bg header
logo_print

Pesto e pomodoro: l’abbinamento ideale per le tagliatelle

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Pesto e pomodoro
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 15 min
cottura
Cottura: 10 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (376 Recensioni)

Pesto e pomodoro: un abbinamento che dona più gusto alle vostre tagliatelle. Il primo piatto che unisce il meglio del pesto al sapore del pomodoro

Le tagliatelle al pesto e pomodoro sono molto diverse da quello che i vostri ospiti potrebbero aspettarsi. Infatti, gli ingredienti principali della salsa saranno le zucchine, lo yogurt e il basilico. Questi alimenti doneranno al vostro piatto un valore aggiunto e vi permetteranno di portare in tavola un primo ampiamente diverso dal solito, genuino e ricco di sostanze nutritive.

Questa ricetta è perfetta per gli adulti, ma la adorano anche i bambini. Potrete proporla ai vostri ospiti in ogni occasione e in qualunque momento dell’anno, riscuotendo ogni volta un enorme apprezzamento. Perciò, se desiderate preparare questo piatto e godere dell’unione dei suoi sapori, continuate a leggere e scoprirete tutti i segreti che vi consentiranno di gustarlo al meglio e di portarlo in tavola ogni volta che vorrete.

Ricetta Pesto e pomodoro

Preparazione Pesto e pomodoro

Per preparare il pesto verde, non dovrete far altro che frullare la zucchina (eliminando una parte della sua polpa) con lo yogurt e il basilico. La crema ottenuta andrà versata sul fondo di due piatti di portata. A questo punto, preparate la pasta, scolatela al dente e mettetela in una padella insieme all’olio caldo e alla salsa di pomodoro.

Spolverizzate le tagliatelle condite con una presa di pepe, mescolatele e disponetele nei due piatti, proprio al di sopra del letto di pesto verde. Dopodiché, servite in tavola: poco tempo e pochi sforzi per un successo assicurato!

Ingredienti Pesto e pomodoro

  • 300 g di tagliatelle Legù
  • 2 zucchine piccole
  • verdi e sode
  • 2 cucchiai di Yogurt consentito
  • due cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 12 cucchiai di salsa di pomodoro
  • 5 foglie di basilico
  • sale marino integrale e pepe q.b.

Pesto e pomodoro : abbinamento speciale

Come avrete capito, non si tratta di un pesto qualunque, ma bensì di una salsa unica e capace di valorizzare i sapori delle tagliatelle al pomodoro.  Gran parte del merito della consistenza delicata e omogenea di questo pesto, va certamente allo yogurt: un alimento gustoso e perfetto per favorire il corretto funzionamento dell’intestino tramite l’azione dei fermenti lattici.

D’altra parte, il sapore avvolgente di questa salsa è dovuto in particolare al basilico, ricco di antiossidanti importanti per il nostro organismo e dotato di un profumo capace di conquistare chiunque. Tuttavia, le zucchine si presentano come l’ingrediente fondamentale: saranno loro a donare al pesto la maggior parte del gusto e del colore. Oltre a questo, è opportuno considerare che questo ortaggio presenta numerose proprietà e benefici per la salute da non sottovalutare.

Infatti, tra gli effetti positivi causati dal consumo di questo alimento, troviamo la regolarizzazione della pressione sanguigna (grazie al potassio) e la riduzione dei livelli di colesterolo (data dal supporto e dall’azione delle fibre). Gli esperti suggeriscono inoltre che le zucchine sono utili per chi desidera perdere peso, che possono favorire il sonno e avere un effetto antinfiammatorio dato dalla vitamina C e dalla vitamina A.

Le zucchine propongono anche tantissime altre proprietà capaci di favorire il benessere generale dell’organismo e pertanto consigliamo di usufruire di questo alimento non solo per la preparazione del pesto verde protagonista di questa ricetta, ma anche per tantissimi altri piatti.

La pasta fresca: assorbe i sapori e regala al piatto una particolare consistenza

Per aumentare il sapore di un primo, spesso è utile scegliere la pasta fresca, proprio come nel caso delle tagliatelle. Questa scelta si rivela perfetta in quanto consente di aumentare la genuinità e la bontà del piatto nella sua interezza, così come il suo valore nutrizionale. Scegliendo quella all’uovo, potrete godere inoltre di un buon apporto di proteine, oltre che di fibre e di carboidrati.

Quindi, possiamo concludere dicendo che queste tagliatelle al pesto e pomodoro, potranno fornirvi un’ampia varietà di nutrienti e, di conseguenza, una grande energia e tanti benefici per l’organismo. Detto questo, andiamo a scoprire la dettagliata lista di ingredienti e tutte le modalità di preparazione che vi aiuteranno a portare in tavola questo primo ricco di gusto e particolarità.

Ricette con zucchine ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (376 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Riso fritto con gamberi

Riso fritto con gamberi e basilico, una ricetta...

Quale riso utilizzare? Come tutte le ricette simili, il riso fritto con gamberi e basilico non può prescindere da una corretta gestione del riso, a partire dalla scelta della varietà. Per...

scottiglia

La scottiglia: la zuppa di carne della cucina...

La storia e le origini della scottiglia La Scottiglia è un piatto rustico della cucina aretina, con una storia che si intreccia con le abitudini e le necessità delle famiglie contadine della...

Carabaccia

Carabaccia, dalla Toscana una zuppa di cipolle squisita

Quali cipolle utilizzare? Come già anticipato, tra i tanti segreti della carabaccia spicca l’impiego esclusivo di una varietà specifica di cipolle, le cipolle bianche. Le cipolle bianche...