani e adatti anche a chi ha intolleranze.

Il teff è uno dei cereali più antichi coltivati dall’uomo e, grazie alle sue dimensioni minuscole, non può essere raffinato: viene consumato sempre in forma integrale. Questa caratteristica lo rende naturalmente ricco di fibre, fondamentali per la digestione, e lo colloca tra gli alimenti ideali per una dieta equilibrata e priva di glutine. L’indice glicemico contenuto e l’apporto di carboidrati complessi rendono la pasta al teff adatta anche a chi ha bisogno di controllare la glicemia, come i diabetici, o a chi pratica sport e cerca una fonte di energia durevole.

Inoltre, il teff è naturalmente privo di glutine, rendendolo perfetto per chi soffre di celiachia o ha sensibilità al glutine. Questo cereale contribuisce a variare la dieta senza sacrificare gusto e consistenza. Con il suo sapore lievemente nocciolato e la sua capacità di tenere la cottura, si presta bene sia a sughi cremosi che a condimenti più asciutti. La ricetta che ti proponiamo oggi, con asparagi, feta e mandorle, ne è l’esempio perfetto.

Continua a leggere per scoprire gli abbinamenti migliori, le proprietà degli ingredienti e perché questi paccheri al teff con crema di asparagi sono un’idea originale e raffinata per ogni occasione.

Una ricetta che sa di primavera: colori e sapori in perfetto equilibrio

I paccheri al teff con crema di asparagi rappresentano tutto ciò che cerchiamo in un piatto primaverile: freschezza, colore, consistenza e leggerezza. La crema di asparagi, preparata con asparagi freschi, panna vegetale e feta greca, avvolge la pasta con una delicatezza cremosa e un gusto sapido, bilanciato. Il teff, con la sua nota rustica e terrosa, crea una base perfetta per accogliere questo condimento vellutato e profumato.

La presenza della feta è essenziale: il suo sapore deciso, leggermente acidulo e salato, contrasta con la dolcezza degli asparagi, dando vita a un abbinamento equilibrato. Non tutti conoscono la feta nella sua versione autentica: è un formaggio greco a denominazione D.O.P., ottenuto da latte di pecora (o misto capra), con pasta bianca e compatta. In questa ricetta viene frullata direttamente nella crema, per renderla ancora più saporita e corposa.

La semplicità di questa ricetta è solo apparente: richiede pochi ingredienti ma ben scelti, una cottura precisa degli asparagi per mantenere colore e profumo, e un buon equilibrio tra parte grassa e componente vegetale. Il risultato è un primo piatto leggero ma completo, perfetto per pranzi in famiglia, cene con ospiti o anche per un pasto veloce ma elegante.

Vuoi renderlo ancora più fresco? Prova a grattugiarci sopra un po’ di scorza di limone biologico. Cerchi un tocco speziato? Aggiungi un pizzico di pepe rosa o un filo di olio aromatizzato alla menta. I paccheri al teff con crema di asparagi sono una tela bianca su cui disegnare il tuo gusto personale.

Una croccante sorpresa al primo assaggio

Mandorle: il dettaglio che cambia tutto

In ogni piatto, l’equilibrio tra consistenze è importante quanto quello tra sapori. Nei paccheri al teff con crema di asparagi, la nota croccante è affidata alle mandorle tostate, un’aggiunta semplice ma determinante. Basta una manciata di lamelle dorate in padella per trasformare un piatto cremoso in un’esperienza completa e multisensoriale.

Al primo assaggio, si percepisce il contrasto tra la morbidezza vellutata della crema e la friabilità leggera delle mandorle. Questa alternanza stimola il palato, mantiene vivo l’interesse gustativo e rende ogni boccone unico. Non è solo un elemento decorativo: è una componente strutturale che dona carattere e raffinatezza.

Un superfood a supporto del benessere

Oltre al piacere del gusto, le mandorle portano anche benefici nutrizionali. Sono ricche di vitamine del gruppo B ed E, antiossidanti, magnesio e proteine vegetali. Sono perfette per chi segue una dieta bilanciata, per chi pratica sport o semplicemente vuole arricchire la propria alimentazione con ingredienti genuini.

Chi è intollerante al lattosio o al glutine può consumarle tranquillamente, sempre verificando la presenza di eventuali contaminazioni nei prodotti confezionati. Le mandorle intere, in lamelle o anche tritate grossolanamente, si prestano a essere usate in tantissimi modi. In questo caso, il loro impiego arricchisce senza appesantire.

Per variare, puoi anche provare a sostituirle con nocciole o pistacchi tritati, oppure usare mandorle leggermente speziate con paprika dolce o curcuma. L’importante è mantenere quel gioco tra cremosità e croccantezza che rende questi paccheri al teff con crema di asparagi così memorabili.

Un primo versatile per ogni occasione

Quando servire i paccheri al teff con crema di asparagi

I paccheri al teff con crema di asparagi sono un piatto che sa adattarsi a più situazioni: puoi proporli in un pranzo della domenica in famiglia, in una cena tra amici oppure inserirli in un menu degustazione primaverile. La loro presentazione è elegante, i colori vivaci sono un piacere per gli occhi e il gusto conquista al primo assaggio. Grazie alla composizione naturalmente priva di glutine, diventano anche una scelta sicura per chi ha intolleranze.

Non è un primo piatto eccessivamente pesante: il teff dona struttura senza appesantire, mentre la crema di asparagi e feta mantiene un profilo fresco e digeribile. Puoi servirli sia caldi che tiepidi, rendendoli ideali anche per pranzi all’aperto o buffet informali. Con una spolverata di mandorle tostate finale e un filo d’olio extravergine, sono pronti per fare bella figura senza sforzo.

Abbinamenti consigliati e piccole varianti

Per completare il pasto, puoi iniziare con un antipasto leggero a base di verdure grigliate o un carpaccio di manzo con gelatina di frutta. Come secondo, scegli qualcosa di semplice ma saporito: filetti di pesce al vapore, polpette vegetali o un arrosto di tacchino con contorno di patate novelle. In alternativa, puoi proporre i paccheri in porzione ridotta come primo piatto all’interno di un menù completo, magari seguiti da una portata a base di legumi o cereali.

Vuoi renderli ancora più primaverili? Aggiungi punte di asparagi intere, sbollentate, oppure decora con germogli freschi. Se cerchi un abbinamento con il vino, punta su un bianco morbido ma fresco: un Pinot Bianco, un Vermentino o un Soave Classico saranno perfetti. I paccheri al teff con crema di asparagi non sono solo buoni, sono anche versatili, eleganti e sempre graditi. Provali e rendi speciale ogni occasione!

Ricette con asparagi ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata
Contenuto in collaborazione con Exquisa

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Mac and cheese

Mac and cheese, una ricetta classica della cucina...

Mac and cheese, una ricetta leggermente rivisitata Ve lo confesso, per quanto io stimi la cucina degli Stati Uniti al pari di tutte le altre, ho deciso di apportare qualche miglioramento al mac and...

Zuppa estiva con ravanello e zucchine

Zuppa estiva con ravanello e zucchine: un primo...

Le proprietà delle foglie di ravanello Le foglie di ravanello sono le vere protagoniste della ricetta della zuppa estiva. Non necessitano di una lunga cottura, dunque vanno inserite quando le...

Tortelli di branzino e cozze

Tortelli di branzino e cozze: una pasta ripiena...

Un ripieno delizioso Il vero punto di forza di questi tortelli di branzino è il ripieno. Come ho già accennato, il ripieno è composto da branzino e patate. Il branzino viene cotto su un soffritto...