
Pancakes con acquafaba: i deliziosi dolci americani

Pancakes con acquafaba: la colazione vegana soffice e golosa
Chi cerca alternative vegetali senza rinunciare alla bontà amerà subito i pancakes con acquafaba. Questa ricetta è la dimostrazione che si può ottenere una consistenza soffice e leggera anche senza utilizzare ingredienti di origine animale. Perfetti per chi segue uno stile alimentare vegano o ha intolleranze, questi pancakes vegani sono l’idea giusta per una colazione golosa e leggera, da personalizzare con sciroppo d’acero, frutta fresca o creme spalmabili naturali.
Preparare i pancakes con acquafaba è semplice: basta montare l’acqua di governo dei ceci fino a ottenere una spuma simile a quella degli albumi, poi incorporarla delicatamente nell’impasto di farina, latte vegetale e lievito. In pochi minuti si ottiene una pastella morbida pronta per essere cotta in padella antiaderente. Questa ricetta senza uova è perfetta non solo per vegani, ma anche per chi cerca un’alternativa più leggera e digeribile per iniziare la giornata con energia.
Uno degli aspetti più interessanti di questi pancakes è la possibilità di personalizzare la ricetta: puoi arricchire l’impasto con cannella, vaniglia o cacao per creare varianti sempre diverse e irresistibili. Questa colazione vegetale è l’occasione perfetta per riscoprire ingredienti semplici e sfruttare tutta la versatilità della cucina naturale, senza rinunce di gusto o di consistenza. Preparare i pancakes con acquafaba significa aprirsi a un modo di cucinare più consapevole e creativo, portando in tavola bontà, leggerezza e tanto amore per la buona cucina.
Scegliere questi pancakes per la propria colazione vuol dire regalarsi ogni giorno un momento speciale, fatto di sapori genuini e di gesti che fanno bene sia al cuore che al pianeta.
Ricetta pancakes con acquafaba
Preparazione pancakes con acquafaba
Fondete il burro a bagnomaria, montate a parte l’acqua di cottura dei ceci e unitevi lo zucchero a velo poco alla volta. Aggiungete al burro e la bevanda di soia. Unite il tutto alla farina e mescolate. Aggiungete infine la montata di acquafaba e lo sciroppo d’acero.
Scaldate il fondo di un pentolino antiaderente, versatevi al centro un mestolino di preparato e cuocete da ambo i lati.
Potete servirli con del succo di bacche di goij e un buon caffè
Ingredienti pancakes con acquafaba
- 30 gr. di burro chiarificato
- 125 gr. di farina di riso
- 200 gr. di bevanda di soia
- 6 gr. di lievito
- 20 gr. di zucchero di canna a velo
- 50 gr. di acquafaba
- 30 gr. di sciroppo d’acero
La golosa versione gluten free dei pancakes con acquafaba
Un dolce creativo e sano per la colazione
I pancakes con acquafaba sono un dolce originale e genuino, ideale per iniziare la giornata con energia e leggerezza. Per questa ricetta abbiamo scelto di usare un ingrediente spesso sottovalutato e considerato uno scarto: l’acquafaba, ovvero l’acqua di cottura dei ceci. Non tutti sanno che questa acqua ha proprietà “magiche”, perché può essere montata come gli albumi, diventando una perfetta alternativa vegana e senza glutine.
Genuini e soffici, questi dolcetti per la colazione sono ancora più speciali grazie al loro ingrediente segreto. La ricetta richiede pochissimi ingredienti e si realizza in pochi minuti, conquistando anche chi solitamente è reticente ai dolci fatti in casa. I pancakes con acquafaba sono perfetti da gustare semplici o accompagnati da frutta fresca, marmellate o creme spalmabili.
Preparare i pancakes con acquafaba significa scegliere un dolce adatto a tutti, anche a chi segue una dieta vegana o gluten free. Inoltre, permette di ridurre gli sprechi in cucina, valorizzando un ingrediente che solitamente viene buttato via. Ti piacerebbe sperimentare nuove varianti, magari aggiungendo cacao, frutta secca o spezie per personalizzare ancora di più questa colazione irresistibile?
Come montare l’acquafaba
Un ingrediente magico da usare con semplicità
Non tutti conoscono l’uso dell’acquafaba in cucina, perciò è utile sapere come si monta correttamente questa straordinaria acqua. Proprio come gli albumi, l’acquafaba può essere montata a neve leggera, media o ferma. Per ottenere una neve leggera, basta iniziare a mano per circa 10 secondi e poi continuare con le fruste elettriche a velocità bassa per 4-5 minuti. Se invece desideri una consistenza più sostenuta, utilizza subito le fruste a velocità medio-alta fino a raggiungere la montatura desiderata.
I pancakes con acquafaba richiedono davvero pochi ingredienti e si preparano in pochi minuti. Sono perfetti come dessert veloce, brunch con amici o come parte di una colazione ricca di energia. Per completare queste morbide delizie, abbiamo scelto di abbinarle allo sciroppo d’acero, un dolcificante naturale ricco di sali minerali e di potenti sostanze antiossidanti e depurative.
Lo sciroppo d’acero è il compagno ideale per esaltare il sapore dei pancakes senza appesantire il pasto. Ricco di elementi benefici, aiuta a depurare l’organismo e ad arricchire la dieta di preziosi sali minerali. Ti piacerebbe sperimentare anche altre combinazioni golose, come l’aggiunta di frutti di bosco freschi o una spolverata di cannella?
Una colazione ricca di bontà e genuinità
Pancakes americani, ma con un tocco tutto nostro
I dolci tradizionali della tipica colazione americana sono ormai approdati da tempo anche nelle nostre cucine, conquistando tutti con il loro fascino. Non sorprende che esistano mille versioni diverse, sempre più creative e colorate! Ma questi pancakes che ti presentiamo oggi rappresentano davvero il massimo dell’originalità e della fantasia, perfetti per chi ama sperimentare con gusto.
Questi pancakes sono ideali anche per chi ha allergie o intolleranze alimentari, non solo grazie all’utilizzo dell’acquafaba. La nostra preparazione prevede anche farina di riso e bevanda di soia, due ingredienti must have per chi deve evitare glutine o lattosio. Sono dolci moderni, sani e golosi, capaci di soddisfare esigenze alimentari diverse senza rinunciare al piacere della colazione o di una merenda speciale.
La versatilità di questi pancakes li rende perfetti da personalizzare con sciroppo d’acero, frutta fresca o creme vegetali. Morbidi, nutrienti e facili da preparare, sono l’alleato ideale per chi desidera una colazione sana ma ricca di sapore.
Ricette pancaker
TI POTREBBE INTERESSARE

Barrette energetiche fatte in casa: un ottimo snack...
Non solo carboidrati nelle barrette energetiche fatte in casa Le barrette energetiche fatte in casa con biscotti digestive e frutta secca contengono un ottimo apporto di carboidrati. Questi ultimi...

Pancakes senza burro, la colazione per chi ha...
Di cosa sa la farina di grano saraceno La vera protagonista della ricetta dei pancakes senza burro è la farina di grano saraceno. Fa parte dei cosiddetti “grani antichi”, ovvero quei cereali...

Loco moco, una corposa colazione hawaiana
Quale riso utilizzare per il loco moco? Benché non richieda chissà quale impegno, la cottura del riso è importante, d’altronde funge da base per l’intera ricetta. Occorre fare attenzione...