
Grande e irrinunciabile classico: il brodo di carne

Il brodo: base indispensabile per tante altre ricette
Il brodo di carne è una delle preparazioni base della cucina italiana. Non va confuso con il suo “cugino” brodo vegetale, altrettanto utile e versatile, ma con un profilo aromatico completamente diverso.
Sebbene possa essere consumato anche da solo, come primo piatto o come pietanza leggera, il brodo di carne viene spesso impiegato come liquido per insaporire e ammorbidire altre ricette. Basti pensare a risotti e arrosti, dove il brodo è ingrediente fondamentale.
Una ricetta ben riuscita nasce sempre da una base solida. Così come una casa ha bisogno di buone fondamenta, anche in cucina serve un brodo saporito e fatto con cura. Solo con un buon brodo si ottengono risultati davvero memorabili.
Il profumo del brodo di carne che cuoce lentamente sul fuoco è uno dei più avvolgenti e riconoscibili. Prepararlo in casa, usando ingredienti freschi e selezionati, significa anche evitare aromi artificiali e insaporitori chimici. Questi surrogati possono facilitare la preparazione, ma non offrono lo stesso valore nutrizionale e, a lungo termine, possono avere effetti negativi sulla salute.
Ricetta brodo di carne
Preparazione brodo di carne
Lavate le verdure e rimuovete ogni impurità. Per il momento lasciatele intere e mettetele in una pentola alta assieme a carne, ossa e circa 3 litri e mezzo di acqua fredda. Aggiustate di sale e portate a bollore. Una volta raggiunto il bollore, riducete la fiamma e tenetela al minimo. Non mescolate il brodo e lasciatelo cuocere per conto suo, con tegame semicoperto, per un totale di circa 3 ore.
Trascorso il tempo indicato, spegnete il fuoco e filtrate il brodo, rimuovendo verdure, ossa e carne. Tenete il brodo ancora coperto fino a completo raffreddamento. Filtrate nuovamente il brodo una volta freddato con un doppio colino, ripetendo l’operazione un paio di volte.
Ingredienti brodo di carne
- 1 coscia di gallina
- 300 gr. di scamone
- 300 gr. di punta di petto
- 2 ossa da brodo
- 1 cipolla
- 1 gambo di sedano con le foglie
- 1 carota
- q. b. di sale
Il grande universo del brodo: guida completa tra ricette, varianti e intolleranze
Il brodo: base indispensabile per tante altre ricette
C’è qualcosa di profondamente rassicurante nel profumo di un brodo di carne che sobbolle piano sul fuoco. Non è solo una preparazione tecnica, è un gesto antico, quasi rituale. Il brodo è alla base della cucina italiana: dà corpo a risotti, brasati, zuppe e minestre, ma anche solo gustato da solo è una coccola calda e nutriente.
Rispetto al brodo vegetale, ha un sapore più pieno, avvolgente, che richiama le domeniche in famiglia. Prepararlo in casa è semplice, ma richiede pazienza, materie prime di qualità e qualche piccolo trucco tramandato da generazioni. La soddisfazione, però, ripaga ampiamente.
Le mille varianti del brodo
Non esiste un solo brodo. Ogni famiglia ha la sua versione e ogni occasione richiede un tocco diverso. C’è il classico brodo di manzo, ricco e corposo, perfetto per risotti o tortellini. Quello di gallina o cappone, più delicato, ma ugualmente gustoso, che evoca subito i pranzi delle feste.
Poi c’è il brodo misto, unione felice di manzo e pollo, equilibrato e versatile. Se cerchi qualcosa di più leggero, c’è il brodo di vitello, adatto anche ai bambini. I più esperti possono sperimentare il brodo scuro, preparato partendo da ossa e carne arrostite: il sapore è profondo, quasi affumicato.
Per chi ama le consistenze intense, esiste il brodo ristretto: è il cuore del sapore, perfetto per salse o piatti gourmet. E se vuoi qualcosa di più “neutro”, c’è anche il brodo bianco, senza soffritti o tostature, molto più delicato.
Brodo e intolleranze: cucinare con attenzione
Anche chi ha intolleranze può godersi un buon brodo fatto in casa. Basta qualche accortezza. Se eviti il glutine, niente dadi industriali: meglio solo carne, verdure e acqua. Chi non tollera il lattosio deve fare attenzione alle eventuali aggiunte finali, come burro o formaggi.
Per gli intolleranti al nichel, è meglio scegliere verdure “sicure” come carote, zucchine e patate, evitando pomodori, cipolle o legumi. E per chi segue una dieta vegetale, un buon brodo di verdure o di funghi può dare comunque grandi soddisfazioni.
Non si butta via nulla: come riutilizzare carne e verdure
Il brodo è buono, ma anche quello che resta dopo è prezioso. La carne del bollito può diventare un secondo piatto perfetto, magari servita con una salsa verde o una mostarda. Le verdure, invece, si prestano benissimo a essere frullate per ottenere vellutate semplici ma saporite.
Anche le ossa e i ritagli possono essere riutilizzati: basta una seconda bollitura per ottenere un fondo o una riduzione da usare come base per altre ricette. Così, da una sola preparazione, nascono piatti diversi e completi.
Vellutate con le verdure del brodo: idee e abbinamenti
Non sai cosa fare con carote, sedano e patate avanzate? Prepara una crema! Una vellutata di carote con un filo d’olio al rosmarino è perfetta per le sere d’inverno. Se hai delle zucchine, prova a unirle al basilico e a completare con mandorle tostate.
Anche sedano e cipolla si trasformano in una crema delicata, ideale con crostini di pane di riso. E se vuoi aggiungere una nota in più, gioca con spezie leggere o formaggi stagionati grattugiati.
Il brodo è molto più di un semplice liquido caldo: è la base della nostra cucina, è memoria, recupero, attenzione. Farlo bene è un gesto d’amore verso chi si siederà a tavola.
Verdure e carne in brodo, un secondo leggero e nutriente
Un brodo di carne ben fatto dev’essere liscio, filtrato e privo di impurità. La sua leggerezza lo rende perfetto per molte preparazioni, dal risotto alle minestre più delicate. Ma cosa fare con la carne, le verdure e le ossa impiegate per ottenerlo?
In cucina non si butta via nulla, e gli ingredienti cotti nel brodo meritano una seconda vita. La loro ricchezza di sapore può dare origine a nuovi piatti semplici ma gustosi. È un’occasione perfetta per preparare un secondo completo e nutriente.
La soluzione più classica è servire la carne del brodo, ad esempio la coscia di gallina o il manzo, come secondo piatto. Basta aggiungere una cucchiaiata di salsa verde, qualche goccia di aceto balsamico (meglio se in glassa), e un contorno di verdure cotte nello stesso brodo.
In alternativa, puoi frullare le verdure avanzate per realizzare una vellutata leggera e cremosa. Basta un filo d’olio a crudo e un pizzico di erbe aromatiche per trasformare un “avanzo” in un piatto elegante. Con un pizzico di creatività, il brodo continua a nutrire anche dopo essere stato filtrato.
Un brodo di carne saporito per la pastina
Il brodo di carne è un eccezionale accompagnamento per la stragrande maggioranza delle pietanze tipicamente invernali. Pastine, ravioli, tortellini, cappelletti e passatelli vengono straordinariamente esaltati in un piatto con brodo, abbondante e caldo. Il consumo di brodo è, inoltre, altamente consigliato anche in caso di malanni di stagione in quanto una pietanza calda e liquida è l’ideale per ristabilire la salute, idratare il corpo e lenire il mal di gola.
Avere pronto a casa un buon brodo è quindi utilissimo, sia per le sue molteplici applicazioni, sia per la sua salubrità, leggerezza e proprietà nutrizionali. Diffidate dei brodi pronti e confezionati, quando potete tranquillamente preparare a casa tutto ciò che vi occorre.
Ricette in brodo ne abbiamo? Certo che si!
TI POTREBBE INTERESSARE

Candela di burro con pane, una deliziosa ricetta...
Come preparare la candela di burro? Guardando la candela di burro potreste pensare a una preparazione estremamente complicata, che richiede una manualità spiccata se non addirittura un...

Annam Jeera Papad, il pane indiano che sa...
Come utilizzare l’annam jeera papad L’annam jeera papad può essere consumato come qualsiasi altro tipo di pane, quindi può fungere da companatico per le preparazioni più morbide e cremose,...

Pasta frolla senza burro, un’ottima base senza lattosio
Come preparare la pasta frolla? La pasta frolla senza burro è davvero speciale e diversa dalle altre, allo stesso tempo è anche semplice da realizzare. E’ sufficiente creare un mix secco con...