Pancake senza glutine, lattosio e nichel

Voglia di dolcezza e leggerezza? Ecco i pancake senza glutine, lattosio e a basso contenuto di nichel
Oggi prepariamo dei favolosi pancake senza glutine, lattosio e a basso contenuto di nichel.I pancake li conosciamo bene, almeno per la loro fama. Purtroppo, però, non tutti li hanno assaggiati e, in particolare coloro che soffrono di intolleranze o che stanno attenti al peso forma, tendono a tenerli lontani dalla loro tavola. Tuttavia, la ricetta che vi propongo oggi è molto speciale: i pancake senza glutine, lattosio e a basso contenuto di nichel sono deliziosi, leggeri e adatti praticamente a tutti. Piacciono agli adulti e anche ai bambini, e si presentano come la colazione ideale per iniziare al meglio la giornata.
Sono facili da preparare e, per l’appunto, non contengono glutine, ma neanche il lattosio, e a basso contenuto di nichel, rivelandosi così molto più facili da digerire, senza però intaccare le proprietà organolettiche e nutrizionali caratteristiche. Pertanto, se vi è venuta l’acquolina in bocca, non vi resta che continuare a leggere e lasciarvi conquistare al più presto da questi pancake. Vi assicuro che non ve ne pentirete e che i vostri ospiti e familiari acclameranno la vostra bravura in cucina!
I pancake americani… non sono esattamente quello che pensiamo!
Prima di passare alla ricetta e alle modalità di preparazione, penso che sia interessante sapere qualcosa di più riguardo a questo dolce, che associamo tipicamente alla colazione tradizionale americana. Oggi, vi propongo la ricetta dei pancake senza glutine, lattosio e a basso contenuto di nichel, ma ce ne sono tante versioni, accompagnate da una storia millenaria! Sembra infatti che, in realtà, la pietanza sia originaria dell’Antica Grecia: dopo millenni e un lungo giro del mondo, è arrivata negli Stati Uniti ed è diventata uno dei simboli della loro cucina.
Tutto iniziò con un semplice mix a base di acqua, farina e olio d’oliva, cotto e poi farcito con il miele: lo possiamo definire un pancake a dir poco primitivo, preparato in Grecia nel 500 a.C. e chiamato “teganites” o “tagenites”. Dopodiché, la strada che hanno fatto i pancake è infinita e, attualmente, si preparano con farina, uova, latte e spezie, ma anche con mix già pronti. Sono tutti buoni, almeno per la maggior parte delle persone, ma cosa possiamo dire invece dei nostri pancake senza glutine, lattosio e a basso contenuto di nichel? Spaziali
Gli ingredienti principali dei pancake senza glutine, lattosio e a basso contenuto di nichel
La nostra versione è altrettanto deliziosa, ve lo posso assicurare. Gli ingredienti di base sono la farina di riso e il latte intero Accadì, rispettivamente senza glutine e senza lattosio. Il primo alimento si contraddistingue per il valore proteico, la leggerezza e la digeribilità, proprio come il secondo, che scelgo tra tante marche proprio perché sono certa dei livelli di qualità proposti dall’azienda produttrice. Entrambi rendono i nostri pancake, più leggeri, genuini e comunque golosi!
Al posto del lievito, utilizzeremo un po’ di bicarbonato, perfetto per tantissime altre preparazioni similari: in particolare quando si tratta di dolci, è l’agente lievitante perfetto! Pochi altri ingredienti salutari e nutrienti, come l’uovo e l’olio d’oliva, faranno sì che i nostri pancake si rivelino energetici e sostanziosi, senza aver nulla da invidiare alla pietanza originale. Detto questo, non vi resta che assaggiarli… Fatemi sapere!
Ingredienti per 6 pancakes
- 50 gr, di farina di riso
- 1 cucchiaino di bicarbonato
- un pizzico di sale
- 1/2 cucchiaio di zucchero
- 1 uovo
- 1 bicchiere di latte intero Accadi
- q.b olio extravergine di oliva
Preparazione
Sbattete l’uovo, poi aggiungete anche lo zucchero e lasciare da parte.
Sbattete la farina, con il sale e il latte, e versate questo composto ottenuto dentro il mix a base di uova, continuando a mescolare.
Aggiungete il bicarbonato, mescolate e mettete da parte per circa 10 minuti, in modo che il bicarbonato si attivi completamente.
Oliate un padellino e scaldatelo. Una volta caldo, versate un cucchiaio o poco più di composto per i pancake e lasciate cuocere fin quando la superficie non inizierà a fare le bolle.
Girate dall’altro lato, togliete dal pentolino e servite i pancake caldi, accompagnandoli con lo sciroppo e la frutta che preferite. Io mi sono concessa dei frutti di bosco e dolcificato con lo sciroppo d’acero.
Tempo di preparazione: 15 minuti