Avete in programma un pranzo o una cena speciale? Le penne con zucchine, pinoli e menta sono la scelta giusta!
Le penne con zucchine, pinoli e menta si rivelano un piatto semplice e sofisticato allo stesso tempo, che non richiede tanto tempo per la preparazione e che può presentarsi come la soluzione ideale per ogni occasione.
Nutriente, rinfrescante e gustoso, questo primo è ottimo sotto diversi punti di vista e può regalare davvero una grande soddisfazione ad ogni forchettata. Ma quali sono le caratteristiche principali di questo piatto?
Sicuramente, questo primo è unico a livello culinario in quanto unisce il sapore dolce dei pinoli e delle zucchine alla speciale freschezza della menta, che lascia in bocca un retrogusto decisamente coinvolgente.
D’altra parte, questa ricetta permette inoltre di portare in tavola degli alimenti salutari, pieni di sostanze nutritive e dotati di interessanti proprietà. Pertanto, andiamo a scoprire tutte le peculiarità di questo piatto!
Le penne con zucchine, fiori di zucca e menta: un piatto unico nel suo genere
Se amate le zucchine, i pinoli e il sapore della menta, certamente apprezzerete appieno questo piatto. Tuttavia, oltre al sapore, dovreste considerare che questa ricetta può regalarvi tantissimi nutrienti. Iniziamo dalle zucchine?
Questo ortaggio è leggero, estremamente digeribile e consigliato persino a chi desidera perdere peso. È ricco di vitamine e minerali, nonché di potenti antiossidanti e può donare effetti diuretici, idratanti, anti-age e tanta energia.
Portando in tavola un piatto di penne con zucchine, pinoli e menta, potrete inoltre gustare altri alimenti perfetti e nutrienti. In particolare, possiamo prendere in considerazione la menta. Anche se per preparare questa ricetta non ne andremo a utilizzarne molta, questa quantità potrà bastare per consentirci di gioire di un immenso potere antiossidante.
Quest’ultimo è molto utile per proteggerci delle malattie, rallentare il naturale processo di invecchiamento cellulare e contrastare i danni dei radicali liberi. In poche parole, potrete affermare con certezza che si tratta di un piatto speciale e in grado di regalare moltissimi benefici per la salute. Ma abbiamo un altro ingrediente importante da considerare: la pasta.
In questo caso, andremo ad usare quella integrale. Non preoccupatevi: non sentirete grandi cambiamenti relativi al sapore, ma avrete a disposizione una consistenza più intensa e un alimento molto più ricco di fibre. Andiamo a scoprire cosa può comportare la scelta della pasta integrale…
La scelta dell’integrale fa la differenza, anche per quanto riguarda le penne con zucchine, fiori di zucca e menta
Come abbiamo detto, la pasta integrale contiene molte più fibre, ma qual è il motivo? La risposta è che si tratta di una varietà di pasta che subisce una lavorazione meno invasiva rispetto a quella bianca.
Pertanto, riesce a preservare molti dei suoi nutrienti, a presentarsi come un alimento molto più salutare e genuino. Le fibre che contiene possono migliorare le nostre funzioni intestinali, farci sentire più sazi e aiutare il corpo nell’assorbimento di zuccheri e grassi.
In pratica, le penne con zucchine, pinoli e menta sono un vero toccasana sia per l’organismo in tutta la sua interezza che per il nostro palato. Bontà, salute e sostanze nutritive faranno parte di ogni singola forchettata. Che aspettate ad assaggiarle?
Rimbocchiamoci le maniche e iniziamo a tirare fuori le nostre migliori pentole antiaderenti, per accingerci a dare spazio alla nostra creatività in cucina.
Le zucchine sono un alimento di medio/basso contenuto di nichel e tollerato da moltissime persone che soffrono di questa intolleranza. Se le trovate Bio o da un contadino vecchio stampo possono persino essere considerate a basso contenuto.
Sono allergica al nichel purtroppo forse lei non lo è ,altrimenti saprebbe che la pasta integrale, come la menta e i pinoli contengono moltissimo nichel e non sono destinati all’uso di una dieta per allergici al nichel come me
Buongiorno Magda questo è un sito che tratta principalmente le intolleranze alimentari. Magda, per rispondere alla sua domanda io sono allergica al nichel ma non soffro di SNAS percui il Prof. Di Fede dell’IMBIO non elimina nessun alimento, ma consiglia una dieta a rotazione degli alimenti.
I pinoli di cedro hanno pochissimo contenuto di nichel a differenza dei normali pinoli.
La menta è anch’esso un alimento a basso contenuto di nichel ed è adatto anche a chi è allergico a questa sostanza e deve seguire una dieta particolare. In questo caso questa erba aromatica è ottima per insaporire gli alimenti e creare piatti gustosi.
Per la pasta integrale ha ragione che non deve essere consumata con frequenza e forse non ha letto la nota nelle curiosità. “Consiglio per gli intolleranti al nichel: sostituite la pasta integrale con della pasta di quinoa o di riso. I pinoli di cedro invece hanno pochissimo contenuto di nichel cosi come le zucchine e la menta.”
Le chiedo anche una cortesia se le è possibile. Mi dà la fonte del suo non poter usare la menta. Mi interessa verificare la fonte del Prof. con la sua. Per maggiore informazione verso tutti
A disposizione