Una gustosa ed intrigante variante: la lasagna di riso
La Lasagna di riso con Sedano Rapa è un piatto particolare. Un’interessante variante del più classico piatto bolognese.
Quella che proponiamo oggi, per quattro persone, non prevede carne né pomodoro. Parleremo di tre ingredienti distinti che si amalgamano bene. Creando un’esplosione di sapori, nonostante a prima vista possano sembrare elementi molto diversi tra loro. Stiamo parlando della Lasagna di Riso con Sedano Rapa, Trota Salmonata e Patate Viola.
Ciascuno di queste sostanze si lega bene con l’altra, rendendo il piatto facilmente digeribile, ma allo stesso tempo conservando un gusto delicato e molto particolare. Il sedano rapa permetterà alla farina di riso di addensarsi al punto giusto e smorzerà il gusto intenso della trota salmonata, insieme alle patate viola che ne esalteranno al tempo stesso il sapore.
Lasagna di Riso con Sedano Rapa: un connubio vincente
La Lasagna di Riso ha bisogno del sedano rapa perché – come dicevamo – da un lato, si aggiunge e addensa la farina di riso, dall’altro esalta il sapore degli altri due ingredienti, grazie alla suo aroma intenso. Il sedano rapa è un alimento versatile che può essere usato in diverse circostanze.
Contiene 23 Kcal per 100 g di prodotto ed è costituito da una considerevole quantità di acqua (circa 88%), che lo rende perfetto per idratare durante i pasti. La radice del sedano rapa contiene carboidrati, proteine, grassi, molte fibre e una buona quantità di vitamine antiossidanti e sali minerali, quali ferro, potassio e manganese.
Ha proprietà rimineralizzanti ed è ricco di selenio, calcio, ferro, fosforo, iodio, magnesio, manganese, potassio, rame, sodio. Contiene, inoltre vitamina A, vitamine del complesso B e vitamina C. Avendo azione tonificante e digestiva sull’organismo, il sedano rapa è indicato nelle persone in periodo di convalescenza post-traumatico.
Le patate viola smorzano il gusto intenso nella Lasagna di Riso
La Lasagna di Riso si sposa bene anche con le patate viola. Il profumo delle Vitelotte (questo il nome più corretto da usare) ricorda la castagna e attenua l’intenso gusto del sedano rapa e quello acceso della trota salmonata.
Le patate viola sono ricche di antiossidanti e sono un buon alleato contro i radicali liberi. Favoriscono la vista, data la presenza delle antocianine, pigmenti vegetali che aiutano a mantenere gli occhi sani e giovani. Inoltre, da recenti studi sembra che le Vitelotte aiutino a diminuire la pressione del sangue, impedire l’accumulo di colesterolo e allontanare il pericolo di contrarre malattie cardiache. Non contendendo glutine, sono anche un alimento indicato anche per i celiaci.
Trota salmonata o salmone? Nella Lasagna di riso stanno bene entrambi
La Lasagna di Riso che presentiamo oggi, infine, necessita della Trota Salmonata. Diciamo subito che utilizziamo questo alimento perché è facile da reperire, ma chi volesse, potrebbe ricorrere al Salmone vero e proprio.
Dal punto di vista nutrizionale cambierebbe poco: il pesce nordico contiene più proteine, ma la trota salmonata è senza dubbio un pesce meno grasso e di conseguenza meno calorico. Inoltre, questo tipo di trota è allevata qui in Italia ed è considerato un prodotto a Km 0. Si tratta quindi di una scelta non solo culinaria, ma anche ambientale ed economica.