bg header
logo_print

Pancake alle castagne e melagrana, iniziamo al meglio la colazione

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

pancake alle castagne e melagrana
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette a basso contenuto di nichel
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 10 min
cottura
Cottura: 5 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (396 Recensioni)

Ricetta Pancake alle castagne e melagrana

Quando arriva l’autunno, preparare dei dolci con farina di castagne diventa quasi un rito. I pancake alle castagne e melagrana sono una delizia soffice, golosa e naturalmente senza glutine, perfetta per coccolarsi a colazione o a merenda. Con farina di castagne e farina di riso, questi pancake hanno una consistenza leggera e un sapore rustico che si sposa perfettamente con il succo di melagrana. Per dolcificare, uso solo sciroppo d’agave: delicato, profumato e più leggero dello zucchero classico.

Il bello di questa ricetta pancake alle castagne e melagrana è che si prepara in un attimo, senza sbattimenti e senza glutine, quindi ideale anche per chi ha intolleranze o preferisce un’alimentazione più naturale. Basta mescolare l’uovo con lo sciroppo, il succo e l’olio, poi unire le farine e il bicarbonato. In pochi minuti avrai una pastella profumata, pronta da versare in padella. Il profumo che si sprigiona durante la cottura è davvero irresistibile: un mix tra autunno, boschi e frutta fresca.

✨ Curiosità e varianti
I pancake alle castagne e melagrana si possono servire anche con una colata di crema alla vaniglia o yogurt greco per aggiungere cremosità. Se preferisci una nota croccante, puoi decorare con granella di nocciole o mandorle tostate. La melagrana, oltre ad aggiungere freschezza, è ricchissima di antiossidanti: un’ottima alleata in cucina e per la salute!

Io li servo sempre ben caldi, con confettura di melagrana leggermente scaldata e chicchi freschi sopra: fanno subito festa. Puoi usare anche confetture alternative, ma con la melagrana si crea un contrasto perfetto. Se vuoi, aggiungi una spolverata di cannella o un filo di miele, per una versione ancora più profumata. Ti è già venuta voglia di provarli anche tu?

Ricetta pancake alle castagne e melagrana

Preparazione pancake alle castagne e melagrana

Rompete l’uovo in una ciotola, unite lo sciroppo di agave, il succo di melagrana e l’olio di riso, mescolate bene con una forchetta.

Aggiungete le farine e il bicarbonato, amalgamate bene.

Fate scaldare una padella antiaderente leggermente unta con olio di riso. Versate l’impasto a cucchiaiate e fate cuocere finché i pancake non si staccheranno dalla  padella.

Girateli e fateli cuocere ancora un paio di minuti, toglieteli dalla padella e trasferiteli su un piatto.Scaldate leggermente la confettura e versatela sui pancake, decorate con chicchi di melagrana.

Ingredienti pancake alle castagne e melagrana

  • 1 uovo
  • 20 gr. di sciroppo di agave
  • 100 gr. di succo di melagrana
  • 15 gr. di olio di riso
  • 70 gr. di farina di castagne
  • 50 gr. di farina di riso
  • 2 gr. di bicarbonato
  • confettura di melagrana
  • chicchi di melagrana 

Ricetta pancake alle castagne e melagrana: un’ottima idea per la colazione

Oggi voglio condividere con voi la ricetta dei pancake alle castagne e melagrana, una colazione perfetta per chi ama iniziare la giornata con gusto e leggerezza. Questi pancake sono soffici, profumati e completamente senza glutine, ideali anche per chi è intollerante al lattosio. L’abbinamento tra farina di castagne e chicchi di melagrana è sorprendente: dolcezza e freschezza si fondono in un equilibrio perfetto, creando un piatto semplice ma speciale. Il bello? Si preparano in pochi minuti e si possono personalizzare con ciò che più amate.

La colazione, come ben sappiamo, è il primo gesto d’amore che possiamo dedicarci ogni giorno. Che sia lenta e rilassata o veloce prima di correre al lavoro, merita di essere curata. Questi pancake alle castagne e melagrana sono una valida alternativa ai classici dolci da colazione, e con qualche accorgimento diventano anche un ottimo spuntino pomeridiano. Si possono preparare con latte vegetale, aggiungere un tocco di cannella o accompagnare con yogurt e frutta fresca per un risultato ancora più ricco.

Una variante gustosa
Se vi piacciono i sapori delicati, potete provare anche i pancake alle mandorle e lamponi: sono altrettanto semplici da preparare e perfetti per chi segue una dieta senza glutine. Una vera coccola!

La preparazione è facilissima: basta mescolare farina di castagne con uova, latte vegetale (di riso o mandorla va benissimo) e un pizzico di bicarbonato. Una volta ottenuto un impasto liscio, si versano piccole quantità in padella e si cuociono un paio di minuti per lato. Il tocco finale? Una pioggia di chicchi di melagrana freschi che regalano acidità, colore e croccantezza. Provali con una spolverata di zucchero a velo o un filo di miele per esaltarne il sapore.

Hai mai provato a usare la farina di castagne nei dolci? È naturalmente dolce, ricca di fibre e dà una consistenza unica ai pancake. Sono curiosa: che ingredienti usi tu per rendere la colazione davvero speciale?

Benefici dello sciroppo d’agave, straordinario dolcificante naturale

Questi pancake alle castagne e melagrana si contraddistinguono per la presenza di ingredienti sani e gustosi. Uno di questi è lo sciroppo d’agave. Estratto dalle radici dell’omonima pianta, contiene il 90% di fruttosio.

Una sua peculiarità importante è il basso indice glicemico. Ciò rende lo sciroppo d’agave adatto anche ai diabetici che, ovviamente, non devono esagerare con le quantità.

Le sue proprietà non finiscono certo qui! Ricordiamo infatti anche l’efficacia anti tumorale, così come il suo ruolo nel mantenimento dell’efficienza del sistema immunitario. Lo sciroppo d’agave, inoltre, è molto ricco di calcio.

Questo lo rende particolarmente utile dal punto di vista della prevenzione dell’osteoporosi. Grazie all’inulina e alle fibre, questo dolcificante naturale è anche un ottimo alleato dell’intestino.

Molto utilizzato nelle preparazioni di dolci come questi pancake, viene spesso consigliato come sostituto quotidiano dello zucchero bianco nel caffè. Cosa ne dite? Non è forse il caso di seguirli questi consigli?

Farina di castagne: principali proprietà

Tra gli ingredienti che rendono questi pancake alle castagne e melagrana adatti ai celiaci c’è proprio la farina di castagne. Ottenuta a partire dalle castagne essiccate e successivamente macinate, è caratterizzata da un sapore molto dolce.

Quali sono le sue proprietà migliori? In primo piano ricordiamo senza dubbio la presenza di fibre. Questi principi nutritivi sono fondamentali per la salute. Da un lato, infatti, aiutano a la motilità intestinale e, di conseguenza, anche il mantenimento del peso forma.

Dall’altro, invece, rallentano l’assorbimento degli zuccheri nel sangue, con effetti positivi sulla prevenzione dei picchi glicemici, tra i principali responsabili delle abbuffate fuori pasto.

Non c’è che dire: questi pancake alle castagne e melagrana sono gustosi e benefici per la salute. Non resta che provare a prepararli!

Dolci a colazione? Certo che si!

5/5 (396 Recensioni)
Riproduzione riservata

2 commenti su “Pancake alle castagne e melagrana, iniziamo al meglio la colazione

  • Sab 13 Mar 2021 | Daniele ha detto:

    Per quale motivo viene suggerito l’uso dell’olio di riso? Con cosa potrebbe essere sostituito?

    • Sab 13 Mar 2021 | Tiziana Colombo ha detto:

      Buongiorno, se non ha problemi di nichel puo’ utilizzare l’olio di oliva.

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Barrette energetiche fatte in casa

Barrette energetiche fatte in casa: un ottimo snack...

Non solo carboidrati nelle barrette energetiche fatte in casa Le barrette energetiche fatte in casa con biscotti digestive e frutta secca contengono un ottimo apporto di carboidrati. Questi ultimi...

Pancakes senza burro

Pancakes senza burro, la colazione per chi ha...

Di cosa sa la farina di grano saraceno La vera protagonista della ricetta dei pancakes senza burro è la farina di grano saraceno. Fa parte dei cosiddetti “grani antichi”, ovvero quei cereali...

Loco moco

Loco moco, una corposa colazione hawaiana

Quale riso utilizzare per il loco moco? Benché non richieda chissà quale impegno, la cottura del riso è importante, d’altronde funge da base per l’intera ricetta. Occorre fare attenzione...